Ciclidi per acquario piantumato NON monospecifico
Inviato: 12/07/2019, 19:33
Buona sera a tutti.
Considerando le soddisfazioni che ricevo dalla mia vasca recentemente impiantata, sto facendo qualche speculazione accademica e pensando al futuro allestimento che potrei realizzare.
Vorrei mantenere il tipo di layout attuale che è molto piantumato, senza alcun substrato fertile, con sabbia chiara e qualche legno e qualche roccia.
Sempre una vasca di comunità, perchè non mi piacciono particolarmente i monospecifici, anche se non particolarmente affollata. Quindi, qualcuno che nuoti a mezz'acqua (tipo pristelle, bentosi, petitelle o l'Hasemania nana) ed in alto (tipo pesci accetta).
E poi i ciclidi, non aggressivi oltremodo e del genere che depone in anfratti o cavità (tipo pelvicachromis taeniatus "moliwe", per chiarire il tipo).
Cosa potreste consigliarmi?
Se non fosse per l'habitat completamente diverso da quello che intendo avere, mi sarebbero piaciuti molto (sia sul piano meramente estetico, sia su quello dei comportamenti sociali e biologici) i "Labidochromis caeruleus".
Considerando le soddisfazioni che ricevo dalla mia vasca recentemente impiantata, sto facendo qualche speculazione accademica e pensando al futuro allestimento che potrei realizzare.
Vorrei mantenere il tipo di layout attuale che è molto piantumato, senza alcun substrato fertile, con sabbia chiara e qualche legno e qualche roccia.
Sempre una vasca di comunità, perchè non mi piacciono particolarmente i monospecifici, anche se non particolarmente affollata. Quindi, qualcuno che nuoti a mezz'acqua (tipo pristelle, bentosi, petitelle o l'Hasemania nana) ed in alto (tipo pesci accetta).
E poi i ciclidi, non aggressivi oltremodo e del genere che depone in anfratti o cavità (tipo pelvicachromis taeniatus "moliwe", per chiarire il tipo).
Cosa potreste consigliarmi?
Se non fosse per l'habitat completamente diverso da quello che intendo avere, mi sarebbero piaciuti molto (sia sul piano meramente estetico, sia su quello dei comportamenti sociali e biologici) i "Labidochromis caeruleus".