Pagina 1 di 6

primo piccolo acquario

Inviato: 21/09/2019, 18:08
di Astrokiara
buonasera a tutti,
ho iniziato a preparare un mini-acquario che dovrà ospitare un combattente. In altro forum avevo scritto di problemi di rumore, ma a quanto pare ho trovato una quadra per questo, ora si tratta di capire come va l'acqua.
L'acquario è il Laguna LED 30 (20 litri, non capisco il 30 da dove esce...), è un mini-acquario completo con pompa da 324l/h e luci LED (6x0,5 watt, tot. 3W). Il filtro è alloggiato sotto al coperchio e contiene cannolicchi e una spugna di lana di perlon. Ho preso a parte il riscaldatore.
Mi hanno consigliato di mettere un po' di piante per il betta e mi hanno dato un Cryptocoryne ondulatus, un pogostemon erectus e un echinodorus green chamaleon (sembrava una sola pianta, ma una volta tolta dal vaso erano due). Come fondo ho messo una ghiaia non troppo fine giallina, ci ho coperto le radici delle piante, ho riempito tutto con acqua di rubinetto e...sto incrociando le dita! Ho messo anche un legno, l'ho bollito ben bene, ma l'acqua è diventata lo stesso un po' giallina, penso questo non sia un problema.
Ieri (dopo una settimana) ho fatto le prime misure dell'acqua con i reagenti e questi sono i valori:
pH : 8
NO2-: 0,5 mg/l
GH: 4
KH: 10
Da inesperta il valore che mi allarma di più è il pH, però è quello dell'acqua che c'è qui, esce così dal rubinetto. Aspetto vostri pareri e consigli su tutto. Per favore, non ditemi che devo buttare tutto e che l'acquario è troppo piccolo -lo so, è piccolo- questo è quanto ho a disposizione. Mi manca solo il pesce, è già stata dura far capire a mio figlio di 3 anni che bisogna aspettare un po', lui ne ha già scelto uno blu e l'ha pure battezzato! Non ridete, si chiamerà Guido...come una delle macchinine di Cars! :D :D :D

primo piccolo acquario

Inviato: 21/09/2019, 21:45
di BollaPaciuli
Astrokiara ha scritto: che l'acquario è troppo piccolo
le 3 misure le sai..?

utile lettura Betta: tra realtà e leggende
Astrokiara ha scritto: GH: 4
KH: 10
che reagenti hai?
hai i valori della tua acqua di rubinetto? così verifichiamo GH e KH...e sodio

Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?


il pH mi preoccupa meno... il filtro fa cascata??
o in generale la superficie dell' acqua è mossa?

primo piccolo acquario

Inviato: 22/09/2019, 8:27
di gem1978
Astrokiara ha scritto: lui ne ha già scelto uno blu e l'ha pure battezzato! Non ridete, si chiamerà Guido...come una delle macchinine di Cars!
:x

primo piccolo acquario

Inviato: 23/09/2019, 9:15
di Astrokiara
BollaPaciuli ha scritto: le 3 misure le sai..?



che reagenti hai?
hai i valori della tua acqua di rubinetto? così verifichiamo GH e KH...e sodio

il pH mi preoccupa meno... il filtro fa cascata??
o in generale la superficie dell' acqua è mossa?
Le misure sono 30x25x25 cm.

I reagenti sono quelli Sera.
I valori dell'acqua di rubinetto sono quelli nell'immagine allegata (ultima riga)
acqua_rete.jpg
Immagine

Il filtro non fa una vera e propria cascata, ci sono dei fori sul fondo da cui esce l'acqua, ma il livello dell'acqua arriva fino all'altezza dei fori, quindi non c'è l'effetto cascata. La superficie dell'acqua risulta quindi poco mossa.

primo piccolo acquario

Inviato: 23/09/2019, 10:45
di roby70
Astrokiara ha scritto: I valori dell'acqua di rubinetto sono quelli nell'immagine allegata (ultima riga)
Prova a calcolarti GH e KH della tua acqua di rete così li confrontiamo anche con quelli che hai misurato. Nell'articolo che ti hanno messo sopra c'è scritto come fare.

primo piccolo acquario

Inviato: 23/09/2019, 11:29
di Astrokiara
roby70 ha scritto:
Astrokiara ha scritto: I valori dell'acqua di rubinetto sono quelli nell'immagine allegata (ultima riga)
Prova a calcolarti GH e KH della tua acqua di rete così li confrontiamo anche con quelli che hai misurato. Nell'articolo che ti hanno messo sopra c'è scritto come fare.
Ok, fatto! Viene KH= 8.76 e GH=11,94

primo piccolo acquario

Inviato: 23/09/2019, 12:14
di roby70
Se per riempire hai usato solo acqua di rubinetto i tuoi test sballano un po. Che reagenti hai?
Per sicurezza prova a testare GH e KH dell'acqua di rete così vediamo se si avvicinano o meno.

primo piccolo acquario

Inviato: 23/09/2019, 16:01
di Astrokiara
roby70 ha scritto: Se per riempire hai usato solo acqua di rubinetto i tuoi test sballano un po. Che reagenti hai?
Per sicurezza prova a testare GH e KH dell'acqua di rete così vediamo se si avvicinano o meno.
Allora, ho rifatto i test.
In acquario ho KH=8 e GH=9. L'acqua prelevata dal rubinetto mi da GH=10-11 e KH=7-8. L'indecisione tra un valore e l'altro l'ho indicata per via del viraggio, che non è così netto con l'ultima goccia e diventa definitivo solo con l'ultima. I test sono i Sera. Da chimico (non analitico!) però questi test colorimetrici li ricordo MOLTO sensibili al volume dei reagenti, già su volumi più grandi le titolazioni davano risultati sballati con una goccia in più o in meno di titolante...quindi una goccia di reagente su 5 ml misurati in una provetta che di preciso non ha proprio nulla non so quale attendibilità possa dare. Lasciamo perdere gli stick... Immagino che i decimali non ci dicano molto per quanto riguarda queste analisi in un acquario, però almeno le unità forse si. Qui esce di scena il chimico e torna l'acquariofilo inesperto...ditemi voi!

primo piccolo acquario

Inviato: 23/09/2019, 16:25
di roby70
Astrokiara ha scritto: In acquario ho KH=8 e GH=9. L'acqua prelevata dal rubinetto mi da GH=10-11 e KH=7-8.
Direi che adesso coincidono con i valori del gestore :-bd Uno o due punti di differenza non cambia, lo strano erano i valori di prima con GH a 4.

L'acqua è molto dura... per il betta andranno abbassate parecchio le durezze ma direi che se non ci sono problemi con le piante aspetterei la fine della maturazione per farlo in modo da non rallentarla. O se hai allestito da poco facciamo subito il cambio.

primo piccolo acquario

Inviato: 23/09/2019, 16:31
di Seralia
Astrokiara ha scritto: Mi hanno consigliato di mettere un po' di piante per il betta e mi hanno dato un Cryptocoryne ondulatus, un pogostemon erectus e un echinodorus green chamaleon (sembrava una sola pianta, ma una volta tolta dal vaso erano due). Come fondo ho messo una ghiaia non troppo fine giallina, ci ho coperto le radici delle piante, ho riempito tutto con acqua di rubinetto e...sto incrociando le dita! Ho messo anche un legno, l'ho bollito ben bene, ma l'acqua è diventata lo stesso un po' giallina, penso questo non sia un problema.
Il giallino dei tannini di solito non è un problema, ma una cosa buona per un acquario per Betta ;)
Una domanda: la ghiaia è sabbiolina "inerte" o è fondo fertile?
Perché se non ricordo male la echinodorus e la Cryptocoryne si nutrono per via radicale, quindi avrebbe bisogno di fondo fertile o di uno stick o tab interrati alle radici... non importa farlo subito, a quanto ne so, ma è una cosa da mettere in conto tra una settimanetta, quando la pianta si sarà ambientata.
Inoltre credo che proprio per questo le due piante entrino in competizione: Allelopatia tra le piante d'acquario