Pagina 1 di 3
KH 3 GH 6 pH 6, qualcosa
Inviato: 03/06/2019, 14:37
di Bradcar
Ragazzi Buon giorno,
Da calcolatore dovrei avere CO2 troppo alta ... nn mi era mai successo che il KH scendesse sotto i 4 ed il GH sotto 8 , nè il pH sotto i 6,6 .
L’unica cosa che ho modificato nell’ultimo mese è stato il diffusore CO2 - causa esplosione quello askoll che dovrebbero sostituirmi in garanzia .
Per il momento ho diminuito l’erogazione di CO2 ed ho messo il flusso d’acqua a pelo della linea di galleggiamento .
Secondo voi dovrei fare altro? Al limite come alzo un po’ , con un cambio ?
KH 3 GH 6 pH 6, qualcosa
Inviato: 03/06/2019, 15:02
di Nacks89
Ciao io userei
Osso di seppia: cos'è e come usarlo?
Alzeresti sia KH che GH allo stesso modo
Inoltre fai una prova con il pH shakerato, magari hai degli acidificanti naturali che ti portano a pensare di avere troppa CO
2
Muovendo la superficie rischi di disperdere troppa CO
2 è di far variare il pH di molto, causando uno shock non indifferente
Aggiunto dopo 22 minuti 17 secondi:
Comunque usando il calcolatore con il KH a 4 ed il pH a 6.6
Hai una concentrazione ottimale di CO
2
Circa 35 mg/l
KH 3 GH 6 pH 6, qualcosa
Inviato: 03/06/2019, 17:21
di Bradcar
Nacks89 ha scritto: ↑Ciao io userei
Osso di seppia: cos'è e come usarlo?
Alzeresti sia KH che GH allo stesso modo
Inoltre fai una prova con il pH shakerato, magari hai degli acidificanti naturali che ti portano a pensare di avere troppa CO
2
Muovendo la superficie rischi di disperdere troppa CO
2 è di far variare il pH di molto, causando uno shock non indifferente
Aggiunto dopo 22 minuti 17 secondi:
Comunque usando il calcolatore con il KH a 4 ed il pH a 6.6
Hai una concentrazione ottimale di CO
2
Circa 35 mg/l
penso che il pH è prossimo a 6,00 , oggi ho perso un caracide e vedo cardinali con strane decolorazioni sulla livrea, secondo me stavano soffrendo
KH 3 GH 6 pH 6, qualcosa
Inviato: 03/06/2019, 17:21
di Mattyx
Osserva anche i pesci non diventare schiavo dei test!
Edit come non detto:
Molto strana come cosa, ma quanto stai Erogando?
KH 3 GH 6 pH 6, qualcosa
Inviato: 03/06/2019, 17:23
di Bradcar
@
Eurogae , ciao come stai?? ma secondo te è arrivato il momento di installare un'elettrovalvola ? Lo sai che io sono negato ...
Aggiunto dopo 59 secondi:
Mattyx ha scritto: ↑Molto strana come cosa, ma quanto stai Erogando?
20 bolle al minuto 24h/24h ... ma ho messo un diffusore ADA ... che probabilmente micronizza meglio dell'altro ...
KH 3 GH 6 pH 6, qualcosa
Inviato: 03/06/2019, 17:30
di Mattyx
Bradcar ha scritto: ↑@
Eurogae , ciao come stai?? ma secondo te è arrivato il momento di installare un'elettrovalvola ? Lo sai che io sono negato ...
Aggiunto dopo 59 secondi:
Mattyx ha scritto: ↑Molto strana come cosa, ma quanto stai Erogando?
20 bolle al minuto 24h/24h ... ma ho messo un diffusore ADA ... che probabilmente micronizza meglio dell'altro ...
Prova a ridurre, mi sembra strano comunque l'askoll tra i diffusori è buono, l'ada non lo conosco proprio
Comunque l'elettrovalvola come la vuoi usare?
1. vuoi chiudere l'erogazione della CO
2 la notte collegandola dietro un timer o una centralina? Secondo me cosa spenderesti di tutto più il consumo continuo di corrente costa più della CO
2 erogata di notte, che comunque si accumula per il giorno dopo
2. vuoi regolare la CO
2 in funzione del pH e quindi la metti dietro a un controller pH con centralina e sonda
Il funzionamento è semplice perché mi ero informato per metterla un mio collega di lavoro c'è l'ha.
si imposta un pH nella centralina, la sonda rileva il pH in vasca e se è più alto rispetto a quello impostato ti apre la CO
2, altrimenti resta chiusa
la sonda va tenuta tarata altrimenti fai casini perché la CO
2 diventa troppa, un po' come ti è successo ora.
Idem per il KH che deve essere stabile, perché se tende ad alzarsi il controller apre l'elettrovalvola perché il pH si alzerà , ma la CO
2 diventa comunque troppa perché il valore di KH è aumentato
KH 3 GH 6 pH 6, qualcosa
Inviato: 03/06/2019, 17:37
di Bradcar
Mattyx ha scritto: ↑mi sembra strano comunque l'askoll tra i diffusori è buono
come dischetto ceramico micronizzatore è buono, ma la plastica ha ceduto.... il rivenditore mi ha detto che non è la prima volta.... ADA è tutto vetro abbastanza robusto , speriamo
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Mattyx ha scritto: ↑Comunque l'elettrovalvola come la vuoi usare?
1. vuoi chiudere l'erogazione della CO
2 la notte collegandola dietro un timer o una centralina? Secondo me cosa spenderesti di tutto più il consumo continuo di corrente costa più della CO
2 erogata di notte, che comunque si accumula per il giorno dopo
2. vuoi regolare la CO
2 in funzione del pH e quindi la metti dietro a un controller pH con centralina e sonda
se riesco a trovare di nuovo un equilibrio, preferirei non metterlo; altrimenti mi dovete dire voi penso piuttosto a non far scendere troppo il pH
KH 3 GH 6 pH 6, qualcosa
Inviato: 03/06/2019, 17:38
di Mattyx
Bradcar ha scritto: ↑Mattyx ha scritto: ↑mi sembra strano comunque l'askoll tra i diffusori è buono
come dischetto ceramico micronizzatore è buono, ma la plastica ha ceduto.... il rivenditore mi ha detto che non è la prima volta.... ADA è tutto vetro abbastanza robusto , speriamo
Comunque su ti ho spiegato più o meno a grandi linee come puoi gestire con elettrovalvola
Io proverei col nuovo diffusore se riesci a tenere stabile il tutto nel tempo.
Comunque tutte quella baracca di controller centralina sonda ed elettrovalvola costano tanti soldi
Il primo che ho trovato della Dennerle costa 260 papaveri....
KH 3 GH 6 pH 6, qualcosa
Inviato: 03/06/2019, 17:39
di Nacks89
Allora se il pH è 6 La questione è decisamente diversa, io dimezzarei il numero di bolle per 24 ore e stai a vedere dove arriva il pH
Bradcar ha scritto: ↑penso che il pH è prossimo a 6,00 , oggi ho perso un caracide e vedo cardinali con strane decolorazioni sulla livrea, secondo me stavano soffrendo
Aggiunto dopo 46 secondi:
Sicuramente comunque hai anche acidificanti naturali, con quei valori con la sola CO
2 avresti sterminato tutto, anche il filtro

KH 3 GH 6 pH 6, qualcosa
Inviato: 03/06/2019, 17:41
di Pisu
Bradcar ha scritto: ↑penso che il pH è prossimo a 6,00 , oggi ho perso un caracide e vedo cardinali con strane decolorazioni sulla livrea, secondo me stavano soffrendo
Non credo dipenda dal pH, forse troppa CO
2 semmai...
Loro con pH 6 stanno probabilmente meglio