Pagina 1 di 1

micranthemum montecarlo

Inviato: 11/09/2019, 12:09
di Fatina
Ora che uso la CO2 ed ho aumentato la luce del mio acquario voglio provare a coltivare questa pianta! oggi ne ho preso due e le ho sistemate nel mio acquario.. però in merito a questa pianta leggo tutto ed il contrario di tutto.
Che esigenze ha?
Leggo che è un pianta lenta ma nel tagliandino della pianta leggo che è a crescita veloce. Leggo che ha bisogno di luce media e poisu internet leggo che vuole luce forte. Insomma quello che vorrei sapere che tipo di fertilizzazioni necessita.. poi ho letto che si riproduce in stoloni ma che si può tagliere e ripiantare.. chi dice che necessita di fertilizzazione del fondo e chi dice in colonna. quindi ?

il mio acquario è circa un 68L netti. ( in realtà 68 sarebbero lordi ma dato che ho rimosso il coperchio ho guadagnato litraggi non dovendo rispettare il limite imposto e quindi l'ho aumentato di circa un 8L il)
LED 28W
pH 6.6
KH 4
GH 11
NO3- 15
NO2- 0.02
PO43- 0.6

erogo CO2 circa 15 bolle al minuto.

Aggiunto dopo 48 secondi:
usando un calcolatore la luce del mio acquario è medio alta.. però in caso conto di prendere delle lampade più forti ma non vorrei esagerare.. in caso ditemi voi se vanno bene queste o di quanto aumentare. :D ^:)^

grazie

micranthemum montecarlo

Inviato: 11/09/2019, 17:19
di Nijk
Quante cose hai letto ... immagino sia stata una faticaccia scegliere quella pianta #:-s
Ci sono due presupposti dai quali partire con le piante nel dolce:
1- il nostro è un hobby relativamente economico rispetto ad altri, in pratica male che va per un vasetto di una qualsiasi pianta con 4/5 euro ce la caviamo, nel peggiore dei casi se una pianta proprio non si riesce a coltivarla se ne compra un altro tipo e fortunatamente il danno è irrisorio.
2- Non è possible di partenza dire con assoluta certezza se una pianta qualsiasi ( escluse quelle estremamente difficili per cui è necessario predisporre determinate condizioni di coltivazioni ) nel tuo acquario possa o non possa attecchire.
Sicuramente una tecnica ( luce fertilizzanti fondo ecc ) adeguata e di buon livello aiuta tantissimo ma non sono rari i casi in cui piante considerate anche complicate magari in un acquario ultramoderno stentano e deperiscono mentre in un altro senza nessuna giustificazione apparente prosperano tranquillamente.

Passiamo ai dubbi che hai riscontrato in rete:
Fatina ha scritto: Leggo che è un pianta lenta ma nel tagliandino della pianta leggo che è a crescita veloce.
Dipende dai punti di vista, probabilmente avrai letto da qualche parte ché è lenta nelle prime fasi in quanto rispetto ad altre piante "rapide" questa ha bisogno di molto più tempo prima di partire , rispetto ad altre piante simili pertanto si è relativamente più lenta.
Fatina ha scritto: Leggo che ha bisogno di luce media e poisu internet leggo che vuole luce forte
Questa come indistintamente tutte le altre piante adatte ai nostri scopi risentono in maniera importante delle condizioni di coltivazione, e la luce è è senza dubbio una tra le più incisive sotto questo punto di vista.
Tradotto vuol dire che se parti dal classico 0,5 watt per litro ( questo si intendeva nell'era pre-LED ) ossia con una "luce media" hai buone possibilità di riuscire a farla crescere, più sali con la luce ( e quindi più devi fertilizzare ecc ) e in modo più rapido la pianta cresce.
Oltre la rapidità di crescita ( la luce considerala con uno "stimolatore", che deve però essere accompagnato e proporzionato a tutto il resto, CO2 e fertilizzanti ) una illuminazione forte incide anche sull'aspetto e indirettamente sul colore più o meno acceso delle piante in genere.
Sia in un modo ( luce media ) che nell'altro ( luce alta ) la pianta puoi tenerla e in realtà visto che parliamo di una pianta relativamente facile anche con una luce medio/bassa non avresti problemi, la differenza la fa quello che tu vuoi ottenere sia in termini di colore che di rapidità di crescita.
Fatina ha scritto: Insomma quello che vorrei sapere che tipo di fertilizzazioni necessita..
Un fondo fertilizzato indistintamente e con tutte le piante aiuta in quanto comunque rappresenta una riserva di nutrienti importante.
Ci sono piante che ne traggono benefici maggiori ( tipo Echinodorus, la cito perchè la leggo nel tuo profilo ) e altre per cui è un "di più" di cui ne puoi fare anche a meno.
Nel caso della pianta in oggetto ciò che conta è fertilizzare l'acqua, può crescere anche attaccata su una pietra.
Per quanto riguarda il tuo fondo se è fertile ricoperto da ghiaia in ogni caso le radici difficilmente riusciranno a raggiungerlo.

micranthemum montecarlo

Inviato: 11/09/2019, 18:50
di Fatina
Nel vasetto cerano radici anche abbastanza lunghe devo dire... per ora è piantata da quella parte ed il resto cade sul fondo sperando che si attacchi almeno!
Poi ovvio che da un anno e passa che ho l'acquario mi è capitato di sprecare qualche pianta, soprattutto agli inizi. Però ero curiosa di capire bene quello che comunque mi hai detto. In teoria non dovrei avere problemi. Speriamo bene!

Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Comunque non ho faticato... appena fatta la CO2 ero decisa a prenderla che la vedevo sempre e mi piaceva tantissimo ma che non prendevo per l'assenza di CO2 e per una scarsa illuminazione che avevo.
Dopo l'acquisto ho cercato le caratteristiche più perché mi piace studiare la piantina, anche se le nozioni generali le sapevo, e da li mi sono accorta di alcune cose discordanti. Tutto qua. :)