Pagina 1 di 5

Il mio primo acquario (in assoluto)

Inviato: 06/08/2019, 16:31
di Filippo74
Buongiorno :)

complice il fatto di ospitare per qualche giorno i pesci dei nostri vicini, io e la mia compagna ci stiamo orientando sull'idea di fare un acquario in casa. Lei da piccola ha avuto un acquario di guppy, ma dopo che questo è volato dalla finestra per via di un incidente il trauma le ha impedito di ripetere l'esperienza.

In questi giorni ho fatto parecchie ricerche grazie a google, e mi sono fatto un'idea di base, ma poiché non vorrei rovinarmi il piacere di fare un bel allestimento per aver fretta e visto che comunque dovrò aspettare un altro mesetto dovendo imbiancare l'appartamento, approfitto della vostra competenza e gentilezza per approfondire ancora meglio alcuni punti.

Tendenzialmente mi sto orientando verso un acquario d'acqua dolce 80x30, sul modello specifico valuterò nel tempo in funzione delle offerte che troverò. Come temperatura vorrei restare sui 20-26°, in quanto soprattutto in estate non vorrei che mi scaldi la casa. Sempre tendenzialmente vorrei provare a a fare una configurazione Iwagumi ma aggiungendo un legno (ma questo lo valuterò dopo aver fatto uno schizzo). Vorrei con calma creare innanzitutto un bel acquario di piante e soltanto poi con calma aggiungere i pesci (guppy e molly) con qualche caridina.

Poiché altre volte la cosa è stata chiesta, posto i parametri dell'acqua forniti dal gestore:
Bicarbonati (* / mg/l) 52,0
Ammonio (* 0,50 mg/l) 0,06 (mg/l)
Arsenico (* 10 μg/l) 6,1 (μg/l)
Calcio (* / mg/l) 8,3 (mg/l)
Cloruro (* 250 mg/l) 9 (mg/l)
Cloruro residuo libero (* 0,2 mg/l valore consigliato) 0,11 (mg/l)
Conducibilità a 20° (* 2500 µS/cm a 20°C) 95 (µS/cm a 20°C)
Durezza totale (* tra 15°F e 50°F valore consigliato) 3 (°F)
Floruro (* 1,5 mg/l) <0.2 (mg/l)
Magnesio (* / mg/l) 2,2 (mg/l)
Manganese (* 50 microgrammi/l) <2 (microgrammi/l)
Nitrato (* 50 mg/l) <3 (mg/l)
Nitriti (* 50 mg/l) <0.03 (microgrammi/l)
pH (* tra 6.5 e 9.5 unità pH) 7,3 (unità pH)
Potassio (* / mg/l) 3,1 (mg/l)
Residuo secco (*1500 mg/l valore consigliato) 92 (mg/l)
Sodio (* 200 mg/l) 6,7 (mg/l)
Solfato (* 250 mg/l) <5 (mg/l)
Tallio (* / mg/l) <0.5 (microgrammi/l)

Ho subito notato anche io da profano che 3 °F denotano un'acqua molto acida. Ma tendenzialmente essendo una buona acqua vorrei limitarmi a quella e non usare molti correttori. Di conseguenza vorrei capire quali specie sono adatte e quali sono assolutamente da escludere.

Il mio primo acquario (in assoluto)

Inviato: 06/08/2019, 16:47
di Nijk
Filippo74 ha scritto: Conducibilità a 20° (* 2500 µS/cm a 20°C) 95 (µS/cm a 20°C)
Durezza totale (* tra 15°F e 50°F valore consigliato) 3 (°F)
Questi sono i due valori che alla fine ti danno una qualche idea della bontà della tua acqua.
Alla fine in pratica se ho capito bene vuoi utilizzare acqua di rubinetto giusto?
Conferma i valori, dici di avere un'acqua di rete praticamente a 3 °f ( durezza francese? ) e con 95 µS/cm di conducibilità? Ho capito bene?

L'acqua sostanzialmente va valutata per i pesci prima di tutto e in secondo luogo per le piante, le secondo sono molto più adattabili rispetto agli animali

Un iwagumi non è propriamente un acquario di piante in quanto la vegetazione è limitata solo ad alcune essenze e due sono gli elementi più significativi in questa tipologia di allestimenti, i vuoti e le rocce.

Ad ogni modo quando sarà prova a mettere qualche foto che di sicuro avrai consigli e indicazioni.

Il mio primo acquario (in assoluto)

Inviato: 06/08/2019, 17:03
di Filippo74
Buongiorno Nijk e grazie per la tua risposta.
Quanto ai parametri mi sono limitato a riportare i dati forniti dal gestore. Quanto alla durezza posso confermare in quanto anni fa feci il test per valutare l'opportunità di acquistare un addolcitore e questi per l'appunto mi ritornò un valore tra i 3 e i 4 gradi francesi (ovviamente l'addolcitore non l'ho poi preso).

Si, vorrei utilizzare, laddove possibile, l'acqua di rubinetto. Ma chiaramente vorrei capire con quali specie ittiche o botaniche questa è compatibile.
Poi in base alle specie vedo di farmi un'idea sull'allestimento.

Il mio primo acquario (in assoluto)

Inviato: 06/08/2019, 17:27
di gem1978
Filippo74 ha scritto: 80x30
Ci può stare tanta roba intesa come abbinamenti faunistici...

Invece Fare un iwagumi secondo me ti limita nella scelta della fauna...

Discorso acqua: quella la sistemiamo in base ai pesci ;)
Comunque la tua è molto tenera e ci può venire un amazzonico ad esempio.

Il mio primo acquario (in assoluto)

Inviato: 06/08/2019, 17:28
di Nijk
Filippo74 ha scritto: Si, vorrei utilizzare, laddove possibile, l'acqua di rubinetto. Ma chiaramente vorrei capire con quali specie ittiche o botaniche questa è compatibile.
Poi in base alle specie vedo di farmi un'idea sull'allestimento.
Diciamo che se sono confermate le durezze hai quasi acqua osmotica a disposizione ed hai pertanto un vantaggio non trascurabile nei confronti del 90% degli acquariofili che al contrario, come me, utilizzano o hanno a disposizione acqua ben più dura della tua.

Le scelte che hai pertanto sono tante, credo che come prima cosa c'è bisogno di capire quale vasca hai a disposizione, visto che ancora devi trovarla, e soprattutto che tipo di allestimento vuoi fare, dalle prime indicazioni che dai l'acquario non nasce in funzione dei pesci, bisogna capire precisamente cosa vuoi realizzare mi sembra prematuro parlare di pesci adesso visto che potenzialmente puoi scegliere tra decine e decine di specie.

Il mio primo acquario (in assoluto)

Inviato: 06/08/2019, 18:29
di Filippo74
Datemi qualche alternativa: così si due piedi non saprei cosa dire

Il mio primo acquario (in assoluto)

Inviato: 06/08/2019, 20:52
di Gioele
Filippo74 ha scritto: Datemi qualche alternativa: così si due piedi non saprei cosa dire
Almeno dacci le dimensioni che hai a disposizione, e non i litri, ma il lato lungo

Il mio primo acquario (in assoluto)

Inviato: 06/08/2019, 22:16
di Filippo74
Come dicevo prima mi starei orientando su un 80x30. Di preciso ho visto un acquario Milo online. Ecco, magari col tempo cambierò idea, ma a oggi sarei orientato su quello. Profondità max 30cm visto che il mobile su cui lo metto è profondo 50 e un po' di margine vorrei tenerlo.

Il mio primo acquario (in assoluto)

Inviato: 07/08/2019, 7:00
di gem1978
80x30... acqua tenera...

Acquario per ciclidi nani sudamericani con paracheirodon o hyphessobrycon...
l'allestimento differisce molto da un iwagumi.
Fondo sabbioso, qualche tana o legni a complessare l'allestimento, piante galleggianti per schermare un po' la luce verso il fondo.
Puoi decidere di farlo di acque chiare o scure ma tendenzialmente dovrai avere pH acido in vasca per alcuni nani anche sotto il 6.5 .

Acquario per coppia di colisa con gruppo di trigonostigma e pangio.
Anche qui fondo sabbioso e galleggianti, l'allestimento va comunque complessato con legni e piante per consentire alla femmina di sfuggire alle attenzioni del maschio.

Comunque sono stato generico... ad esempio coppia di colisa vuol dire poco... esistono i lalia, i leeri ed i chuna almeno... con questi ultimi potresti inserire addirittura un trio... al posto delle trigonostigma inserire un altra specie da banco ecc...

Il mio primo acquario (in assoluto)

Inviato: 07/08/2019, 11:50
di Filippo74
Grazie per i suggerimenti.

Nel primo caso quindi suggeriresti un allestimento per ricreare un ambiente sudamericano (Rio Negro?), nel secondo caso un ambiente indonesiano.
In entrambi i casi suggerisci di mantenere il più possibile la volumetria integrandola con legni. In effetti non avevo pensato che se nell'acquario inserisco parecchie rocce quel volume viene perso, tutto a discapito di piante e pesci. Uhm... da qualche parte posso trovare degli esempi, tipo schemi o foto?

Altra domanda. Inizialmente mi stavo orientando sul Milo, ma ho visto che costa 135 euro e a 99 euro vendono il Ciano Aqua 80. Entrambi sono 80x30, ma il primo fa 93 lt mentre il secondo ne fa 71. Ok, il secondo è un po' più basso, ma cos'altro influisce visto che il volume dovrebbe sempre essere dato da LxPxH? Sapreste suggerirmi verso quale modello orientarmi anche in funzione degli accessori in dotazione?