Sostituzione del fondo senza spostare i pesci
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- antoniomassimogrillo
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 05/01/15, 21:15
-
Profilo Completo
Sostituzione del fondo senza spostare i pesci
Ciao a tutti, vorrei cambiare il fondo del mio 60 Litri ma senza trasferire i pesci, il tutto tramite un semplice sifone di quello che si utilizza per pulire, cosa ne pensate.
Che rischio corro, sto forse farneticando ?
Antonio
Che rischio corro, sto forse farneticando ?
Antonio
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Sostituzione del fondo senza spostare i pesci, si può fa
Fatto recentemente nel caridinaio [emoji6]
'Na passeggiata [emoji12]
'Na passeggiata [emoji12]
"Fotti il sistema. Studia!"
- antoniomassimogrillo
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 05/01/15, 21:15
-
Profilo Completo
- susy1267
- Messaggi: 399
- Iscritto il: 28/11/14, 23:43
-
Profilo Completo
Re: Sostituzione del fondo senza spostare i pesci, si può fa
... non so se dico una cavolata ma non ne risente anche la flora batterica presente sul fondo? Praticamente butteresti anche quella...
- antoniomassimogrillo
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 05/01/15, 21:15
-
Profilo Completo
Re: Sostituzione del fondo senza spostare i pesci, si può fa
Si è chiaro, la flora batterica andrebbe via sicuramente.
Il problema è che il fondo è costituito da pietrisco raccolto vicino al mare e su cui, soltanto dopo l'introduzione nella vasca, ho verificato se fosse costituito da roccia calcarea.
La ragione che mi spinge a cambiare il substrato è dovuto al fatto che vorrei allevare degli apistogramma cacautoides per i quali vorrei è necessario avere un'acqua più acida di quella attuale. Ma non vorrei spostare gli ospiti. Quindi pian pianino, giorno dopo giorno vorrei svuotare il tutto, non tutto in un giorno.
Dimenticavo, il fondo sarà costituito da granelli di 1 2 millimetri di color ambra, un ghiaino adatto agli apistogramma, come sappiamo questi pesci amano raccogliere le pietruzze del fondo....
Il problema è che il fondo è costituito da pietrisco raccolto vicino al mare e su cui, soltanto dopo l'introduzione nella vasca, ho verificato se fosse costituito da roccia calcarea.
La ragione che mi spinge a cambiare il substrato è dovuto al fatto che vorrei allevare degli apistogramma cacautoides per i quali vorrei è necessario avere un'acqua più acida di quella attuale. Ma non vorrei spostare gli ospiti. Quindi pian pianino, giorno dopo giorno vorrei svuotare il tutto, non tutto in un giorno.
Dimenticavo, il fondo sarà costituito da granelli di 1 2 millimetri di color ambra, un ghiaino adatto agli apistogramma, come sappiamo questi pesci amano raccogliere le pietruzze del fondo....
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Sostituzione del fondo senza spostare i pesci, si può fa
No, non scherzo, l'ho fatto in un'ora senza grossi problemi [emoji6]
Se vuoi, ti dico come ho fatto.
Se vuoi, ti dico come ho fatto.
"Fotti il sistema. Studia!"
- antoniomassimogrillo
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 05/01/15, 21:15
-
Profilo Completo
Re: Sostituzione del fondo senza spostare i pesci, si può fa
Magari, si spiegami come hai fatto.
E pensare che sono stato parecchi giorni a rimuginare se parlarne al forum o meno.
Grazie in anticipo.
E pensare che sono stato parecchi giorni a rimuginare se parlarne al forum o meno.
Grazie in anticipo.
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Sostituzione del fondo senza spostare i pesci, si può fa
Per tenere gli ospiti avrai bisogno una vasca d'appoggio, quelle di plastica dell' Ikea sono una manna dal cielo 

"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- antoniomassimogrillo
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 05/01/15, 21:15
-
Profilo Completo
Re: Sostituzione del fondo senza spostare i pesci, si può fa
Non voglio togliere i pesci dalla vasca, voglio togliere il fondale pian pianino.Simo63 ha scritto:Per tenere gli ospiti avrai bisogno una vasca d'appoggio, quelle di plastica dell' Ikea sono una manna dal cielo
Sono in attesa di Cuttlebone che mi deve far vedere come ha fatto Lui a cambiare il fondo con tutta l'acqua e i pesci.
Antonio
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Sostituzione del fondo senza spostare i pesci, si può fare ?
Io ci sono riuscito senza spostare nulla.
Avevo sabbia fine che mi dava problemi di asfissia e l'ho sostituita con un fondo di maggiore granulometria.
Anzitutto, ho rimosso quello che mi è stato agevole rimuovere, piante in primis, ed ho abbassato più che ho potuto il livello dell'acqua (senza buttarla perché va assolutamente riutilizzata avendo già azzerato la flora del fondo)
Ho infilato un tubo di alluminio di circa 8 mm di diametro interno (se il tuo fondo ha una maggiore granulometria, aumenta il diametro) e circa 30 cm di lunghezza (quanto la mia colonna d'acqua) in un tubo da irrigazione.
Ho innescato l'aspirazione e con il tubo di alluminio ho pian piano (avevo Neocaridine ed Endler in vasca) risucchiato il fondo.
Alla fine, dopo aver aspirato per bene anche negli angoli, con un imbuto infilato in un tubo più grande, ho versato il nuovo fondo riuscendo a raggiungere tutti gli interstizi, anche sotto la radice.
Infine, con una piccola spatola ho spostato a piacere il fondo.
Quindi ho ripiantato le piante, inserito gli stick e ripristinato il livello con l'acqua vecchia.
Et voilà, il gioco è fatto [emoji12]
Edit.
Aspirando acqua insieme alla sabbia del fondo, ogni tanto mi fermavo a rimettere l'acqua nella vasca.
Avevo sabbia fine che mi dava problemi di asfissia e l'ho sostituita con un fondo di maggiore granulometria.
Anzitutto, ho rimosso quello che mi è stato agevole rimuovere, piante in primis, ed ho abbassato più che ho potuto il livello dell'acqua (senza buttarla perché va assolutamente riutilizzata avendo già azzerato la flora del fondo)
Ho infilato un tubo di alluminio di circa 8 mm di diametro interno (se il tuo fondo ha una maggiore granulometria, aumenta il diametro) e circa 30 cm di lunghezza (quanto la mia colonna d'acqua) in un tubo da irrigazione.
Ho innescato l'aspirazione e con il tubo di alluminio ho pian piano (avevo Neocaridine ed Endler in vasca) risucchiato il fondo.
Alla fine, dopo aver aspirato per bene anche negli angoli, con un imbuto infilato in un tubo più grande, ho versato il nuovo fondo riuscendo a raggiungere tutti gli interstizi, anche sotto la radice.
Infine, con una piccola spatola ho spostato a piacere il fondo.
Quindi ho ripiantato le piante, inserito gli stick e ripristinato il livello con l'acqua vecchia.
Et voilà, il gioco è fatto [emoji12]
Edit.
Aspirando acqua insieme alla sabbia del fondo, ogni tanto mi fermavo a rimettere l'acqua nella vasca.
"Fotti il sistema. Studia!"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti