Pagina 1 di 1

Riallestimento 150l

Inviato: 07/09/2019, 14:41
di gianlucadf
Signore e signori accorrete numerosi! :D
Purtroppo non per sfizio o per capriccio, sono costretto a riallestire la mia tinozza! Le siliconature sono andate e tocca rincollare tutto X(
Vi mostro la situazione attuale (descritta in profilo) con un paio di foto fatte al volo, punto di partenza e spero di ritorno :))
IMG_20190902_150512.jpg
IMG_20190902_150526.jpg
Sinceramente sono soddisfatto e mi piace il tipo di allestimento, quindi vorrei rimanere su qualcosa del genere per intenderci!

Passiamo ai cambiamenti e ai dubbi.
La nuova vasca sarà 10cm più bassa, ovvero 90x35x45h e verrà assemblata giovedi 12, quindi contando almeno una settimanella per farla asciugare, abbiamo tempo per fare le cose con calma. Il filtro verrà sostituito da un Eheim professionel 4+, mentre il resto della tecnica rimarrà invariato.

Partiamo dal fondo: ho scelto l'akadama, ho gia letto l'articolo e molte discussioni, capendone pregi e difetti.
Arriverà lunedi e pensavo di avviare subito il processo di assorbimento mettendola in un paio di secchi con acqua in movimento, magari facendo cambi regolari e bombardandola di sali per aumentare le durezze. Che dite, si puo fare? In caso secondo voi ne valga la pena, con che acqua? osmosi (ho l'impianto) o rubinetto? Vi lascio i valori
analisi acqua rubinetto 25-03-19.jpg
Altro dubbio sono le pietre: ho alcune seiryu stone che vorrei utilizzare, prendendone anche di nuove, ma ho letto che sono calcaree. Questa cosa nella fase iniziale potrebbe aiutare la saturazione dell'akadama, ma in seguito? alzerebbe troppo le durezze oppure rimarrà una cosa risolvibile con poco?

Le piante infine, saranno quelle che vedete in foto con qualche aggiunta sicuramente, ma lo vedremo una volta chiarito il tutto e fatte le dovute prove di layout :D Intanto partiamo con i primi consigli e le prime critiche, a voi la parola! :-bd

Riallestimento 150l

Inviato: 07/09/2019, 15:27
di Nijk
gianlucadf ha scritto: Arriverà lunedi e pensavo di avviare subito il processo di assorbimento mettendola in un paio di secchi con acqua in movimento, magari facendo cambi regolari e bombardandola di sali per aumentare le durezze. Che dite, si puo fare? In caso secondo voi ne valga la pena, con che acqua? osmosi (ho l'impianto) o rubinetto? V
Se devi saturarla devi farlo senza dubbio con acqua di rubinetto.
Il discorso della saturazione è un pò particolare, certamente se hai esigenza di inserire relativamente presto gli animali ci sta ma se in qualche modo puoi aspettare è meglio secondo me non affrettare troppo i tempi con gli allofani, d'altra parte uno dei motivi per cui si opta per terre di queste tipo generalmente è proprio questa sua capacità di acidificare l'acqua, converrai che cercare di limitare al massimo e velocemente questo aspetto da un certo punto di visto è anche un controsenso :-?
A parte questa breve considerazione personale comunque si acqua ( dura, di rubinetto ) e secchio, certo.

Le pietre che hai vanno bene, anzi pietre del genere vengono utilizzate proprio con gli allofani per controbilanciare il potere acidificante del fondo.
Quantificare esattamente se potranno dare problemi in futuro e in che misura è impossibile, ma giusto per renderti l'idea non è che a prescindere non vadano bene per gli acquari anzi le puoi utilizzare tranquillamente anche con un fondo del tutto inerte, sono leggermente calcaree questo si ma l'incidenza che hanno sui valori dell'acqua sostanzialmente dipende soprattutto da quante ne utilizzi, per dirti se il nuovo allestimento sarà più o meno sulla stessa linea di quello precedente ti cambia poco quanto niente sia adesso che poi in futuro, non si tratta di una rocciata in stile malawi in pratica ma di qualche sasso.

Per curiosità la vasca te la fai fare direttamente da qualche vetraio oppure acquisti solo i vetri? Te lo chiedo perchè anche io ho una mezza idea per un acquario artigianale ma i preventivi che mi hanno chiesto sono abbastanza alti.

Riallestimento 150l

Inviato: 07/09/2019, 15:38
di gianlucadf
Nijk ha scritto: Se devi saturarla devi farlo senza dubbio con acqua di rubinetto.
Il discorso della saturazione è un pò particolare, certamente se hai esigenza di inserire relativamente presto gli animali ci sta ma se in qualche modo puoi aspettare è meglio secondo me non affrettare troppo i tempi con gli allofani, d'altra parte uno dei motivi per cui si opta per terre di queste tipo generalmente è proprio questa sua capacità di acidificare l'acqua, converrai che cercare di limitare al massimo e velocemente questo aspetto da un certo punto di visto è anche un controsenso
A parte questa breve considerazione personale comunque si acqua ( dura, di rubinetto ) e secchio, certo.
Ho un'altra vasca a disposizione per tenere pesci e piante, quindi non sarebbe un problema aspettare. Certo è che parliamo di tempi lunghi(i pesci potrei inserirli comunque dopo 2-3 mesi?) e se potessi accorciare un po' non sarebbe male. Detto ciò, se rischio di alterare in qualche modo il fondo con questa pre saturazione lascio perdere e faccio le cose con calma :)
Nijk ha scritto: Le pietre che hai vanno bene, anzi pietre del genere vengono utilizzate proprio con gli allofani per controbilanciare il potere acidificante del fondo.
Quantificare esattamente se potranno dare problemi in futuro e in che misura è impossibile, ma giusto per renderti l'idea non è che a prescindere non vadano bene per gli acquari anzi le puoi utilizzare tranquillamente anche con un fondo del tutto inerte, sono leggermente calcaree questo si ma l'incidenza che hanno sui valori dell'acqua sostanzialmente dipende soprattutto da quante ne utilizzi, per dirti se il nuovo allestimento sarà più o meno sulla stessa linea di quello precedente ti cambia poco quanto niente sia adesso che poi in futuro, non si tratta di una rocciata in stile malawi in pratica ma di qualche sasso.
Ok per le pietre allora :-bd
Nijk ha scritto: Per curiosità la vasca te la fai fare direttamente da qualche vetraio oppure acquisti solo i vetri? Te lo chiedo perchè anche io ho una mezza idea per un acquario artigianale ma i preventivi che mi hanno chiesto sono abbastanza alti.
La faccio dal vetraio, ma utilizzo vetri che già ho quindi pago solo il silicone praticamente. Per una vasca del genere penso che il costo del vetro possa stare sui 100-150, poi dipende dallo spessore e dal buon cuore del vetraio :)

Riallestimento 150l

Inviato: 08/09/2019, 22:43
di gianlucadf
gianlucadf ha scritto: Ho un'altra vasca a disposizione per tenere pesci e piante, quindi non sarebbe un problema aspettare. Certo è che parliamo di tempi lunghi(i pesci potrei inserirli comunque dopo 2-3 mesi?) e se potessi accorciare un po' non sarebbe male. Detto ciò, se rischio di alterare in qualche modo il fondo con questa pre saturazione lascio perdere e faccio le cose con calma
@Nijk domani dovrebbe arrivare il fondo, stavo ragionando che l'akadama nei secchi potrebbe rimanerci per un paio di settimane, quindi vorrei provare a dargli una saturata, ci buttiamo! :-bd
Dal rubinetto ho KH 6, GH 8 e pH 7.8 se non ricordo male, quindi non proprio un'acqua dura. Vorrei inserire dell'osso di seppia per alzare le durezze, ma quanto ne dovrei mettere?
so che in 100l 2g di osso alzano GH e KH di un punto; potrei porcedere aumentando entrambi i valori di 10 punti, con 2g in 10l di acqua e quindi avere KH 16 e GH 18. Ovviamente reintegrato una volta misurato e sceso il KH. potrebbe andare?

Riallestimento 150l

Inviato: 09/09/2019, 1:51
di Nijk
gianlucadf ha scritto: Vorrei inserire dell'osso di seppia per alzare le durezze, ma quanto ne dovrei mettere?
Non lo so, chiedi in chimica se vuoi saperne di più, va bene anche solo l'acqua di rubinetto che hai per quello che vuoi fare tu.