Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens
Inviato: 13/05/2019, 15:44
Ciao ragazzi, sono Davide e sono nuovo qui.
Ho provveduto a registrarmi perchè mi è sorto un grosso dilemma nell'allestimento di un 20lt in cui convivranno un esemplare di Betta splendens e due Caridina.
Possiedo già un 60lt in cui ho inserito circa un anno fa un piccolo branco di orifiamma e oggi godono tutti di ottima salute e qualche giorno fa mi è stato regalato, per l'appunto, un 20lt in cui ho deciso di allevare un pesce combattente e due piccoli crostacei.
Il dubbio mi è sorto nel momento in cui ho notato che il filtro è dotato solo di una spugna, quando sappiamo tutti (e spero di non sbagliarmi) che un filtro necessita anche di una lana filtrante e soprattutto dei canolicchi che servono alla riproduzione di batteri fondamentali per la vita di qualunque pesce (non conosco la loro funzione al 100% ma in linea di massima credo che servano principalmente a questo). Nel mio 60lt, infatti, il filtro è più completo ed è dotato dei componenti appena citati.
Per questioni di tempistica (il Betta purtroppo mi arriva già domani/dopo domani) ho pensato di prelevare (non so se erroneamente) una 15ina di litri dal 60lt e di metterli direttamente nel mio 20lt in cui alleverò il piccolo combattente in modo che l'acqua fosse già 'pronta', cioè dotata dei giusti valori necessari per la vita di un pesce. L'ho fatto, infatti, per due motivi: innanzitutto, come ho detto, non avevo tempo per far sì che l'acqua 'maturasse' e che si creasse l'ambiente adatto per il pesce ed inoltre, non credo che il filtro dotato solo di una spugna sarebbe stato in grado di farlo!
Ed è qui che mi rivolgo a voi, come dovrei comportarmi? La scelta di inserire l'acqua già 'pronta' è stata giusta o completamente sbagliata? In più come devo fare con il filtro? Devo provvedere a cambiarlo, mettendone uno più completo o va bene così?
Nel 20lt inserirò ovviamente un termoriscaldatore, ed ho deciso di allestirlo con piantine vere (Cryptocoryne walkeri, Hygrophila difformis e qualche pianta galleggiante) che cresceranno su un particolare tipo di ghiaia naturale nera e grigiastra che non influirà sui valori dell'acqua (ho controllato).
Attendo con ansia un vostro parere, grazie a tutti per l'attenzione
Ho provveduto a registrarmi perchè mi è sorto un grosso dilemma nell'allestimento di un 20lt in cui convivranno un esemplare di Betta splendens e due Caridina.
Possiedo già un 60lt in cui ho inserito circa un anno fa un piccolo branco di orifiamma e oggi godono tutti di ottima salute e qualche giorno fa mi è stato regalato, per l'appunto, un 20lt in cui ho deciso di allevare un pesce combattente e due piccoli crostacei.
Il dubbio mi è sorto nel momento in cui ho notato che il filtro è dotato solo di una spugna, quando sappiamo tutti (e spero di non sbagliarmi) che un filtro necessita anche di una lana filtrante e soprattutto dei canolicchi che servono alla riproduzione di batteri fondamentali per la vita di qualunque pesce (non conosco la loro funzione al 100% ma in linea di massima credo che servano principalmente a questo). Nel mio 60lt, infatti, il filtro è più completo ed è dotato dei componenti appena citati.
Per questioni di tempistica (il Betta purtroppo mi arriva già domani/dopo domani) ho pensato di prelevare (non so se erroneamente) una 15ina di litri dal 60lt e di metterli direttamente nel mio 20lt in cui alleverò il piccolo combattente in modo che l'acqua fosse già 'pronta', cioè dotata dei giusti valori necessari per la vita di un pesce. L'ho fatto, infatti, per due motivi: innanzitutto, come ho detto, non avevo tempo per far sì che l'acqua 'maturasse' e che si creasse l'ambiente adatto per il pesce ed inoltre, non credo che il filtro dotato solo di una spugna sarebbe stato in grado di farlo!
Ed è qui che mi rivolgo a voi, come dovrei comportarmi? La scelta di inserire l'acqua già 'pronta' è stata giusta o completamente sbagliata? In più come devo fare con il filtro? Devo provvedere a cambiarlo, mettendone uno più completo o va bene così?
Nel 20lt inserirò ovviamente un termoriscaldatore, ed ho deciso di allestirlo con piantine vere (Cryptocoryne walkeri, Hygrophila difformis e qualche pianta galleggiante) che cresceranno su un particolare tipo di ghiaia naturale nera e grigiastra che non influirà sui valori dell'acqua (ho controllato).
Attendo con ansia un vostro parere, grazie a tutti per l'attenzione
