Pagina 1 di 5

Proserpinaca palustri

Inviato: 13/07/2019, 21:39
di BlackMolly
Ho letto bene l'articolo qui presente, ma qualcosa non mi quadra.
Ho inserito uno stelo di palustris da 3 settimane in vasca. Ha avuto un paio di settimane di ambientamento, trasporto, caldo, acqua differente.
Ora sembra sia partita, ma sembra partita male.
Sta facendo foglie ad ago proprio come la foto di quando si esagera con la CO2 ed il pH scende troppo.
Il fatto è io non errogo CO2, quindi avrò un pH che sara' oltre il 7.5. Mi sembra di aver capito dall'articolo che le foglie ad ago sono dovute alla carenza di fosfati, infatti se pH scende troppo i fosfati diventano difficilmente assimilabili e la pianta produce le foglie ad ago.
Ho fatto il test PO43- e mi dice che sono sui 2 mg.
Cos'altro potrebbe essere? Cosa gli manca?
Possibile si stia ancora ambientando?

Proserpinaca palustri

Inviato: 13/07/2019, 22:19
di Matty
Puoi descriverci un po' la vasca (luce, fertilizzazione, valori, ecc..) ?

Se riesci metti pure una foto :)

Proserpinaca palustri

Inviato: 13/07/2019, 22:57
di Pisu
BlackMolly ha scritto: Il fatto è io non errogo CO2, quindi avrò un pH che sara' oltre il 7.5. Mi sembra di aver capito dall'articolo che le foglie ad ago sono dovute alla carenza di fosfati, infatti se pH scende troppo i fosfati diventano difficilmente assimilabili e la pianta produce le foglie ad ago.
Se guardi questa tabella è vero il contrario:
Screenshot_20190713-225526_3757005063691988189.jpg

Proserpinaca palustri

Inviato: 14/07/2019, 16:14
di BlackMolly
Pisu ha scritto: Se guardi questa tabella è vero il contrario:
Screenshot_20190713-225526_3757005063691988189.jpg
@Pisu, non metto in dubbio la tua tabella, non sono abbastanza competente/esperto in materia ne per poterla smentire ne per poterla confermare.
io citavo semplicemente quanto scritto da Rox nell'articolo sulla proserpinaca palustris ... ne riporto lo stralcio interessato qui:
Abbiamo già visto come il calo del pH produca una metamorfosi delle foglie, ma ripropongo le immagini per evitare di scorrere le pagine.
[IMMAGINI]
Pare che tale fenomeno sia legato a varie cause, ma tra queste c’è proprio l’assorbimento del fosforo, che la Proserpinaca cerca per via fogliare.
Più aumenta l’acidità, più la sua assimilazione diventa difficile; pertanto, la pianta trasforma le foglie per aumentare la superficie di contatto con l’acqua, rispetto alla massa fogliare complessiva.

Inoltre, se si scende sotto pH 6, il fosforo tende a formare sali insolubili, che non possono più essere assorbiti da nessuna specie.
Sotto pH 5.5, non c’è più traccia di fosforo disponibile.
Quindi @Pisu, la tabella che proponi non collima molto con quanto scritto nell'articolo, oppure c'è qualcos'altro che io non ho capito o non conosco.
Citando ancora un frase che vedo spesso in alcuni articoli:
... le cose non sono mai tutte nere o tutte bianche, nel mezzo c'è un'infinità di scale di grigio ...
quindi se riesci a spiegare meglio sta cosa te ne sarei grato
Non mi sono mai reputato un esperto di fertilizzazione e neppure un esperto di botanica, ma semplicemente un appassionato di acquariofilia che x mia indole leggo e leggo sempre tanto e sono sempre attirato come una falena dall'imparare cose nuove.

Proserpinaca palustri

Inviato: 14/07/2019, 16:22
di Pisu
BlackMolly ha scritto: Quindi @Pisu, la tabella che proponi non collima molto con quanto scritto nell'articolo, oppure c'è qualcos'altro che io non ho capito o non conosco.
Io so una cosa: ho avuto per mesi un acquario a pH 5,5, e di fosforo ne consumava a palate e le piante crescevano a dismisura...
Quindi onestamente non so neanche io a cosa pensare.
Quando l'ho fatto presente mi è stata fatta vedere la tabella che ti ho mostrato ed ha spiegato la mia situazione.
Oltre questo non ti so dire...

C'è da dire che molte se non tutte le tabelle riguardano piante terrestri, e si sa che in acqua le cose vanno diversamente.
Probabilmente ci sono stati vari errori di interpretazione in passato, ma da qui a dire che Rox ha scritto una cosa non vera me ne guardo attentamente...
Io ti ho riportato la mia esperienza e la tabella che mi hanno mostrato poco fa dovrebbe essere recente ed attendibile, inoltre coincide con quanto sperimentato da me

Proserpinaca palustri

Inviato: 14/07/2019, 16:47
di Paky
Anche io ce l'ho in un acquario senza CO2, con i fosfati abbondanti , nitrati abbondanti, e le foglie "ad ago".
Ogni tanto decide di allargare le foglie, e magari solo in alcuni steli...
È una pianta molto particolare... Il suo comportamento è più complicato di quello scritto nell'articolo (che non vuol dire che sia errato), per la mia esperienza. Io ho rinunciato a cercare di capirla.... :-??

Proserpinaca palustri

Inviato: 14/07/2019, 17:09
di cicerchia80
Pisu ha scritto: Quando l'ho fatto presente mi è stata fatta vedere la tabella
Ti ricordi il topic?
Quella che proponi tu è per l'assorbimento delle piante terrestri...mica acquatiche :-??
Quella sulle piante acquatiche e in idroponica la trovi sull'articolo delle ulteriori riflessioni sulle durezze
BlackMolly ha scritto: Abbiamo già visto come il calo del pH produca una metamorfosi delle foglie,
Il pH non c'entra nulla :-??
Effettivamente il "fenomeno" è legato ad altro, alla produzone maggiore di fitormoni da parte della pianta, causato anche dal tipo di luce che riceve...e comunque in parte anche dal pH, ma meglio dire dai valori dell'acqua
Cosa sia l'acido abscissico e le gibberelline cercalo su internet... sicuramente ne trovi una definizione più corretta
Ma a grandi linee sono fitormoni che produce una pianta(sono anche sintetizzati per la crescita) soprattutto l'abscissico funge da difesa nella pianta, nel caso della P.palustris, una mutazione delle foglie, come se la pianta volesse modificare l'irraggiamento per fare scorta dei suoi nutrimenti

Proserpinaca palustri

Inviato: 14/07/2019, 17:40
di Pisu
cicerchia80 ha scritto: Ti ricordi il topic?
Ho provato a cercare ma ho trovato solo questo:
chimica-dell-acquario-f14/limite-basso- ... 52830.html
La tabella non ricordo da quale topic arriva esattamente, ce l'avevo sul telefono...quindi se non è giusta la cancello :D

Aggiunto dopo 17 minuti 57 secondi:
Per correttezza riporto quella giusta:
Screenshot_20190714-174019_6463174326210336808.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
In ogni caso non coincide con quanto scritto nell'articolo sul fosforo, come avevo detto nel topic sopra linkato...

Proserpinaca palustri

Inviato: 14/07/2019, 18:37
di cicerchia80
Pisu ha scritto: ogni caso non coincide con quanto scritto nell'articolo sul fosforo, come avevo detto nel topic sopra linkato...
E lo so.....in segnalazioni ce l'ha fatta notare anche Marcoblu sta cosa...

Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
@Pisu

Aggiunto dopo 8 secondi:
annunci-e-segnalazioni-f4/discrepanza-t ... 9-s10.html

Proserpinaca palustri

Inviato: 14/07/2019, 19:47
di BlackMolly
non era mia intenzione sollevare un vespaio ... comunque se alla fine riusciamo a capire sta storia del fosforo a mio avviso se ne troveranno giovamento in molti.
@cicerchia80 mi hai dato buoni spunti da cercare.