Pagina 1 di 3

Facciamola tornare "dura"!

Inviato: 24/05/2019, 8:48
di Paco
Buongiorno chimici, vi disturbo su consiglio di @Giueli per avere qualche chiarimento sulla situazione dell'acqua della mia vasca.
A fine Marzo/Aprile l'ho completamente riallestita, trasformandola in un lago africano. L'idea sarebbe un Tanganika, quindi ho usato sabbia vagliata del Po e parecchie rocce sicuramente calcaree.
Il filtro era in funzione dall'anno precedente, solo lavaggio delle spugne come manutenzione,con una relativamente recente aggiunta di siporax mini al posto di una delle spugne (e ne metterò altri fra qualche giorno...tempo che mi arrivino).
Pensavo fosse sufficientemente maturo, ma le Diatomee sono comparse in modo massiccio lo stesso.
La vasca è stata riempita solo con acqua di rubinetto, che di suo avrebbe valori quasi perfetti per un allestimento "africano", ovvero è abbastanza dura: GH13, KH11, PH7,7.
Ieri ho testato l'acqua prima di fare un rabbocco e sorpresa: GH9, KH6, pH 8,05, Cond. 312 µS/cm!! :-o :-?
Mi piacerebbe capire esattamente cosa sta succedendo nella mia vasca e come/cosa fare per riportare le durezze dell'acqua ai livelli originari...che sarebbero quelli che mi servono. :-??

P.S.
Al momento del rabbocco mi è venuto anche il dubbio su che acqua usare: rubinetto o demineralizzata?
L'acqua del rubinetto, come dicevo, è dura quanto serve ma è anche abbastanza ricca di silicati e non vorrei dare ulteriore "benzina" alle Diatomee! :ymdevil:
Spesso però, Giueli docet, chi ha allestimenti simili rabbocca o fa cambi sempre e solo con acqua di rubinetto senza trovarsi con indesiderate "esplosioni" di Diatomee... :-??

Facciamola tornare "dura"!

Inviato: 24/05/2019, 19:50
di Paky
Evidentemente parte del bicarbonato di calcio si è trasformato in carbonato ed è precipitato, visto il pH, probabilmente per poca CO2.
Per aumentare la durezza, puoi usare un Osso di seppia.

Facciamola tornare "dura"!

Inviato: 24/05/2019, 19:55
di Giueli
Paky ha scritto:
24/05/2019, 19:50
Evidentemente parte del bicarbonato di calcio si è trasformato in carbonato ed è precipitato, visto il pH, probabilmente per poca CO2.
Per aumentare la durezza, puoi usare un Osso di seppia.
:-?

Facciamola tornare "dura"!

Inviato: 24/05/2019, 23:36
di Paco
Senza scartare l'opzione osso di seppia, pensavo di aspettare qualche giorno e vedere come procede la faccenda del filtro.
Ho aggiunto circa da un paio di mesi 250g di siporax mini e ne aggiungerò altrettanti fra qualche giorno (tempo che mi arrivino), ovvero riempirò anche l'ultimo cestello grande disponibile nel mio filtro.
Dopo questa aggiunta la filtrazione meccanica sarà affidata solo al prefiltro a spugne sunsun montato da poco ed al prefiltro a spugne di serie.

Facciamola tornare "dura"!

Inviato: 25/05/2019, 1:09
di cicerchia80
Per me è stato il siporax
Paco ha scritto: Al momento del rabbocco mi è venuto anche il dubbio su che acqua usare: rubinetto o demineralizzata?
Secondo me, il problema di discesa delle durezze te lo porterai per un pò
Io rabboccherei con rubinetto
Per i cambi, la quantità di silicati rimarrà sempre la stessa

La quantità che togli, è uguale a quella che reinserisci ;)

Facciamola tornare "dura"!

Inviato: 25/05/2019, 10:31
di Paco
Ma a prescindere dalla durata del fenomeno, cosa lo avrebbe innescato?
L'unica ipotesi, data l'assenza di qualsiasi intervento esterno, resta l'attività dei batteri del filtro...ma non sapevo che potesse influenzare anche le durezze in modo così evidente! :-B

Per quanto riguarda rabbocchi o cambi, nessun problema a farli con acqua di rubinetto (anzi la scelta dell'allestimento tiene conto anche di questa comodità), ma continuo ad avere un dubbio, probabilmente stupido, ma tant'è:
- i silicati ed il sodio non evaporano, quindi quelli che ci sono restano lì e se rabbocco con la stessa acqua lascio invariate le loro quantità.
- però si sono formate le Diatomee e loro i silicati li usano...tanto che restano belle attive solo in loro presenza.
- se le Diatomee utilizzano i silicati presenti in acqua, questi ultimi prima o poi si dovranno esaurire
- se rabbocco (o faccio cambi) con acqua di rubinetto non vado a fornire sempre nuove scorte di silicati "freschi" alle Diatomee?

Facciamola tornare "dura"!

Inviato: 25/05/2019, 14:18
di cicerchia80
Paco ha scritto: Ma a prescindere dalla durata del fenomeno, cosa lo avrebbe innescato?
Per me sono i siporax
Paco ha scritto: ...ma non sapevo che potesse influenzare anche le durezze in modo così evidente!
Uuuuuuu...oddio, se hai tante lumache ci mettono del loro
Usano i carbonati per farsi il guscio
Paco ha scritto: se le Diatomee utilizzano i silicati presenti in acqua, questi ultimi prima o poi si dovranno esaurire
- se rabbocco (o faccio cambi) con acqua di rubinetto non vado a fornire sempre nuove scorte di silicati "freschi" alle Diatomee?
Se vedi che ti stanno regredendo, ne usano sicuramente di più di quanti ne inserisci

Facciamola tornare "dura"!

Inviato: 25/05/2019, 16:43
di Paco
cicerchia80 ha scritto:
Paco ha scritto: Ma a prescindere dalla durata del fenomeno, cosa lo avrebbe innescato?
Per me sono i siporax
Ma intendi i siporax della Sera in particolare, oppure il discorso è riferito a qualsiasi tipo di cannolicchio o simile?

Facciamola tornare "dura"!

Inviato: 25/05/2019, 16:54
di cicerchia80
Paco ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:
Paco ha scritto: Ma a prescindere dalla durata del fenomeno, cosa lo avrebbe innescato?
Per me sono i siporax
Ma intendi i siporax della Sera in particolare, oppure il discorso è riferito a qualsiasi tipo di cannolicchio o simile?
A quanto sembra e che io sappia, loro più di altri :)

Facciamola tornare "dura"!

Inviato: 25/05/2019, 17:36
di Giueli
cicerchia80 ha scritto: A quanto sembra e che io sappia, loro più di altri
Più performanti...🤔