Chiarimenti su KH, pH, CO2
Inviato: 14/07/2019, 19:24
Buonasera a tutti ragazzi, sinceramente sto andando un po' in "sbattimento" perché ci sono alcune cose che non tornano.
Mi spiego meglio. Acquario 180lt con biotopo amazzonico (cardinali, carnegelle, corydoras e P. scalare), un bel legnone grosso (acquistato in negozio, non preso in natura), fondo JBL Manado. In questo momento ho KH a 3 ed il pH è a 6,55 con temperatura di 27,5°. Ho un controller per l'erogazione della CO2, ma mi pare che l'erogazione sia molto blanda (circa 40 bolle al secondo), perché la trovo attiva molto di rado. Ora, il reagente che si attacca sull'acquario, mi dice che ho una CO2 di circa 20 (che lui considera ottimale), ma c'è qualcosa che non mi torna perchè da calcolatore dovrebbe essere tra i 26 ed i 32.
Non so se i legni che abbia dentro incidano abbassando il pH, quindi la questione è questa: o il reagente sbaglia, o il controller del pH sbaglia (ma non penso, perché è appena tarato ed un secondo sensore mi da lo stesso valore), oppure c'è qualcosa che mi abbassa il pH in maniera naturale.
Pensavo di provare con il pH shakerato, misurare a questo punto il valore del pH su quell'acqua ed avere una controprova.
Secondo voi ha senso? Dovessi ricevere un valore di CO2 molto basso (che ne so, pH a 7, significa che in vasca di CO2 erogo solamente 26-10 = 16). A questo punto dovrei aumentare l'erogazione di CO2 oppure no?
Mi spiego meglio. Acquario 180lt con biotopo amazzonico (cardinali, carnegelle, corydoras e P. scalare), un bel legnone grosso (acquistato in negozio, non preso in natura), fondo JBL Manado. In questo momento ho KH a 3 ed il pH è a 6,55 con temperatura di 27,5°. Ho un controller per l'erogazione della CO2, ma mi pare che l'erogazione sia molto blanda (circa 40 bolle al secondo), perché la trovo attiva molto di rado. Ora, il reagente che si attacca sull'acquario, mi dice che ho una CO2 di circa 20 (che lui considera ottimale), ma c'è qualcosa che non mi torna perchè da calcolatore dovrebbe essere tra i 26 ed i 32.
Non so se i legni che abbia dentro incidano abbassando il pH, quindi la questione è questa: o il reagente sbaglia, o il controller del pH sbaglia (ma non penso, perché è appena tarato ed un secondo sensore mi da lo stesso valore), oppure c'è qualcosa che mi abbassa il pH in maniera naturale.
Pensavo di provare con il pH shakerato, misurare a questo punto il valore del pH su quell'acqua ed avere una controprova.
Secondo voi ha senso? Dovessi ricevere un valore di CO2 molto basso (che ne so, pH a 7, significa che in vasca di CO2 erogo solamente 26-10 = 16). A questo punto dovrei aumentare l'erogazione di CO2 oppure no?