Fertilizzazione per acquario - Consigli

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Bil
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 15/09/19, 10:38

Fertilizzazione per acquario - Consigli

Messaggio di Bil » 22/09/2019, 22:09

Buonasera,

ieri mi sono iscritto al forum, ed ho presentato il mio acquario. Di seguito il link alla presentazione.

mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 60013.html

Leggendo un pò su la fertilizzazione, macro e microelementi, ho preso a volo il consiglio di guardare prima le piante per capire che cosa c'è che non va oppure se tutto e regolare.....E mi sono un pò preoccupato!!! ~x(
Spiego la situazione:
- Acquario da 52 litri netti
- illuminazione 32 LED bianchi a 6500 K + 3 LED blu, con un’intensità di 1180 lumen per la prima settimana dal riempimento vasca 10 h, dopo aver letto parecchi post del forum - abbassato a 4 h dalle 15:00 alle 19:00 luce diurna e poi 2h luce notturna (timer automatico Askoll)

Utilizzo acqua di osmosi preparata nel negozio dove ho acquistato l'acquario e le piante. L'acqua di rubinetto non è utilizzabile perché vivo in un condominio dove c'è un impianto addolcitore acqua fredda / calda.

L'acquario presenta i seguenti valori aggiornati a ieri 21/09/2019:
pH 6.9
KH 2°
GH 4°
Conducibilità 87 ppm
Temperatura 25.1°

L'acqua del negoziante ha questi valori:
pH 6.68 (PHmetro)
Conducibilità 24 ppm (non ho misurato KH e GH) ma posso fare il test in settimana.

Guadrando le piante che ho nella vasca - principalmente la Ludwigia Arcuata, ho visto esattamente quello che era presentato nell'articolo su la mancanza di Azoto.
2019-09-22 18.37.09.jpg
Ho potuto notare come la punta della pianta presenta una zona marrone, e che sotto i nodi inferiori si sono formati delle radici avventizie...
2019-09-22 18.37.53.jpg
Io utilizzo come prodotto dall'inizio della vasca (poco più di 2 settimane) il Formula Azzure Askoll (ogni giorno con dosaggio automatico fatto da Askoll Roboformula), e Askoll Verde Incanto (10 ml/50 l di acqua ogni settimana).

Qui sotto c'è la foto confronto, per far capire la differenza nel tempo
confronto.JPG
Allego altre foto con vari detagli:
2019-09-22 18.38.19.jpg
2019-09-22 18.39.03.jpg
2019-09-22 18.39.19.jpg
Io come prodotto per le piante verdi che ho in casa utilizzo FITO Piante verdi plus (NPK 8-5-5 + Fe):
N ureico 5.3
N ammoniacale 1.5
N nitrico 1.2
P2O5 Anidride fosforica 5
K2O Ossido potassio 5
Fe ferro 0.08
fito_piante_verdi_plus.JPG
E un prodotto valido? Che quantità è consigliabile al momento per la condizione delle piante presenti nel acquario?

Misure appena fate:
pH 6.58 PHmetro test Askoll reagente 6.6
KH test Askoll reagente 2°
Conducibilità 122 ppm
Temperatura 25.4°
CO2 - 8 bolle al minuto circa

Grazie in anticipo per il vostro aiuto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8369
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Fertilizzazione per acquario - Consigli

Messaggio di siryo1981 » 22/09/2019, 23:45

Bil ha scritto: Conducibilità 87 ppm
questa non è la conducibilità , sono le parti per milione (ppm). La conducibilità si misura in μs (micro simens). Sul conduttimetro c'è il tasto SHIFT che smista da ppm a μs.

Aggiunto dopo 7 minuti 43 secondi:
Bil ha scritto: Io utilizzo come prodotto dall'inizio della vasca (poco più di 2 settimane) il Formula Azzure Askoll (ogni giorno con dosaggio automatico fatto da Askoll Roboformula), e Askoll Verde Incanto (10 ml/50 l di acqua ogni settimana).
Sull'etichetta di questi prodotti c'è scritto cosa contengono??
Giusto per capire cosa stai somministrando

Aggiunto dopo 5 minuti 42 secondi:
Io credo ci sia carenza di macro .....potassio in.primis.
Poi ci sarebbe da verificare i valori di NO3- e PO43-

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Bil
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 15/09/19, 10:38

Fertilizzazione per acquario - Consigli

Messaggio di Bil » 23/09/2019, 8:57

Buongiorno, @Cirodurzo81
cirodurzo81 ha scritto: Sul conduttimetro c'è il tasto SHIFT che smista da ppm a μs.
Purtroppo su quello che ho comprato io non c'è nessun tasto shift e posso vedere solo ppm. Ma utilizzando una la formula di conversione "1 TDS, parts per million, 500 scale = 2 electrical conductivity unit" allora sono a 244 ms
Allego 2 file che spiegano il roboformula e il componenti, ma non c'è una descrizione esatta di tutti i macro e microelementi contenuti.
askoll_miniguida-ROBOFORMULA-IT.pdf
MSDS_Formula-Azure.pdf
verde incanto.JPG
Grazie mille,
Liviu
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzazione per acquario - Consigli

Messaggio di Pisu » 23/09/2019, 12:49

Ciao 🙂
Allora, coi prodotti commerciali non c'è da scegliere molto, si mettono le dosi consigliate e poi si fanno i cambi, funziona così.
Noi qui usiamo elementi separati in modo da dare esattamente solo quello che serve e quando serve.
Si può fare con prodotti commerciali tipo Seachem per fare un esempio, oppure col nostro pmdd, spendendo circa un ventesimo :))
Se scegli questa via ti possiamo aiutare sicuramente di più.
Se non hai ancora letto:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Bil (24/09/2019, 21:56)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Bil
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 15/09/19, 10:38

Fertilizzazione per acquario - Consigli

Messaggio di Bil » 23/09/2019, 22:00

Ciao Pisu, :-h ,

se volessi utilizzare i metodi commerciali non avrei fatto nessuna domanda qui sul forum, e avrei continuato con dosi "perfette" e cambi d'acqua ....
Per questo confermo la mia richiesta di aiuto per imparare a capire le piante e cosa serve.... sono un neofita in materia.

Avendo letto tanti post ed articoli (più di una volta :-B ) su la fertilizzazione ho cercato di darvi più informazioni possibili (come quali luci, che valori ha l'acqua, CO2, etc...etc...)
cirodurzo81 ha scritto: Poi ci sarebbe da verificare i valori di NO3- e PO43-
Questi sono i valori dei test su l'acqua dell'acquario fatte questa sera includendo anche i quelli richiesti:

Temperatura acqua: 25.4° C
TDS 113 ppm - conducibilità 226 μs
pH 6.6 - test reagente Askoll - 6.76 PHmetro
KH 2° - test reagente Askoll
GH 4° - test reagente Askoll
NO2- 0 mg/l - test reagente Askoll
NO3- 5 mg/l - test reagente Askoll
NH3/NH4 0.1 mg/l - test reagente Askoll
PO43- 0 mg/l - test reagente Askoll

Ringrazio di nuovo per il vostro tempo e per i vostri consigli,
Cordialmente,
Liviu

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzazione per acquario - Consigli

Messaggio di Pisu » 23/09/2019, 22:13

Ok, prima cosa bisogna alzare i fosfati :)
Ora, come ti dicevo prima, bisognerebbe alzare solo loro per capire se la carenza principale è quella.
Hai modo di farlo?
Poi vista la conducibilità potrebbe servire anche il potassio...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Bil
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 15/09/19, 10:38

Fertilizzazione per acquario - Consigli

Messaggio di Bil » 23/09/2019, 23:16

Pisu ha scritto: Hai modo di farlo?
Non so se questa è fortuna o no ....... ma ho trovato in casa il prodotto SpecialFos PK 30-20 a basso tenore di cloro (P2O5 solubile in acqua 30%; K2O solubile in acqua 20%)
2019-09-23 23.10.09.jpg
2019-09-23 23.09.50.jpg
2019-09-23 23.10.00.jpg
Che dosaggio dovrei fare visti i 52 l netti?
Grazie

Utilizzando il "Calcolo Fertilizzante Liquido" per 0.2ml avrei questi aumenti in vasca. Da quello che ho letto nel articolo del fosforo e un valore abbastanza a limite. diminuisco il valore oppure lascio cosi?
calcolatrice_man.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzazione per acquario - Consigli

Messaggio di Pisu » 24/09/2019, 9:11

Non saprei, secondo me non è così semplice...
Penso che sia sempre meglio usare prodotti ben collaudati.
E poi mischiare protocolli di fertilizzazione porta sempre a complicazioni.
Chiedo soccorso a @Marta

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzazione per acquario - Consigli

Messaggio di GiuseppeA » 24/09/2019, 9:29

Pisu ha scritto: E poi mischiare protocolli di fertilizzazione porta sempre a complicazioni.
:-bd

Esatto, perchè i vari protocolli, che siano PMDD o commerciali, sono fatti per funzionare con i loro elementi che si compensano a vicenda.


Ora, con il prodotto sopra aggiungi sia potassio che fosforo, e va bene...ma dovresti anche aumentare leggermene i nitrati se dosi il fosforo e con il K del PMDD lo fai mentre con questo no.
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Bil (24/09/2019, 21:57)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione per acquario - Consigli

Messaggio di Marta » 24/09/2019, 9:48

Pisu ha scritto:
24/09/2019, 9:11
E poi mischiare protocolli di fertilizzazione porta sempre a complicazioni.
GiuseppeA ha scritto:
24/09/2019, 9:29
Esatto, perchè i vari protocolli, che siano PMDD o commerciali, sono fatti per funzionare con i loro elementi che si compensano a vicenda.
Quoto entrambi i miei valenti soci :D

Aggiungo solo una cosa: che calcolo hai fatto?
Non è indicata la densità su qul prodotto, vero?
Io direi che è 1, ma non è detto

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Bil (24/09/2019, 21:57)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti