Pagina 1 di 8

Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare

Inviato: 30/08/2019, 17:57
di LaMichy
Ciao a tutti,
Invogliata da @Alix e @roby70 sto provando ad adattare del muschio terrestre alla vita sommersa.
Proverò a documentare quello che succede, ma sappiate che sono alle prime armi, quindi ho più bisogno di consigli io di voi! :D
Vivo nella campagna lombarda e il muschio che ho prelevato era nel paese, quindi non dovrei avere causato nessun danno all'ecosistema.
Ok, iniziamo..
Ieri ho raccolto alcuni pezzi da muretti di recinzione e da una striscia di terreno in cortile, mentre oggi ho recuperato dalla parte asciutta di una sponda interna di un canale e dal tronco di un albero queste parti:
IMG_20190830_165445_6266045026207642744.jpg
IMG_20190830_165459_3182810481915511626.jpg
Li ho lavati bene per togliere terra e insetti, dopodiché ho preparato due vaschette di plastica con la ghiaia del mio acquario (in maturazione) sul fondo
IMG_20190830_165649_6918880912958780845.jpg
e appoggiato il muschio bagnato
IMG_20190830_170324_3732327540636632756.jpg
IMG_20190830_170531_5676851904628259292.jpg
Ho bagnato anche un po' per lasciare mezzo dito d'acqua sul fondo e poi coperto con pellicola trasparente bucherellata
IMG_20190830_170830_4737868048189289311.jpg
Ora provo a mettere il tutto sul balcone in un punto luminoso ma non sotto la luce diretta del sole a aspetto di vedere se ci sono cambiamenti. Nei prossimi giorni proverò ad aggiungere poca acqua per volta per vedere se gradiscono

Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare

Inviato: 30/08/2019, 17:59
di Seralia
Seguo!

Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare

Inviato: 30/08/2019, 18:02
di Davio90
Mi metto in fila!

Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare

Inviato: 30/08/2019, 18:06
di marcello
Ti riporto la mia esperienza .
Alcuni anni fa e per cica 2 anni ho provato ad adattare muschi ( anche piante ) presi in natura per farli vivere sommersi.
Nessuno si è adattato tranne un Fontanilis preso quasi in alta montagna ai piedi di una cascatella.
Questo mi visse circa 6 mesi ma il problema fu la temperatura troppo alta a 25 °C, andrebbe a 10-15 .

Ti auguro di aver più fortuna di me.

Ps. se non ricordo male , quello dei muretti dovrebbe essere un tipo di Stellatis , sommerso [-x

Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare

Inviato: 30/08/2019, 18:26
di LaMichy
Grazie @marcello, mi spiegheresti meglio la questione Stellatis?

Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare

Inviato: 30/08/2019, 18:29
di Alix
Seguo :-B

Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare

Inviato: 30/08/2019, 18:39
di marcello
LaMichy ha scritto: Grazie @marcello, mi spiegheresti meglio la questione Stellatis?
Scusa la confusione , sicuramente ho sbagliato nome , ha un nome che ci assomiglia , come quello che vive sui tronchi degli alberi.

Ps. lo Stellaris dovrebbe essere un Lichene bianco.

dai un' occhiata se trovi i tuoi.



https://it.123rf.com/archivio-fotografi ... 95vhsz3aw1|

https://www.bing.com/images/search?q=mu ... 129&ch=543

Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare

Inviato: 30/08/2019, 19:43
di LaMichy
I muschi che ho raccolto hanno un aspetto diverso tra loro. Quello da terra è compatto e soffice, tipo cuscino, e forma delle zolle, quello dal muretto e dall'albero è simile ma più secco e si sbriciola, mentre quello dal canale ha filamenti più lunghi. Ma a parte questo non saprei proprio identificarli :-??
Punterei su quest'ultimo, dato che si trova vicino all'acqua, ma non mi illudo di avere successo facilmente :)

Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare

Inviato: 30/08/2019, 20:36
di marcello
@cqrflf

vedi un po', tu allevi piante autoctone, con dei muschi ci sei riuscito ?

Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare

Inviato: 30/08/2019, 20:42
di cqrflf
marcello ha scritto: @cqrflf

vedi un po', tu allevi piante autoctone, con dei muschi ci sei riuscito ?
Si la Fontinalis citata da te e il Leptodyction che ho regalato anche ad un membro di AF.

Tutti e due una volta adattati sono robustissimi anche alle temperature e il Leptodyctyon anche alla salinità che sopporta, previo lungo adattamento persino quella marina.