Piante rapide con difficoltà
Inviato: 16/07/2019, 11:46
Salve ragazzi, vi scrivo in questa sezione nella speranza di trovare risposte mirate alle cause di ciò che stà accadendo nell'acquario!
Cercherò di fornirvi ogni dato a mia disposizione
Partiamo dalle condizioni iniziali:
Acquario cubo riempito con 23 litri, sistema di filtraggio classico con cannolicchi e lampada LED da 7w posta a circa 15 cm sopra il livello dell'acqua.
Ghiaino inerte senza fondo fertile. L'avviamento è avvenuto il 1/07 utilizzando dei batteri pronti all'uso (Nitrosomas, Nitrobacter Pseudomonas, Xantomonas Macrococcus, Lanococcus, Cryptococcus, Bacillus)
Ho utilizzato acqua di rubinetto per allestire con i seguenti dati raccolti dal gestore:
GH 7,07
KH 5,32
Potassio: 0,365 mg/l
Sodio: 10,55 mg/l
pH 7,93
Temperatura (mediamente 28C° in questi giorni è scesa a 24/25)
Purtroppo c'ho fatto anche qualche rabbocco probabilmente aumentando un pochetto la concentrazione dei sali, ad oggi però sto usando acqua demineralizzata PURA (senza aggiunta di profumi!).
Sto facendo test ogni due giorni di media con strisce tetra 6 in 1, utilizzo anche un rilevatore elettronico di pH e EC
Dati raccolti in acquario ad oggi:
Fotoperiodo 6h (in crescita di 30 min a settimana)
GH= 8
KH= 7.5
EC= 820
T= 24.4
pH= 7,3
All'allestimento ho messo:
Una microsorum windelov, adagiata nei pressi di un tronco che cresce apparentemente sana!
Due Limnobium Laevigatum che però ad oggi sono diventate 5 e mi buttano una foglia ogni due giorni!
Quattro palline di cladophora, sono sempre belle verdi!
una pianta di Limnophila sessiliflora ancorata al fondo
PROBLEMI:
Dopo qualche giorno dall'insediamento la Limnophila sessiliflora ha iniziato ad "ammorbidirsi" perdendo vigore soprattutto nelle foglie basse, ho provato ad aspettare. La situazione è peggiorata tanto da dover potare la parte superiore e tenerla a galleggiare nella speranza di recuperarla. Ovviamente ho solo rallentato l'inevitabile e ha finito i suoi giorni in quarantena (rimane un fusto senza foglie). In allegato una foto della pianta deperita Per aiutare l'avviamento ho deciso di prendere un altra rapida, cambiando specie, nella speranza di riuscire a coltivarla. In negozio qua vicino l'unica rapida disponibile era una Bacopa caroliniana ben vigorosa ed in forma.
Leggo la scheda della pianta, sembra resistente e adeguata a svariati tipi di acque, decido di comprarla dato che mi piace anche.
Il giorno dopo, ho rivissuto quanto accaduto con la Limnophila sessiliflora, alcune foglie sono diventate marroni Penso siano in palese carenza di qualcosa ma non avendo esperienza non riesco a capirlo soltanto usando le fonti su internet, inoltre contando che l'acquario è destinato a delle Caridina non posso accedere a tutte i tipi di fertilizzazione!
Nell'immediato non so se spostare subito la pianta in una vaschetta di fortuna come quarantena, lasciarla a riposo in un laghetto da 750l fuoricasa (le temperature sono le stesse dell'acquario in questo periodo) o lasciarle a galla nell'acquarietto in attesa di cure!
Per quanto riguarda la Limnobium Laevigatum ho il dubbio che la vicinanza della lampada possa bruciare le foglie, quelle più "vecchie" sono gialle ormai, ma preciso che mi sono arrivate a casa da un ordine online ridotte davvero davvero male (alcune le ho dovute potare, marroni prossime alla marcescenza). Conviene tenerle al margine dell'acquario?
PS: A occhio non ci sono ancora alghe in acquario
Cercherò di fornirvi ogni dato a mia disposizione
Partiamo dalle condizioni iniziali:
Acquario cubo riempito con 23 litri, sistema di filtraggio classico con cannolicchi e lampada LED da 7w posta a circa 15 cm sopra il livello dell'acqua.
Ghiaino inerte senza fondo fertile. L'avviamento è avvenuto il 1/07 utilizzando dei batteri pronti all'uso (Nitrosomas, Nitrobacter Pseudomonas, Xantomonas Macrococcus, Lanococcus, Cryptococcus, Bacillus)
Ho utilizzato acqua di rubinetto per allestire con i seguenti dati raccolti dal gestore:
GH 7,07
KH 5,32
Potassio: 0,365 mg/l
Sodio: 10,55 mg/l
pH 7,93
Temperatura (mediamente 28C° in questi giorni è scesa a 24/25)
Purtroppo c'ho fatto anche qualche rabbocco probabilmente aumentando un pochetto la concentrazione dei sali, ad oggi però sto usando acqua demineralizzata PURA (senza aggiunta di profumi!).
Sto facendo test ogni due giorni di media con strisce tetra 6 in 1, utilizzo anche un rilevatore elettronico di pH e EC
Dati raccolti in acquario ad oggi:
Fotoperiodo 6h (in crescita di 30 min a settimana)
GH= 8
KH= 7.5
EC= 820
T= 24.4
pH= 7,3
All'allestimento ho messo:
Una microsorum windelov, adagiata nei pressi di un tronco che cresce apparentemente sana!
Due Limnobium Laevigatum che però ad oggi sono diventate 5 e mi buttano una foglia ogni due giorni!
Quattro palline di cladophora, sono sempre belle verdi!
una pianta di Limnophila sessiliflora ancorata al fondo
PROBLEMI:
Dopo qualche giorno dall'insediamento la Limnophila sessiliflora ha iniziato ad "ammorbidirsi" perdendo vigore soprattutto nelle foglie basse, ho provato ad aspettare. La situazione è peggiorata tanto da dover potare la parte superiore e tenerla a galleggiare nella speranza di recuperarla. Ovviamente ho solo rallentato l'inevitabile e ha finito i suoi giorni in quarantena (rimane un fusto senza foglie). In allegato una foto della pianta deperita Per aiutare l'avviamento ho deciso di prendere un altra rapida, cambiando specie, nella speranza di riuscire a coltivarla. In negozio qua vicino l'unica rapida disponibile era una Bacopa caroliniana ben vigorosa ed in forma.
Leggo la scheda della pianta, sembra resistente e adeguata a svariati tipi di acque, decido di comprarla dato che mi piace anche.
Il giorno dopo, ho rivissuto quanto accaduto con la Limnophila sessiliflora, alcune foglie sono diventate marroni Penso siano in palese carenza di qualcosa ma non avendo esperienza non riesco a capirlo soltanto usando le fonti su internet, inoltre contando che l'acquario è destinato a delle Caridina non posso accedere a tutte i tipi di fertilizzazione!
Nell'immediato non so se spostare subito la pianta in una vaschetta di fortuna come quarantena, lasciarla a riposo in un laghetto da 750l fuoricasa (le temperature sono le stesse dell'acquario in questo periodo) o lasciarle a galla nell'acquarietto in attesa di cure!
Per quanto riguarda la Limnobium Laevigatum ho il dubbio che la vicinanza della lampada possa bruciare le foglie, quelle più "vecchie" sono gialle ormai, ma preciso che mi sono arrivate a casa da un ordine online ridotte davvero davvero male (alcune le ho dovute potare, marroni prossime alla marcescenza). Conviene tenerle al margine dell'acquario?
PS: A occhio non ci sono ancora alghe in acquario