Pagina 1 di 2

Ennesima integrazione LED al Askoll Pure XL

Inviato: 12/09/2019, 10:15
di emilianosironi
Secondo voi, se inserisco 3 strisce LED da 30 cm dentro la plafoniera del mio Pure xl (a tenuta stagna, quindi senza aria) si alzano estremamente le temperature?

Pensavo di applicarle ad una placca di alluminio (30 cm x 6 cm) sollevata dal fondo di un cm, comunque distante dal cielo della plafoniera di 2/3 cm

allego 2 immagini.
Se invece non metto la plafoniera, considerando che la lampada, statori ecc, sono a 220 volt, ci saranno rischi anche se sono a 5/6 cm dell'acqua?
(i pesci saranno quelli dell'america centrale, non so quanto possono schizzare!)

Le strip LED sono le smd 5630

Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
plafoniera.jpg
Aggiunto dopo 40 secondi:
20190912_095408.jpg

Ennesima integrazione LED al Askoll Pure XL

Inviato: 12/09/2019, 10:35
di Steinoff
emilianosironi ha scritto: si alzano estremamente le temperature?
Ciao Emiliano, sicuramente le temperature ne risentiranno anche se non ti so dire di quanto. Una cosa che potrebbe aiutare sarebbe inserire una ventola in estrazione, che levi lo strato di aria calda che si formerà tra coperchio e acqua 😊
emilianosironi ha scritto: Se invece non metto la plafoniera, considerando che la lampada, statori ecc, sono a 220 volt, ci saranno rischi anche se sono a 5/6 cm dell'acqua?
(i pesci saranno quelli dell'america centrale, non so quanto possono schizzare!)
Questo ti confesso che non l'ho capito...

Ennesima integrazione LED al Askoll Pure XL

Inviato: 12/09/2019, 10:40
di emilianosironi
lo avevo considerato, ma non volevo fare modifiche irreversibili , tipo forare o la plafoniera o il coperchio.

Dove scrivevo "non metto la plafoniera" intendevo la copertura di plexiglass trasparente con la sua guarnizione che fa da tenuta stagna alla lampada, la centralina , ecc,

Grazie

Aggiunto dopo 1 minuto :
la plafoniera trasparente , staccabile, si vede bene nella seconda foto.

Aggiunto dopo 30 minuti 14 secondi:
alternativa, tolgo il contenuto della plafoniera, mi ci starebbe una placca di 40cmx 15cm con 7 striscie di 40cm
Tradotto 280 cm di strisce.

se e' vero che fanno 6000 lumen su 5 metri ne avrei 3360....pero' e' solo teoria? la lampada originale sulla carta dovrebbe dare 2320 lumen, quindi dovrei migliorare...sbaglio qualcosa?

NB se fossi bravo quella centrale dovrei mettere come su un articolo qui sul forum quella Grow, ma non volevo per ora acquistare altro materiale!

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
alimentatore.jpg

Ennesima integrazione LED al Askoll Pure XL

Inviato: 12/09/2019, 11:40
di Ketto
emilianosironi ha scritto: se e' vero che fanno 6000 lumen su 5 metri ne avrei 3360....pero' e' solo teoria? la lampada originale sulla carta dovrebbe dare 2320 lumen, quindi dovrei migliorare...sbaglio qualcosa?
Migliori sicuramente. Altro fatto da considerare è che la lampada vecchia emana luce a 360 gradi, i LED nuovi a 120 (quindi vanno tutti direttamente in acqua senza sprechi).
Oltre ad avere più lumen saranno utilizzati in modo molto migliore :-bd
Attenzione che la potenza dichiarata per le strisce è ideale. Più fai una striscia lunga più la potenza reale si discosta da quella di targa. (Avevo dei dati, se li trovo te li giro). Quindi più riesci a mettere le strisce in parallelo meglio è ;)

Ennesima integrazione LED al Askoll Pure XL

Inviato: 12/09/2019, 11:48
di emilianosironi
Dici che è meglio un intervento radicale, cioè togliere tutto, piuttosto he integrare con alcuni pezzi?
Grazie, gentilissimo

Ennesima integrazione LED al Askoll Pure XL

Inviato: 12/09/2019, 11:50
di Steinoff
emilianosironi ha scritto: lo avevo considerato, ma non volevo fare modifiche irreversibili , tipo forare o la plafoniera o il coperchio.
Se normalmente non usi una mangiatoia automatica, puoi usare lo sportellino anteriore centrale come foro su cui poggiare la ventola 😉 se avrai bisogno di fissarla in modo stabile, si può pensare a montare una sorta di clip sotto la ventola in modo che questa si fissi a incastro sull'apertura rettangolare 😊
emilianosironi ha scritto: Dove scrivevo "non metto la plafoniera" intendevo la copertura di plexiglass trasparente con la sua guarnizione che fa da tenuta stagna alla lampada, la centralina , ecc
Se mantieni l'illuminazione di serie, io la copertura trasparente la terrei 😊
emilianosironi ha scritto: alternativa, tolgo il contenuto della plafoniera, mi ci starebbe una placca di 40cmx 15cm con 7 striscie di 40cm
Tradotto 280 cm di strisce.

se e' vero che fanno 6000 lumen su 5 metri ne avrei 3360....pero' e' solo teoria? la lampada originale sulla carta dovrebbe dare 2320 lumen, quindi dovrei migliorare...sbaglio qualcosa?
I conti son giusti, la distanza tra i lumen teorici e quelli reali diminuisce con l'aumentare della qualità dei LED che userai 😊
Hai anche lo spazio sotto la zona del filtro, dove puoi montare dei cob LED per illuminare bene anche la zona posteriore della vasca 😉
Se poi riesci a mettere centralmente anche una striscia fi rossi/blu in rapporto 5:1 è il massimo 😊 ma è una cosa che puoi sempre fare in un secondo momento, basta lasciare lo spazio libero 😉

Ennesima integrazione LED al Askoll Pure XL

Inviato: 12/09/2019, 11:53
di Ketto
Trovati i dati:
Striscia 5 metri con potenza di targa 72 watt:
Potenze ricavate da 5 metri di striscia utilizzata in diverse configurazioni:
Un pezzo da 5 metri = 32 watt reali
Con pezzi da 2 metri = 55.75 watt (calcolo fatto in proporzione)
Con pezzi da 1.5 metri = 59 watt
Con pezzi da 1 metro = 65 watt
Con pezzi da 0.5 metri = 72 watt

Ennesima integrazione LED al Askoll Pure XL

Inviato: 12/09/2019, 12:06
di emilianosironi
Ma nella zona filtro ho i filtri originali...!

Buona l idea del foro per la mangiatoia (che non ho) per la ventola... Anche se, se tolgo tutto, ho le strisce plastificate, quindi potrei togliere la plafoniera trasparente, in questo caso penso di avere abbastanza aria... Penso...

Per dimmerare il tutto mi toccherà prendere la centralina tc

Aggiunto dopo 20 minuti 17 secondi:
Ketto ha scritto: Trovati i dati:
Striscia 5 metri con potenza di targa 72 watt:
Potenze ricavate da 5 metri di striscia utilizzata in diverse configurazioni:
Un pezzo da 5 metri = 32 watt reali
Con pezzi da 2 metri = 55.75 watt (calcolo fatto in proporzione)
Con pezzi da 1.5 metri = 59 watt
Con pezzi da 1 metro = 65 watt
Con pezzi da 0.5 metri = 72 watt
grande!
grazie mille!

Ennesima integrazione LED al Askoll Pure XL

Inviato: 12/09/2019, 12:29
di Steinoff
emilianosironi ha scritto: Ma nella zona filtro ho i filtri originali.
Si certo, ma i cob LED li metti sotto il vano, non dentro 😉 sono sottili e a tenuta stagna 😊
emilianosironi ha scritto: Anche se, se tolgo tutto, ho le strisce plastificate, quindi potrei togliere la plafoniera trasparente, in questo caso penso di avere abbastanza aria... Penso...
Si, anzi se togli l'impianto di serie e sostituisci con i LED, la copertura diventa inutile. La ventola comunque credo che sarà sempre utile, sopratutto in estate 😉
Consiglio: non usare i LED IP68, che hanno maggiori difficoltà a dissipare il calore e col tempo è già successo che la guaina si sia ingiallita. Usa quellu da interni, che monterai in canaline fi alluminio chiuse con l'apposito plexiglass trasparente (fa attenzione che sia trasparente e non satinato) in questo modo i LED saranno stagni e dissiperanno bene il calore prodotto 😊
emilianosironi ha scritto: Per dimmerare il tutto mi toccherà prendere la centralina tc
Si, aiuta molto nella gestione di un impianto totalmente a LED 😊

Ennesima integrazione LED al Askoll Pure XL

Inviato: 12/09/2019, 14:12
di emilianosironi
Steinoff ha scritto:
emilianosironi ha scritto: Ma nella zona filtro ho i filtri originali.
Si certo, ma i cob LED li metti sotto il vano, non dentro 😉 sono sottili e a tenuta stagna 😊

grande idea allora!!!
emilianosironi ha scritto: Anche se, se tolgo tutto, ho le strisce plastificate, quindi potrei togliere la plafoniera trasparente, in questo caso penso di avere abbastanza aria... Penso...
Si, anzi se togli l'impianto di serie e sostituisci con i LED, la copertura diventa inutile. La ventola comunque credo che sarà sempre utile, sopratutto in estate 😉
Consiglio: non usare i LED IP68, che hanno maggiori difficoltà a dissipare il calore e col tempo è già successo che la guaina si sia ingiallita. Usa quellu da interni, che monterai in canaline fi alluminio chiuse con l'apposito plexiglass trasparente (fa attenzione che sia trasparente e non satinato) in questo modo i LED saranno stagni e dissiperanno bene il calore prodotto 😊

in realtà li ho gia' presi, sono ip 65 (avevo gia' letto un tuo consiglio a riguardo) pero' pensavo di attaccarli ad un unica placca di alluminio unica , non alle canalette, inoltre hanno gia' una protezione plasticosa le strip...raffreddera' peggio??
emilianosironi ha scritto: Per dimmerare il tutto mi toccherà prendere la centralina tc
Si, aiuta molto nella gestione di un impianto totalmente a LED 😊

devo resistere, ho mille idee, ma vorrei portare l'acquario in casa al piu' presto...ora e' ancora in garage!!
grazie per gli ottimi consigli!


Aggiunto dopo 6 minuti 4 secondi:
strip.jpg