Nuovo Juwel Rio 240 - Consigli
Inviato: 01/09/2019, 9:58
Ciao a tutti! Ho avviato il giorno 30/08 un Juwel Rio 240 LED e avrei bisogno del vostro supporto per alcuni dubbi. Benchè il negoziante mi abbia già dato qualche consiglio mi fido più di voi.
Premetto che le analisi dell'acqua le ha fatte il negoziante, che mi ha detto di miscelare metà dell'acqua del rubinetto, di cui riporto i valori dal sito del fornitore locale, con metà dell'acqua proveniente dall'impianto di depurazione a membrane che ho installato sotto il lavello della cucina, che indicativamente dovrebbe avere valori simili all'acqua S.Anna. Ho intenzione sicuramente di aumentare la vegetazione, ho già letto la scheda sulle allelopatie, pensavo di aggiungere Echinodorus, Anubias, Microsorum, qualche Rotala o Ludwigia, nelle prossime settimane.
Il fondo è composto da solo Manado, le piante, per adesso sono queste:
- Schismatoglottis prietoi
- Hygrophila polisperma rosea australis
- Lagenandra meeboldii
- Hygrophila lacustris
- Hygrophila difformis
- Cryptocoryne amicorum
- Cryptocoryne pontederiifolia
- Alternanthera cardinalis
- Hygrophila pinnatifida.
Sotto le piante con sviluppo radicale ho usato delle tabs della Dennerle che mi ha consigliato il negoziante, mi ha detto di sostituirle tra 6 mesi, ma io pensavo di iniziare con il protocollo PMDD, quando dovrei iniziare? Ovviamente chiederò nella sezione apposita, vorrei solo avere un'idea sulle tempistiche.
Avrei qualche dubbio sull'illuminazione e sull'acquisto dei reagenti: il negoziante mi ha detto di partire con 7 ore di luce, ma ho letto che il vostro approccio è più graduale, e parte da 4 o 5 ore per aumentare di mezz'ora alla settimana fino ad arrivare a 8. Orario spezzato con fermo, sì o no? Che orari mi consigliate? I LED in dotazione al Juwel Rio 240 saranno sufficienti o dovrò potenziare l'illuminazione?
Devo ancora comprare test e reagenti per monitorare la maturazione e correggere eventualmente i valori dell'acqua rendendola adatta al tipo di fauna che andrò ad inserire. Che tipo di test mi consigliate di comprare senza svenarmi?
Phmetro e conducivimetro me li procurerò in settimana prossima, pensavo di fare un ordine unico su Amazon.
Inoltre pensavo di partire sempre in settimana prossima con CO2 artigianale con bicarbonato e acido citrico come letto nel vostro ottimo articolo, visto il prezzo irrisorio e che con il brico sono negata pensavo di ordinare i tappi già fatti col manometro incorporato. Avrò bisogno del vostro aiuto per il dosaggio, ho visto che c'è un calcolatore qui, e che per fare i calcoli dovrò attendere di avere tutti i parametri dell'acqua, ma qual è la sezione giusta per fare domande sulla CO2?
Ho visto che nel filtro c'è un po' di deposito di Manado (non tantissimo), devo toglierlo o lo lascio?
Dimenticavo, per la fauna, quando il filtro sarà maturo, pensavo a 4 o 5 P. scalare, un bel banco di cardinali, cory panda per il fondo e otocinclus, forse un piccolo banco di carnegiella strigata.
Grazie in anticipo per il vostro aiuto. Allego qualche foto dell'acquario. La qualità delle foto non è un granchè, anche perchè i legni stanno rilasciando tannini e l'acqua ora è di un bel colore tra il giallo e il verde palude...
Liana
Premetto che le analisi dell'acqua le ha fatte il negoziante, che mi ha detto di miscelare metà dell'acqua del rubinetto, di cui riporto i valori dal sito del fornitore locale, con metà dell'acqua proveniente dall'impianto di depurazione a membrane che ho installato sotto il lavello della cucina, che indicativamente dovrebbe avere valori simili all'acqua S.Anna. Ho intenzione sicuramente di aumentare la vegetazione, ho già letto la scheda sulle allelopatie, pensavo di aggiungere Echinodorus, Anubias, Microsorum, qualche Rotala o Ludwigia, nelle prossime settimane.
Il fondo è composto da solo Manado, le piante, per adesso sono queste:
- Schismatoglottis prietoi
- Hygrophila polisperma rosea australis
- Lagenandra meeboldii
- Hygrophila lacustris
- Hygrophila difformis
- Cryptocoryne amicorum
- Cryptocoryne pontederiifolia
- Alternanthera cardinalis
- Hygrophila pinnatifida.
Sotto le piante con sviluppo radicale ho usato delle tabs della Dennerle che mi ha consigliato il negoziante, mi ha detto di sostituirle tra 6 mesi, ma io pensavo di iniziare con il protocollo PMDD, quando dovrei iniziare? Ovviamente chiederò nella sezione apposita, vorrei solo avere un'idea sulle tempistiche.
Avrei qualche dubbio sull'illuminazione e sull'acquisto dei reagenti: il negoziante mi ha detto di partire con 7 ore di luce, ma ho letto che il vostro approccio è più graduale, e parte da 4 o 5 ore per aumentare di mezz'ora alla settimana fino ad arrivare a 8. Orario spezzato con fermo, sì o no? Che orari mi consigliate? I LED in dotazione al Juwel Rio 240 saranno sufficienti o dovrò potenziare l'illuminazione?
Devo ancora comprare test e reagenti per monitorare la maturazione e correggere eventualmente i valori dell'acqua rendendola adatta al tipo di fauna che andrò ad inserire. Che tipo di test mi consigliate di comprare senza svenarmi?
Phmetro e conducivimetro me li procurerò in settimana prossima, pensavo di fare un ordine unico su Amazon.
Inoltre pensavo di partire sempre in settimana prossima con CO2 artigianale con bicarbonato e acido citrico come letto nel vostro ottimo articolo, visto il prezzo irrisorio e che con il brico sono negata pensavo di ordinare i tappi già fatti col manometro incorporato. Avrò bisogno del vostro aiuto per il dosaggio, ho visto che c'è un calcolatore qui, e che per fare i calcoli dovrò attendere di avere tutti i parametri dell'acqua, ma qual è la sezione giusta per fare domande sulla CO2?
Ho visto che nel filtro c'è un po' di deposito di Manado (non tantissimo), devo toglierlo o lo lascio?
Dimenticavo, per la fauna, quando il filtro sarà maturo, pensavo a 4 o 5 P. scalare, un bel banco di cardinali, cory panda per il fondo e otocinclus, forse un piccolo banco di carnegiella strigata.
Grazie in anticipo per il vostro aiuto. Allego qualche foto dell'acquario. La qualità delle foto non è un granchè, anche perchè i legni stanno rilasciando tannini e l'acqua ora è di un bel colore tra il giallo e il verde palude...
Liana