Pagina 1 di 2

Tannini e ... thè

Inviato: 28/08/2019, 22:56
di Tritium
Thé? Te? Me?

Stavo contemplando i miei acquari sorseggiando un bell'infuso di foglie nere e mi sono fatto una domanda...
Nel mio 120L ormai sto pasticciando a non finire: ci ho messo in ammollo delle radici di pothos, che cresce da dio, e ogni tanto ci butto dentro alcune foglie gialle del medesimo. Stessa sorte per le orchidee che fanno da decorazione alla vasca: i fiori sbocciano, risplendono, ed appassiscono, per finire buttati dentro all'acquario.
Le lumache fanno incetta di tutto ciò che è vegetale e non più vivo, e nel giro di un giorno sparisce tutto
E il bello è che poi uso la stessa acqua dell'acquario per bagnare i suddetti fiori.
Ho creato un mio microcosmo, e non posso che esserne più felice...

.. ma torniamo a me che sorseggio questo dannato thè.. quando mi sono chiesto: cerco di tenere un pH piuttosto acido, e non disdegno affatto le acque un po' ambrate. Piuttosto che andarci pesante con le pigne di ontano... e se usassi i fondi di thè che mi sono bevuto?

Tra l'altro staremmo parlando di thè "artigianali", comprati all'etto sfusi in un negozio apposito. Insomma, non le bustine con le fragranze chimiche di chissà che origine

Qualcuno ha provato? E' fattibile? Ci sono ripercussioni? :-?

Tecnicamente il thè è di origine asiatico... vuoi che non sia mai sorto un campo coltivato di fianco a qualche ruscello popolato da pesci? Se cadono dentro delle foglie, avviene un'estinzione di massa?

(E se l'acquario fosse sud-americano, devo usare il caffè? :)))

Seriamente: Thè e tannini, si o no?

Tannini e ... thè

Inviato: 28/08/2019, 23:56
di cicerchia80
Tritium ha scritto: Thè e tannini, si o no?
Se deteinato si
Normale è pericoloso per i pesci
Ci aprirono un topic a riguardo
Appena lo trovo thè lo rigiro

Tannini e ... thè

Inviato: 29/08/2019, 0:33
di Tritium
cicerchia80 ha scritto:
28/08/2019, 23:56
thè lo rigiro
=))

Tannini e ... thè

Inviato: 29/08/2019, 6:45
di cicerchia80

Tannini e ... thè

Inviato: 29/08/2019, 9:19
di Humboldt
:-?
Non sarei così drastico...
La caffeina è una delle sostanze più studiate in assoluto e il Danio rerio (Zebrafish) è uno dei modelli animali più utilizzati.
In tutti i vertebrati la caffeina agisce da "stimolante" con effetti variabili sull'attività cardiaca e sul comportamento.
Nei Danio è stata osservata la stessa reazione di eccitazione del sistema cardiaco e nervoso...
ma da questo a dire che è pericolosa e letale ce ne passa.
Insomma, più o meno gli stessi effetti di una birra la sera con gli amici al pub.
Detto questo rimango piu propenso ad una bella passeggiata nel bosco a raccogliere foglie o se proprio siete pigri online qualcosa la trovate.

Tannini e ... thè

Inviato: 29/08/2019, 9:36
di cicerchia80
Humboldt ha scritto: La caffeina è una delle sostanze più studiate in assoluto e il Danio rerio (Zebrafish) è uno dei modelli animali più utilizzati.
È uno di quello che resiste di più a tutto però :-??
Da concentrazioni assurdi di nitriti ad acque con 15000 µS/cm
Se usi l'acqua ambrata, solitamente è per oesci che si ammalano pure se starnutisci vicino la vasca

Tannini e ... thè

Inviato: 29/08/2019, 10:15
di Humboldt
cicerchia80 ha scritto:
Humboldt ha scritto: La caffeina è una delle sostanze più studiate in assoluto e il Danio rerio (Zebrafish) è uno dei modelli animali più utilizzati.
È uno di quello che resiste di più a tutto però :-??
Da concentrazioni assurdi di nitriti ad acque con 15000 µS
Se usi l'acqua ambrata, solitamente è per pesci che si ammalano pure se starnutisci vicino la vasca
Verissimo, sono estremamente resistenti.
In realtà volevo evidenziare che la caffeina contenuta nelle foglie di The o di caffè è praticamente in dosi omeopatiche (soprattutto se prendiamo i fondi usati) e come tale funziona da eccitante e disorientante sui pesci (e direi che in acquario non hanno bisogno di ulteriori eccitazioni...).
Come tale per i pesci sarebbe come farsi una birra :D
La caffeina pura è un'altra cosa... ne bastano anche meno di 50 g per ammazzare una persona.
Tritium ha scritto: Tecnicamente il thè è di origine asiatico...
In amazzonia sono diffusissime piante ricche di caffeina come il Guaranà (Paullinia cupana) e l' Erba Mate (Ilex paraguariensis).
D'altronde la caffeina è un alcaloide e come tale le piante la producono per non farsi mangiare (foglie e semi) dagli insetti.

Ribadisco ancora che le acque ambrate si creano con le foglie, con le pigne o con la torba.
I fondi nella raccolta differenziata.

Tannini e ... thè

Inviato: 29/08/2019, 12:02
di Tritium
Tranquilli, tra il dire e il fare passa di mezzo un oceano :D

E poi, animali diversi, reazioni diverse... E invece in questo caso no, i pesci finisce che mi diventano sclerati e assuefatti.. meglio di no

Peccato, ero pieno di potenziali fondi :((

Tannini e ... thè

Inviato: 29/08/2019, 12:43
di nicolatc
Mi state facendo venire la voglia di allestire un acquario, ci metto subito 50 danio, e dopo il picco di nitriti ci butto un cucchiaino di Kimbo per acidificare un po' :))

Tannini e ... thè

Inviato: 29/08/2019, 13:33
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: Mi state facendo venire la voglia di allestire un acquario, ci metto subito 50 danio, e dopo il picco di nitriti ci butto un cucchiaino di Kimbo per acidificare un po' :))
Prego....anche a 32°
Ora va di moda metterli con i discus che fanno movimento