Pagina 1 di 3

Fertilizzanti con Urea-Formaldeide: dottor Jekyll o mister Hyde?

Inviato: 27/05/2019, 23:26
di Humboldt
Apro questo topic dopo aver letto alcune discussioni in merito alla presenza di questa sostanza in alcuni fertilizzanti (il più noto è lo stick della COMPO) consigliati nel PMDD.
Si afferma che l'introduzione di Urea-Formaldeide, quale fonte di azoto, comporta il rilascio in vasca di Urea e Formaldeide.
L'urea ci fornisce l'agognato azoto mentre la formaldeide risulta l'ospite scomodo, o il mister Hyde, che ci troviamo nostro malgrado in acquario.
Ora basta cercare in rete per capire cosa rappresenta la formaldeide e che danni può arrecare ai microrganismi in acquario.

Ma è davvero cosi!!!

Innanzitutto, l’ureaformaldeide non è un composto singolo ma bensì una miscela di composti derivanti dalla reazione di condensazione (unione di molecole) e successiva polimerizzazione (molecole costituite da molte parti uguali che si ripetono in sequenza) tra urea e formaldeide.
Praticamente, quello che noi chiamiamo ureaformaldeide da un punto di vista chimico non è altro che una miscela di molecole formata da urea che non ha subito reazione di condensazione (urea libera) e da polimeri di metilenurea (monomeri, dimeri, trimeri e così via).
I polimeri di metilenurea sono il prodotto della condensazione e polimerizzazione delle iniziali urea e formaldeide.

urea + formaldeide -------> urea + metilenurea (miscela di polimeri - monomeri, dimeri, trimeri,ecc.)

Questi polimeri di metilenurea sono estremamente stabili e rilasciano azoto più lentamente (da qui il loro utilizzo come fertilizzanti a lento rilascio di azoto) rispetto all'urea vera e propria e soprattutto lo rilasciano principalmente a causa dell'azione dei batteri (immaginate che vi sono batteri che si selezionano utilizzando terreni di crescita contenente metilenurea a cui sono specificatamente associati per la crescita).

Ora vi state chiedendo... e la formaldeide (CH2O) che fine fa?
Nel processo di degradazione batterica servirà a generare CO2 :-o

#-o #-o #-o #-o #-o #-o #-o #-o

Fertilizzanti con Urea-Formaldeide: dottor Jekyll o mister Hyde?

Inviato: 28/05/2019, 16:25
di cicerchia80
Non ho capito il senso del topic però :-?

E io che credevo che fosse semi-sinonimo di Glutaraldeide :-?
A quanto ne sò serve per il lento rilascio... comunque è presente in tutti gli stick
Quindi stiamo ancora più tranquilli insomma?!?

Fertilizzanti con Urea-Formaldeide: dottor Jekyll o mister Hyde?

Inviato: 28/05/2019, 16:45
di Pisu
Penso che il senso del topic sia di dire che...in pratica quella formaldeide è totalmente innocua, giusto?

Fertilizzanti con Urea-Formaldeide: dottor Jekyll o mister Hyde?

Inviato: 28/05/2019, 17:33
di GiovAcquaPazza
Sicuro ?
La formaledeide in soluzione acquosa e in presenza di basi si trasforma in acido formico ( CH2O2) che è altamente corrosivo , e metanolo (CH4O) che è tossico.
Anche la formaldeide presa da sola non è una passeggiata, considera che l’OMS la classifica cancerogena e la concentrazione massima ammessa in ambiente non deve superare 0,1 PPM per metro cubo di aria .

Fertilizzanti con Urea-Formaldeide: dottor Jekyll o mister Hyde?

Inviato: 28/05/2019, 18:44
di Humboldt
cicerchia80 ha scritto: Non ho capito il senso del topic però
:(( :(( :((

Vediamo se riesco ora.
Il significato recondito del topic era quello di affermare che "non c'è alcun rilascio di formaldeide in acquario".

In alcune discussioni, alcune vecchie e altre molto più recenti, si è affermato che inserendo in acquario stick con Ureaformaildeide si liberava in acqua oltre all'urea anche la tossicissima formaldeide.

Con questo topic cerco di spiegare che:
1. l'ureaformaldeide da un punto di vista chimico non è altro che una miscela di molecole;
2. questa miscela è formata da una certa quantità di urea libera (che fornisce azoto nell'immediatezza) e da una serie di polimeri chiamati genericamente metilenuree (in pratica abbiamo una miscela composta da mono-metilenurea, di-metilenurea, tri-metilenurea, tertra-metilenurea, penta-metilenurea, esa..., epta..., ecc ecc);
3. metilenuree non significa urea+formaldeide. Sono nuove molecole derivanti certamente dalla reazione di urea+formaldeide ma che possiedono nuove proprietà chimiche;
4. al crescere della polimerizzazione delle metilenuree (in parole povere, all'aumentare delle dimensioni delle molecole di metilenuree diminuisce la solubilità ed aumenta il tempo con cui rilasciano azoto - la di-metilenurea viene degradata liberando azoto più velocemente della tri- e questa si degrada più velocemente della tetra-, e così via...);
5. la degradazione delle metilenuree avviene soprattutto ad opera dei batteri (sono consultabili in rete numerosissime ricerche in merito);
6. le metilenuree alle normali condizioni di pH e temperatura dei nostri acquari (il range è molto ampio e va dal Rio Negro al Malawi, dal torrente di montagna cinese alla pozza lungo il Niger) non sono soggette ad idrolisi, il che significa che se ne stanno lì belle tranquille ;)
cicerchia80 ha scritto: E io che credevo che fosse semi-sinonimo di Glutaraldeide
sono due aldeidi ma sono due cose differenti (un pò come l'Apistogramma borrelli e il Discus sono entrambi dei Ciclidi, ma...)
cicerchia80 ha scritto: A quanto ne sò serve per il lento rilascio... comunque è presente in tutti gli stick
i produttori di fertilizzanti la inseriscono per dilazionare il rilascio di azoto nel tempo. Aumentando le forme a lunga catena si protrae la disponibilità di azoto per lunghi periodi (nei terreni anche oltre l'anno).
Pisu ha scritto: in pratica quella formaldeide è totalmente innocua, giusto?
[-x la formaldeide è e rimane estremamente pericolosa e cancerogena.
Dico semplicemente che la formaldeide non c'è nel prodotto chiamato "ureaformaldeide". Si tratta di un prodotto a cui hanno dato un nome ambiguo derivante dai due composti da cui viene sintetizzato.
GiovAcquaPazza ha scritto: Sicuro ?
La formaledeide in soluzione acquosa e in presenza di basi si trasforma in acido formico ( CH2O2) che è altamente corrosivo , e metanolo (CH4O) che è tossico.
Anche la formaldeide presa da sola non è una passeggiata, considera che l’OMS la classifica cancerogena e la concentrazione massima ammessa in ambiente non deve superare 0,1 PPM per metro cubo di aria .
quoto al 100%
Ma non essendoci formaldeide non ce ne preoccupiamo ;)

Fertilizzanti con Urea-Formaldeide: dottor Jekyll o mister Hyde?

Inviato: 28/05/2019, 18:55
di cicerchia80
Pisu ha scritto: Penso che il senso del topic sia di dire che...in pratica quella formaldeide è totalmente innocua, giusto?
....poi ho letto l'altro topic
Me l'ero perso %-(

Fertilizzanti con Urea-Formaldeide: dottor Jekyll o mister Hyde?

Inviato: 28/05/2019, 19:00
di Pisu
Humboldt ha scritto: la formaldeide è e rimane estremamente pericolosa e cancerogena.
Dico semplicemente che la formaldeide non c'è nel prodotto chiamato "ureaformaldeide". Si tratta di un prodotto a cui hanno dato un nome ambiguo derivante dai due composti da cui viene sintetizzato.
Sì, mi sono espresso malissimo ^:)^
Intendevo che dagli stick "non esce" nessuna sostanza tossica :-bd

Fertilizzanti con Urea-Formaldeide: dottor Jekyll o mister Hyde?

Inviato: 28/05/2019, 19:15
di GiovAcquaPazza
Ok , allora più che CO2 va a finire nel TOC ( carbonio organico totale)

Fertilizzanti con Urea-Formaldeide: dottor Jekyll o mister Hyde?

Inviato: 28/05/2019, 19:56
di Humboldt
GiovAcquaPazza ha scritto: Ok , allora più che CO2 va a finire nel TOC ( carbonio organico totale)
ti riferisci a questo?
Humboldt ha scritto: e la formaldeide (CH2O) che fine fa?
Nel processo di degradazione batterica servirà a generare CO2
Qui andiamo sul complicato :D e vien difficile essere "facile".
Comunque un disegnino aiuta:
formiato.jpg

Fertilizzanti con Urea-Formaldeide: dottor Jekyll o mister Hyde?

Inviato: 28/05/2019, 21:14
di GiovAcquaPazza
Ammetto che mi manca il passaggio della degradazione batterica, da un punto di vista prettamente chimico quel carbonio organico resta lì a meno di scaldare a 600 gradi