Pagina 1 di 2
Conducibilità quasi a 6000!!!
Inviato: 25/07/2019, 16:43
di crashmind
Salve, ieri sono andato dal negoziante per prendere qualche guppy, torno a casa e metto il sacchetto nella vasca. Dato che negli ultimi giorni ho spesso sotto mano il conduttivimetro per motivi di fertilizzazione, mi é venuta la curiosità di misurare la conducibilitá dell'acqua del negoziante... Il risultato ve lo mostro in foto....
Che diamine ci sarà mai in quell'acqua?? Ci sono solo pesci di acqua dolce al negozio eppure quelli sembrano valori del marino!!!
Conducibilità quasi a 6000!!!
Inviato: 25/07/2019, 16:57
di Pisu
crashmind ha scritto: ↑Che diamine ci sarà mai in quell'acqua??
Sale suppongo...
È possibile che abbia delle vasche salmastre e i guppy li teneva lì dentro.
Hai fatto bene a misurare
Conducibilità quasi a 6000!!!
Inviato: 25/07/2019, 17:06
di crashmind
Nitrati? Possibile? Considerando il sovraffollamento delle vasche? Oppure a quei valori sarebbero tutti stecchiti?
Peccato che non ho pensato a fare un test di NO3-...
Conducibilità quasi a 6000!!!
Inviato: 25/07/2019, 17:15
di daniele-
i guppy sono pesci molto adattabili, come del resto la maggior parte dei poecilidi; quasi certamente il negoziante ha messo sale nell'acqua per evitare o curare malattie fungine. può anche essere che nella stessa vasca teneva i black molly che prediligono acqua salmastra.
Conducibilità quasi a 6000!!!
Inviato: 25/07/2019, 17:46
di Sinnemmx
anche io quando portai a casa i pesci la misurai, ed era intorno ai 5000
il venditore fece mezza acqua della vasca dove stavano i pesci e mezza presa da un altra vasca.
Conducibilità quasi a 6000!!!
Inviato: 25/07/2019, 20:02
di crashmind
ho preso da un altro venditore altri 3 guppy e ho misurato anche quest'acqua, risultato... rullo di tamburi.... fuori range massimo!! Ho preso un po' di acqua e l'ho messa in una bacinella e misurato ancora mi dava quasi 8000!! Sarà stato un abbassamento della temperatura a rendere possibile la lettura (il mio EC non ha compensazione di temp.)
NO
3- >100
Sono convinto anche io che usino sale...
Conducibilità quasi a 6000!!!
Inviato: 25/07/2019, 22:03
di cicerchia80
Pisu ha scritto: ↑Sale suppongo...
È possibile che abbia delle vasche salmastre e i guppy li teneva lì dentro.
Hai fatto bene a misurare
daniele- ha scritto: ↑quasi certamente il negoziante ha messo sale nell'acqua per evitare o curare malattie fungine.
Per l'allevamento dei guppy è normale l'uso del sale
Un cucchiaio ogni 100 litri è la regola, soprattutto negli show per evitare la corrosione delle pinne....che poi si fa anche con i betta
Piccolo ot per precisare
Acqua salmastra e acqua salata non è la stessa cosa
Conducibilità quasi a 6000!!!
Inviato: 25/07/2019, 22:10
di Pisu
cicerchia80 ha scritto: ↑Piccolo ot per precisare
Acqua salmastra e acqua salata non è la stessa cosa
Salmastra con sale da marino e salata con sale da cucina?
È questo che intendi?

Conducibilità quasi a 6000!!!
Inviato: 25/07/2019, 23:35
di cicerchia80
Pisu ha scritto: ↑Salmastra con sale da marino e salata con sale da cucina?
È questo che intendi?
Si ...tanto per precisare
Sia mai che uno che legge, prende che so, qualche pesce palla o un sesarma e al posto di usare i sali del marino ci mette del semplice sale da cucina
Conducibilità quasi a 6000!!!
Inviato: 29/07/2019, 18:13
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: ↑25/07/2019, 23:35
Pisu ha scritto: ↑Salmastra con sale da marino e salata con sale da cucina?
È questo che intendi?
Si ...tanto per precisare
Sia mai che uno che legge, prende che so, qualche pesce palla o un sesarma e al posto di usare i sali del marino ci mette del semplice sale da cucina
Ok, ma per questo parli di cloruro di sodio o di sali marini?
cicerchia80 ha scritto: ↑Un cucchiaio ogni 100 litri è la regola, soprattutto negli show per evitare la corrosione delle pinne....che poi si fa anche con i betta