Costruzione plafoniera LED
Inviato: 02/06/2019, 19:28
Buonasera a tutto il forum.
Essendo un appasionato di acquariologia, fai da te ed elettrotecnica ho deciso di costruire una plafoniera per illuminare un Askoll pure m senza coperchio. Al momento sto usando una chihiros a301 plus, ma volendo sperimentare personalmente i LED full spectrum e non volendo modificare la chihiros ho deciso di realizzare una plafoniera compatta da zero.
La base da cui sono partito è un dissipatore in alluminio 20 x 10 cm. Con l'aiuto di un collante bicomponente per metalli ho incollato due profilati a C, sempre in alluminio, sui due lati lunghi del dissipatore. Questo mi permette di avere sia una base di appoggio rialzata (rispetto al piano dove verranno incollati i LED) per poter installare una copertura costituita da un rettangolo in pvc delle stesse dimensioni del dissipatore, Che due guide nelle quali passeranno due aste per poter adattare la plafoniera a diverse larghezze (metodo che utilizza la chihiros) Avendo iniziato a costruirla oggi per ora sono fermo qui.
Per quanto riguarda l'illuminazione ho deciso di utilizzare 4 LED da 10w e 6500k e 8 LED da 3w full spectrum entrambi montati senza lenti per permettere una migliore miscelaziome degli spettri ed evitare di vedere fasci nella colonna d'acqua. In questo modo.
Ho deciso di condividere con voi questo mio lavoro per avere pareri al riguardo e perchè no, anche critiche.
Buona serata a tutti
Essendo un appasionato di acquariologia, fai da te ed elettrotecnica ho deciso di costruire una plafoniera per illuminare un Askoll pure m senza coperchio. Al momento sto usando una chihiros a301 plus, ma volendo sperimentare personalmente i LED full spectrum e non volendo modificare la chihiros ho deciso di realizzare una plafoniera compatta da zero.
La base da cui sono partito è un dissipatore in alluminio 20 x 10 cm. Con l'aiuto di un collante bicomponente per metalli ho incollato due profilati a C, sempre in alluminio, sui due lati lunghi del dissipatore. Questo mi permette di avere sia una base di appoggio rialzata (rispetto al piano dove verranno incollati i LED) per poter installare una copertura costituita da un rettangolo in pvc delle stesse dimensioni del dissipatore, Che due guide nelle quali passeranno due aste per poter adattare la plafoniera a diverse larghezze (metodo che utilizza la chihiros) Avendo iniziato a costruirla oggi per ora sono fermo qui.
Per quanto riguarda l'illuminazione ho deciso di utilizzare 4 LED da 10w e 6500k e 8 LED da 3w full spectrum entrambi montati senza lenti per permettere una migliore miscelaziome degli spettri ed evitare di vedere fasci nella colonna d'acqua. In questo modo.
Ho deciso di condividere con voi questo mio lavoro per avere pareri al riguardo e perchè no, anche critiche.
Buona serata a tutti