Spostamento conchigliofili - nuovo acquario

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
silviogrig
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 27/06/18, 16:13

Spostamento conchigliofili - nuovo acquario

Messaggio di silviogrig » 24/06/2019, 22:36

Buonasera a tutti,

Ho realizzato ormai 8-9 mesi fa questo splendido ecosistema tanganika grazie al vostro aiuto!
Il tutto è riassunto in questo post, lo inserisco in modo tale che possiate andare a vedere quanto fatto.

ciclidi-malawi-ed-altri-laghi-africani- ... 46046.html

Purtroppo un individuo è morto, si trattava di un Neolamprologus Similis Conchigliofilo. Vi allego la foto nella speranza che qualcuno riconosca, dai segni esteriori, quello che può essere successo.

Immagine

Nel giro di 2 giorni il pesce è diventato bianco e gonfio, non mangiava più e una sera si è accasciato sulla sabbia, morendo durante la notte. Questo è tutto quello che ho potuto notare... Gli altri coinquilini stanno benone.

MA, c'è un ma: ora i similis sono rimasti in due e, a dire il vero, non si sono mai riprodotti. Invece i Crassus sono estremamente prolifici e sembrano non volersi fermare. Sembrano quasi averli sfrattati dalle loro conchiglie. Ho pensato quindi a questa bella soluzione:

Lasciare un monospecifico Crassus e trasferire i conchigliofili (solo 2) in un nuovo acquario da 120 Lt che ho già disponibile e già maturato. Chiaramente spostandoli ne aggiungerei anche di nuovi...mi sembra doveroso aggiungere altri individui per permettere la riproduzione (avevo 2 maschi e 1 femmina e non so se è morta la femmina...). Che ve ne pare come idea? L'unico problema è che le Onde mi hanno detto che non hanno disponibilità di Similis per un bel po di tempo.. e che invece hanno i multifasciatus. Secondo voi posso mischiarli oppure i due Similis finirebbero per soffrire/morire?

Inoltre, ultima domanda. Potrei abbinare altri conchigliofili (preciso che voglio fare una vasca di SOLI conchigliofili) oltre ai similis/multifasciatus oppure mi consigliate di tenere solo quelli? Alla fine sono pesci che non hanno bisogno di un grande spazio di nuoto e non crescono nemmeno tanto in dimensioni.. magari qualche idea su qualche specie da abbinare non sarebbe male.

Ho messo molta carne al fuoco, come sono solito fare ahah

Ringrazio tutti coloro che leggeranno / risponderanno al post. Un saluto
:-h :-h

Avatar utente
LucaGrossi
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 18/09/18, 20:21

Spostamento conchigliofili - nuovo acquario

Messaggio di LucaGrossi » 24/06/2019, 23:15

.... @Giueli.... :-

Posted with AF APP
"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
 
#TeamNoFilter
#Cichlids

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Spostamento conchigliofili - nuovo acquario

Messaggio di marko66 » 25/06/2019, 8:29

Sulla morte, l'ipotesi piu' probabile secondo me, è che si tratti del cosi' detto "bloat ",una malattia tipica dei ciclidi dei laghi.Gli organi interni gonfiano,le squame tendono ad alzarsi(non sempre) ed il pesce arriva al punto che non riesce piu' a nutrirsi ed a respirare fino a morire(e mi sembra il tuo caso da quello che hai scritto).Ci possono essere vari motivi che portano al manifestarsi di questa malattia,negli m'buna è spesso legata alla alimentazione sbagliata,ma nel tuo caso potrebbe essere forse legata allo stress della convivenza con inquilini troppo invadenti(è solo un'ipotesi).Fare due vasche in monospecifico è senz'altro una buona idea cmq.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Spostamento conchigliofili - nuovo acquario

Messaggio di marko66 » 25/06/2019, 10:13

Ho visto adesso che è presente un ottimo articolo a tal proposito se vuoi saperne di piu' https://acquariofilia.org/acquariologia ... ci-malawi/

Avatar utente
silviogrig
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 27/06/18, 16:13

Spostamento conchigliofili - nuovo acquario

Messaggio di silviogrig » 25/06/2019, 17:13

Grazie mille per lo spunto! Adesso leggo bene tutto, per quanto riguarda i dettagli per la nuova vasca aspettiamo altri pareri :)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Spostamento conchigliofili - nuovo acquario

Messaggio di gem1978 » 26/06/2019, 6:50

Lo hai visto il monospecifico per similis di Monica? :x
Cerca cantiere similis nella sezione mostraci :)

Io andrei di monospecifico... il 120 litri che misure ha?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Spostamento conchigliofili - nuovo acquario

Messaggio di Giueli » 26/06/2019, 7:22

gem1978 ha scritto: Io andrei di monospecifico... il 120 litri che misure ha?
Anche io monospecifico,sicuramente non con i multifasciatus con due coloniali nel momento che una delle due specie parte con le riproduzioni l’altra ne verrà sopraffatta ed inibita.😉
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
silviogrig
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 27/06/18, 16:13

Spostamento conchigliofili - nuovo acquario

Messaggio di silviogrig » 30/06/2019, 1:44

grazie mille per le dritte a tutti!

Si anche io sospettavo che il monospecifico fosse la scelta migliore.

In ogni caso l'acquario è quasi quadrato: 60*40*50

So che è un po alto e sarebbe preferibile basso ma largo, in quanto i conchigliofili nuotano bassi vicino alle conchiglie e alla sabbia.
Forse non è l'acquario migliore e dovrei ripiegare su dimensioni più opportune.
Che dite?

Avatar utente
silviogrig
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 27/06/18, 16:13

Spostamento conchigliofili - nuovo acquario

Messaggio di silviogrig » 30/06/2019, 20:30

ragazzi, volevo dirvi che purtroppo da un giorno all'altro proprio poche ore fa un'altro Neolamprologus similis si è accasciato, con il ventre gonfio e non risponde più a stimoli esterni. Ho letto tutto quello che riguarda il bloat, come consigliatomi. Però non c'è effettivamente un rimedio, anche perché credo che il problema sia già in stadio avanzato. Potrebbe esserci qualche altro problema di dimensioni maggiori che provoca il problema? Gli altri pesci sembrano in perfetta salute e i valori sono giusti. x_x

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Spostamento conchigliofili - nuovo acquario

Messaggio di Giueli » 30/06/2019, 20:31

silviogrig ha scritto: ragazzi, volevo dirvi che purtroppo da un giorno all'altro proprio poche ore fa un'altro Neolamprologus similis si è accasciato, con il ventre gonfio e non risponde più a stimoli esterni. Ho letto tutto quello che riguarda il bloat, come consigliatomi. Però non c'è effettivamente un rimedio, anche perché credo che il problema sia già in stadio avanzato. Potrebbe esserci qualche altro problema di dimensioni maggiori che provoca il problema? Gli altri pesci sembrano in perfetta salute e i valori sono giusti. x_x
Valori,temperatura ed alimentazione...🤔
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti