Le piante (che se ne fregano dell'estetica e del buon gusto), vogliono papparsi più luce possibile ed hanno la brutta abitudine di "migrare" in massa verso il centro della vasca. Più alta è la vasca (e le piante) maggiore è visibile questo fenomeno.
Alcune, per ragioni "fisiologiche", come la Vallisneria, non sono in grado di curvare, pertanto vanno dritte fino a toccare il pelo dell'acqua, e da lì iniziano a crescere verso il centro. Altre (quasi tutte le restanti piante a stelo) si incurvano per inseguire la luminosità maggiore.
Visto che questo trend è visibilissimo su vasche avviate da molto (molta vegetazione, molto lunga e fitta), la cosa risulta un po' anti estetica, rispetto ad un bel boschetto di piante a stelo che si ergono dritte e composte....
Come risolvere?

Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Che poi è lo stesso motivo per cui si ficcano i paletti nelle piante in vaso, in modo da correggerne la crescita... però in acquario non posso ficcare stuzzicadenti (o simili) e legare ogni singolo stelo...
C'è da impazzire