Necessario fertilizzare?
Inviato: 29/05/2019, 11:53
Ciao a tutti.
Ho un Rio 180 LED avviato circa 3 mesi fa.
Il fondo ha una base di qualche cm di lapillo vulcanico con un strato in ghiaia di quarzo marrone granulometria 1-3 mm. Lo spessore del fondo è di circa 5-6 cm davanti e circa 10-12 sullo sfondo.
Per quanto riguarda le piante ho Bacopa Caroliniana e Hygrophila Corymbosa sullo sfondo, nella zona centrale Cryptocoryna wendtii (forse beckettii) e microsorum Pteropus. Mentre nella parte davanti c'è della lilaeopsis brasiliensis.
Hygrophila e bacopa si sono ben sviluppate (la bacopa perde qualche foglia ogni tanto).
La Cryptocoryne è ferma da quando ho avviato.
La microsorum mi era stata venduta in cattive condizioni, ha sviluppato diverse radici le vecchie foglie sono marroni e credo già morte però stanno nascendo delle nuove piccole foglioline verdi.
Per quanto riguarda la lilaeopsis si è molto diffusa però le nuove foglie sono lunghe anche 8-10 cm, fini e di colore giallino (quella acquistata aveva foglie di un bel verde lunghe circa 5 cm e un po' più spesse).
È necessario e mi consigliate di fertilizzare?
In che modo?
Grazie a tutti!
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Alla pagina 33 di questo link trovate delle foto recenti dell'acquario!
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... -s320.html
Ho un Rio 180 LED avviato circa 3 mesi fa.
Il fondo ha una base di qualche cm di lapillo vulcanico con un strato in ghiaia di quarzo marrone granulometria 1-3 mm. Lo spessore del fondo è di circa 5-6 cm davanti e circa 10-12 sullo sfondo.
Per quanto riguarda le piante ho Bacopa Caroliniana e Hygrophila Corymbosa sullo sfondo, nella zona centrale Cryptocoryna wendtii (forse beckettii) e microsorum Pteropus. Mentre nella parte davanti c'è della lilaeopsis brasiliensis.
Hygrophila e bacopa si sono ben sviluppate (la bacopa perde qualche foglia ogni tanto).
La Cryptocoryne è ferma da quando ho avviato.
La microsorum mi era stata venduta in cattive condizioni, ha sviluppato diverse radici le vecchie foglie sono marroni e credo già morte però stanno nascendo delle nuove piccole foglioline verdi.
Per quanto riguarda la lilaeopsis si è molto diffusa però le nuove foglie sono lunghe anche 8-10 cm, fini e di colore giallino (quella acquistata aveva foglie di un bel verde lunghe circa 5 cm e un po' più spesse).
È necessario e mi consigliate di fertilizzare?
In che modo?
Grazie a tutti!
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Alla pagina 33 di questo link trovate delle foto recenti dell'acquario!
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... -s320.html