CO2 DIY (citrico) - Problema Reagenti insoluti in B
Inviato: 13/08/2019, 20:33
Salve a tutti,
sto usando da un po' il kit D201 per la produzione di CO2 con citrico e bicarbonato.
Come altri qui sul forum, ho notato il seguente comportamento:
- col passare del tempo, nella bottiglia del bicarbonato (B) il bicarbonato precipita sul fondo e quindi in superficie si trova per lo più acqua
- spesso il citrico (specie quando il livello della soluzione in B è alto) fa prima ad uscire dal raccordo a T che non a vincere la pressione dell'acqua per uscire dal fondo del tubo
- questo fa si che l'acido per lo più vada in superficie reagendo ben poco con il bicarbonato (che si trova principalmente sul fondo)
- il sistema, dunque, di fatto aspira più acido di quello che sarebbe necessario, poiché una buona parte non reagisce
- nella norma, la pressione resta stabile... MA se si agita la bottiglia del bicarbonato (anche accidentalmente), i reagenti insoluti che erano separati, cominciano a reagire provocando aumenti di pressione non indifferenti (su una ricarica a metà, se la bottiglia B non è mai stata agitata e la si smuove per dire dopo 10 giorni, si può arrivare tipo a +2bar di pressione
Ho letto che molti usano agitare regolarmente (tipo giornalmente) la bottiglia B per "ovviare" al problema (ma credo che a ogni agitata però, la pressione di lavoro gli salga un po').
Io, purtroppo, non riesco a controllare ogni giorno e, ormai, evito di agitare dopo 4-5 giorni, non sapendo quanto potrebbe salire.
Qualcuno di voi ha escogitato altri espedienti per ovviare al problema?
Una soluzione più diluita in B può aiutare?
Oppure meno diluita?
Su plantedtanks c'era un utente che proponeva l'uso di agitatori automatici magnetici (tipo https://www.amazon.it/dp/B07GN65TYC) ma poi non è stato più testato...
Io ho verificato il problema sia con le dosi da istruzioni (200gr Acido + 600ml e 200gr Bicarbonato + 200ml), sia con le dosi "spannometriche" (2 bicchierini + 3 bicchieri e 2 bicchierini + 1 bicchiere), sia con 192gr Acido è 600ml e 252gr Bicarbonato + 200ml).
sto usando da un po' il kit D201 per la produzione di CO2 con citrico e bicarbonato.
Come altri qui sul forum, ho notato il seguente comportamento:
- col passare del tempo, nella bottiglia del bicarbonato (B) il bicarbonato precipita sul fondo e quindi in superficie si trova per lo più acqua
- spesso il citrico (specie quando il livello della soluzione in B è alto) fa prima ad uscire dal raccordo a T che non a vincere la pressione dell'acqua per uscire dal fondo del tubo
- questo fa si che l'acido per lo più vada in superficie reagendo ben poco con il bicarbonato (che si trova principalmente sul fondo)
- il sistema, dunque, di fatto aspira più acido di quello che sarebbe necessario, poiché una buona parte non reagisce
- nella norma, la pressione resta stabile... MA se si agita la bottiglia del bicarbonato (anche accidentalmente), i reagenti insoluti che erano separati, cominciano a reagire provocando aumenti di pressione non indifferenti (su una ricarica a metà, se la bottiglia B non è mai stata agitata e la si smuove per dire dopo 10 giorni, si può arrivare tipo a +2bar di pressione
Ho letto che molti usano agitare regolarmente (tipo giornalmente) la bottiglia B per "ovviare" al problema (ma credo che a ogni agitata però, la pressione di lavoro gli salga un po').
Io, purtroppo, non riesco a controllare ogni giorno e, ormai, evito di agitare dopo 4-5 giorni, non sapendo quanto potrebbe salire.
Qualcuno di voi ha escogitato altri espedienti per ovviare al problema?
Una soluzione più diluita in B può aiutare?
Oppure meno diluita?
Su plantedtanks c'era un utente che proponeva l'uso di agitatori automatici magnetici (tipo https://www.amazon.it/dp/B07GN65TYC) ma poi non è stato più testato...
Io ho verificato il problema sia con le dosi da istruzioni (200gr Acido + 600ml e 200gr Bicarbonato + 200ml), sia con le dosi "spannometriche" (2 bicchierini + 3 bicchieri e 2 bicchierini + 1 bicchiere), sia con 192gr Acido è 600ml e 252gr Bicarbonato + 200ml).