Pagina 1 di 3

200 litri olandese, the return..

Inviato: 16/05/2019, 13:46
di aleph0
Salve a tutti :). Ho una vasca da 100x40x50, 200 litri, che mi piacerebbe allestire in stile Olandese, come il vecchio 100 litri.
Sulla tecnica ho le idee chiare, ma si accettano comunque consigli:

- vasca 100x40x50
- luce data da 10 barre lunghe un metro con 5630, cioè 18000 lumen totali, da usare con centralina TC420 e altri 60W di full spectrum. Ovviamente presumo che 18000 lumen siano troppi, immagino ne bastino 12000, ma così almeno aumento la copertura della vasca..
- riscaldatore
- filtro hydor prime 10, vuoto, da usare solo per un leggero ricircolo e per disciogliere la CO2
- bombola da 2 kg di CO2

Penso che sia tecnicamente all'avanguardia :))

Il problema principale è la scelta del fondo... Considerando che vorrei tenere tutte le piante possibili, le più rosse che ci siano e anche piante da prato, quindi calli, parvula, ecc... Cosa mi consigliate ?? Immagino possa far a meno del fondo fertile..

Inoltre, cosa ancor più importante, ci sarebbero vantaggi nell'uso quotidiano di ferro gluconato, per un simile allestimento ?

Insomma, avrete capito.. Vorrei una vasca spinta al 200%, come nel vecchio 100 litri, dove la limnophila cresceva di 4 cm al giorno !


Riguardo alla fauna, pensavo a dei guppy. Si riproducono velocemente, sono colorati, non disegnano la forte luce e soprattutto sporcano tanto, in questo modo, con una grossa popolazione, dovrei avere azoto e fosforo a sufficienza e una vasca più autonoma....

Che ne pensate :) ?

200 litri olandese, the return..

Inviato: 16/05/2019, 16:15
di Monica
Ciao @aleph0 come fondo se vogliamo stare su un commerciale Fluorite classica, leggo parecchi ottimi risultati, costa una follia ma è quasi eterno :) per il ferro gluconato meglio chiedere in Fertilizzazione
Chiamo in soccorso @Pisu per il fondo :) ormai disturbo sempre lui :))

200 litri olandese, the return..

Inviato: 16/05/2019, 16:32
di aleph0
Praticamente non bastano 100€ per la fluorite :-o @-)

200 litri olandese, the return..

Inviato: 16/05/2019, 16:37
di Gallo88
Seguo interessato :-bd

L'idea mi piace molto @aleph0 ma allestire un 200 litri monospecifico guppy non è come andare per i campi in Ferrari?

200 litri olandese, the return..

Inviato: 16/05/2019, 16:45
di aleph0
Gallo88 ha scritto: L'idea mi piace molto @aleph0 ma allestire un 200 litri monospecifico guppy non è come andare per i campi in Ferrari?
Lo so che non mi crederai... ma io non ho una grande passione per i pesci.. :)) Per me sono sempre da contorno (comunque trattati sempre bene e dignitosamente). Gli unici pesci che mi piacciono davvero tanto sono solo dei piccoli pesci pagliaccio... Anche nel marino da 200 litri, ho solo 4 pesci.. Preferisco i coralli, così come nel dolce preferisco le piante !

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Pensavo ai guppy proprio perchè sono colorati, vivaci, si riproducono tantissimo e mi permetterebbero di fertilizzare in modo quasi autonomo. In quanto tanti pesci di questi, con le loro deiezioni , permettono alle piante di avere ammonio allo stato puro. Tant'è che in simil allestimento, a mio parere ,un filtro sarebbe una follia.... Nel vecchio olandese, giuro che non scherzo, la limnophila cresceva di quasi 4 cm al giorno, andava potata ogni due giorni.. A fine fotoperiodo, la vasca era strapiena di bollicine di O2, si faceva fatica a vederci dentro.. Buttavo li dentro 2 mg/lt di PO43- a settimana!

200 litri olandese, the return..

Inviato: 16/05/2019, 17:08
di Pisu
Ciao :)

Ho proprio un 200l spinto, qualcosa ti so dire.
aleph0 ha scritto: - luce data da 10 barre lunghe un metro con 5630, cioè 18000 lumen totali, da usare con centralina TC420 e altri 60W di full spectrum. Ovviamente presumo che 18000 lumen siano troppi, immagino ne bastino 12000, ma così almeno aumento la copertura della vasca..
Un aspetto da curare bene è l'illuminazione. Coi LED consiglierei di aggiungere anche dei verdi e dei 3000K, in questo modo si può spingere di più con le idroponica o full spectrum; però la potenza bruta dovrebbe bastare, e tu ne hai.
aleph0 ha scritto: Il problema principale è la scelta del fondo...
Flourite classica usata pura, se te la puoi permettere, e passa la paura. Con lei è tutto facile, a partire dai pratini. Qualsiasi cosa ci stolona su strabene e radica ancora meglio. Io in gran parte l'avevo trovata usata.
Akadama, le piante esplodono ma ti esplode pure la testa =)) Quella ti fa dannare per un bel po', prima che si saturi. Inoltre piantumare lì sopra... x_x
Ghiaino + stick...secondo me non di facile gestione per un progetto del genere.
aleph0 ha scritto: Inoltre, cosa ancor più importante, ci sarebbero vantaggi nell'uso quotidiano di ferro gluconato, per un simile allestimento ?
Io viaggio bene col ferro potenziato un paio di volte a settimana, non ho mai sentito il bisogno di cambiare.
aleph0 ha scritto: Riguardo alla fauna, pensavo a dei guppy.
Io ho dentro i platy, che oltretutto sono instancabili mangia alghe :D li ho dentro da anni, a pH 6 max 6,5, e comunque sono sempre troppi...

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
Ps.
aleph0 ha scritto: Buttavo li dentro 2 mg/lt di PO43- a settimana!
Questo lo faccio pure io e i circa 70 platy non è che facciano un granchè...aiutano giusto un poco con l'azoto

200 litri olandese, the return..

Inviato: 16/05/2019, 19:08
di aleph0
Pisu ha scritto: Un aspetto da curare bene è l'illuminazione. Coi LED consiglierei di aggiungere anche dei verdi e dei 3000K, in questo modo si può spingere di più con le idroponica o full spectrum; però la potenza bruta dovrebbe bastare, e tu ne hai.
Esatto! Io pensavo a soli bianchi e full perchè abbondo con i bianchi. Proprio per evitare altri colori..
Pisu ha scritto: Flourite classica usata pura, se te la puoi permettere, e passa la paura.
Io nel vecchio olandese avevo la classica. Solo che era troppo grossolana, penserei alla fluorite dark sand, che ne pensi?

200 litri olandese, the return..

Inviato: 16/05/2019, 19:19
di Pisu
aleph0 ha scritto: Io nel vecchio olandese avevo la classica. Solo che era troppo grossolana, penserei alla fluorite dark sand, che ne pensi?
Non ho mai avuto problemi con le dimensioni della classica, ho sempre coltivato glossostigma più che bene (ed ha radici piuttosto esili e corte).
Riguardo alla dark e alla red, magari sono più belle esteticamente ma hanno composizioni diverse, non sono all'altezza della classica secondo me, anche se penso che ci siano vicino.
La black invece proprio no...ho letto che dà solo problemi.
Ma ho fatto una scoperta qualche giorno fa: hanno fatto la Flourite (classica) sand \:D/
Praticamente la soluzione perfetta

200 litri olandese, the return..

Inviato: 16/05/2019, 19:40
di aleph0
Pisu ha scritto: Praticamente la soluzione perfetta
direi proprio di sì :D

un fondo da 5 cm sarebbe sufficiente secondo te ? :-?

200 litri olandese, the return..

Inviato: 16/05/2019, 19:56
di Pisu
aleph0 ha scritto: un fondo da 5 cm sarebbe sufficiente secondo te ?
Sì e no, dipende dalle piante, ma per far volume dietro ci vedrei bene del lapillo a contatto del vetro tenuto giù da una rete.

Ps. So di andare contro il mondo ( :D ) ma io fossi in te non disdegnerei un cavetto riscaldante :-
Con la Flourite ci lavora molto bene