Abbassare pH con acqua effervescente [Riflessioni]
Inviato: 13/05/2019, 17:18
Ciao a tutti,
ho notato che spesso le acque minerali effervescenti hanno dei pH molto bassi (tra 5 e 6).
Pensavo che essendo così basse potrebbero essere utili a ridurre il pH o semplicemente a fare dei piccoli aggiustamenti, facevo dei ragionameneti in questa direzione ma mi sono abbattuto in un controsenso che spero qualcuno più esperto di me aiuti a risolvere.
Premesso che il pH, come sappiamo, si misura in scala logaritmica e che quindi un PH5 e 1000 volte più acido di un PH8, pensavo, dovrebbe bastare meno di un litro di questa acqua per abbassare sensibilmente il pH in una vasca con PH8, ho fatto due conti:
Vasca 60 Litri, PH8.
Se aggiungessi un litro di soluzione a PH5 otterrei:
pH = 1 * 10^-5 + 60 * 10^-8 = 1.06 * 10^-5
Quindi da quello che ho capito abbasserei moltissimo il pH (se i conti li ho fatti bene), addirittura di un fattore 1000 con solo un litro di Ferrarelle...!!!
Ora, ovviamente in questo modo alzerei anche molto il KH per via della presenza di numerosi minerali (tra i quali i bicarbonati) nelle acque minerali.
Ma facciamo un esempio reale, vediamo la Ferrarelle:
pH 6.1 una conducibilità di 1760 µS/cm e circa 2390mg di CO2 per litro. Il KH è circa 30.
Se io ora miscelassi questo litro di Ferrarelle in 5 Lt di acqua da osmosi, otterrei una soluzione con 176uS/cm, KH = 3 e circa 200mg di CO2 per litro!!
E il pH?? Secondo me resterebbe invariato.... ?!?!?
Quindi se così fosse avrei ottenuto un perfetto acidificante con un ottimo KH e una dose buona di CO2.
Se veramente fosse così, basterebbe aggiungere circa 100ml di questa nuova soluzione nel mio acquario con PH8 per avere un calo di pH di:
pH = 0.1 * 10^-6 + 60 * 10^-8 = 7.7
Quindi 0.3 punti di pH circa ogni 100ml di soluzione somministrata. E ne avrei quantità sufficiente per 60 volte (ovviamente la relazione non è lineare mano mano che il pH scende)
Se fosse vero potrei controllare il mio pH e abbassarlo gradualmente semplicemente utilizzando questo metodo, ogni due tre giorni.
Ma non può essere cosi semplice no?
Dove sbaglio? Help!!!
Emiliano.
ho notato che spesso le acque minerali effervescenti hanno dei pH molto bassi (tra 5 e 6).
Pensavo che essendo così basse potrebbero essere utili a ridurre il pH o semplicemente a fare dei piccoli aggiustamenti, facevo dei ragionameneti in questa direzione ma mi sono abbattuto in un controsenso che spero qualcuno più esperto di me aiuti a risolvere.
Premesso che il pH, come sappiamo, si misura in scala logaritmica e che quindi un PH5 e 1000 volte più acido di un PH8, pensavo, dovrebbe bastare meno di un litro di questa acqua per abbassare sensibilmente il pH in una vasca con PH8, ho fatto due conti:
Vasca 60 Litri, PH8.
Se aggiungessi un litro di soluzione a PH5 otterrei:
pH = 1 * 10^-5 + 60 * 10^-8 = 1.06 * 10^-5
Quindi da quello che ho capito abbasserei moltissimo il pH (se i conti li ho fatti bene), addirittura di un fattore 1000 con solo un litro di Ferrarelle...!!!
Ora, ovviamente in questo modo alzerei anche molto il KH per via della presenza di numerosi minerali (tra i quali i bicarbonati) nelle acque minerali.
Ma facciamo un esempio reale, vediamo la Ferrarelle:
pH 6.1 una conducibilità di 1760 µS/cm e circa 2390mg di CO2 per litro. Il KH è circa 30.
Se io ora miscelassi questo litro di Ferrarelle in 5 Lt di acqua da osmosi, otterrei una soluzione con 176uS/cm, KH = 3 e circa 200mg di CO2 per litro!!
E il pH?? Secondo me resterebbe invariato.... ?!?!?
Quindi se così fosse avrei ottenuto un perfetto acidificante con un ottimo KH e una dose buona di CO2.
Se veramente fosse così, basterebbe aggiungere circa 100ml di questa nuova soluzione nel mio acquario con PH8 per avere un calo di pH di:
pH = 0.1 * 10^-6 + 60 * 10^-8 = 7.7
Quindi 0.3 punti di pH circa ogni 100ml di soluzione somministrata. E ne avrei quantità sufficiente per 60 volte (ovviamente la relazione non è lineare mano mano che il pH scende)
Se fosse vero potrei controllare il mio pH e abbassarlo gradualmente semplicemente utilizzando questo metodo, ogni due tre giorni.
Ma non può essere cosi semplice no?

Emiliano.