Pagina 1 di 2
sessiliflora e Polysperma
Inviato: 25/09/2019, 10:49
di ale1892
Buongiorno ragazzi,
avrei piacere di avere delle delucidazioni da voi in merito alla Polysperma e alla sessiliflora... entrambe a stelo... guardando le immagini sul internet ma anche qui sul forum vedo ste sessiliflora stupende... belle dense... con internodi molto ravvicinati... che fanno un effetto spettacolare...
Ora vi faccio vedere le mie...
Premetto che comunque mi sembrano belline... in salute e sopratutto crescono... quindi... non penso ci sia qualche fattore limitante... le foto sono di più di una settimana fa, nel frattempo le piante sono già state potate una volta e ripiantate ma anche quelle che sono ricresciute non hanno caratteristiche diverse... Ora le sto facendo crescere fino al pelo dell'acqua... ma gli internodi restano lunghi... inoltre gli steli mi sembrano un pochino esili o sbaglio?!
L'illuminazione è a LED e sono a circa 75lm/lt... lo potenzierò presto a 100 lm/lt sia di luce bianca a 6500k che di fotostimolante blu e rossa, se serve vi do gli spettri esatti ma in un altra discussione mi avevano già confermato che era più sufficiente...
Gli NO
3- li ho rilevato 4 giorni fa ed erano intorno a i 50 mg/lt...
Ieri un ragazzo qui sul forum mi diceva che l'internodo lungo era sintomo di benessere... voi cosa sapete dirmi?
sessiliflora e Polysperma
Inviato: 25/09/2019, 10:54
di Seralia
Io ho l'internodo più lungo negli steli con meno luce e più corto negli steli sotto la lampada.
Immagino quindi la discriminante sia la quantità di luce...
sessiliflora e Polysperma
Inviato: 25/09/2019, 11:05
di ale1892
Seralia ha scritto: ↑
Io ho l'internodo più lungo negli steli con meno luce e più corto negli steli sotto la lampada.
Immagino quindi la discriminante sia la quantità di luce...
Dici che sia ancora insufficiente?
La potenzierò a 100 lm/lt e magari cambia qualcosa...
c'è da dire che ho anche la colonna d'acqua abbastanza alta ( circa 45/50 cm )
sessiliflora e Polysperma
Inviato: 25/09/2019, 11:08
di Seralia
Credo possa essere più una cosa di "posizione" piuttosto che di potenza della lampada... alle piante la luce arriva bene?
Io ho punti dell'acquario in cui la luce non arriva o arriva male...
sessiliflora e Polysperma
Inviato: 25/09/2019, 11:21
di siryo1981
Ciao @
ale1892, come dice Seralia, la spazio tra gli internodi dipende essenzialmente dalla luce.
Detto da te hai oltre 7500 lumens totali, è non sono pochi , anzi garantiscono una buona illuminazione.
Quindi c'è qualche incongruenza, tra internodo lungo e tanta luce.
Può descrivere che tipologia di lampade hai??? Sei sicuro dei lumens ?
Detto ciò
Aggiunto dopo 5 minuti 11 secondi:
Giusto per avere un quadro più completo, ti chiedo:
Eroghi CO
2?? Fertilizzi?
ale1892 ha scritto: ↑
Premetto che comunque mi sembrano belline... in salute e sopratutto crescono... quindi... non penso ci sia qualche fattore limitante... le foto sono di più di una settimana fa, nel frattempo le piante sono già state potate una volta e ripiantate ma anche quelle che sono ricresciute non hanno caratteristiche diverse... Ora le sto facendo crescere fino al pelo dell'acqua... ma gli internodi restano lunghi... inoltre gli steli mi sembrano un pochino esili o sbaglio?!
Le piante in genere tutte crescono, naturalmente se si vuole una pianta più bella, in forma, dai nei colori vivaci allora entrano in gioco altri fattori (valori acqua, luce,CO
2, fertilizzazione).
Gli steli sottili sono generalmente sintomo di carenza di Potassio
sessiliflora e Polysperma
Inviato: 25/09/2019, 11:55
di ale1892
Seralia ha scritto: ↑
alle piante la luce arriva bene?
quelle che vedi in foto sono piante che prendono la luce perpendicolare...
Ciao @
Cirodurzo81
cirodurzo81 ha scritto: ↑
Può descrivere che tipologia di lampade hai???
L'illuminazione è a LED ed è una modifica fatta al coperchio da me... all'interno del quale ho messo una striscia da 5mt divisa in pezzi da 75cm e altre 4 strisce di LED blu e rossa da 75 cm... l'alimentatore è sovradimensionato quindi non ho cali e tutti i LED sono accesi in egual misura...
Eh... boh... il fornitore dice di si... 6000 lumen sulla striscia da 5mt bianca a 6500k... e più o meno gli altri 1000 escono dalle luci rosse e blu...
cirodurzo81 ha scritto: ↑
Giusto per avere un quadro più completo, ti chiedo:
Eroghi CO
2?? Fertilizzi?
Erogo CO
2 con metodo artigianale al lievito... non ho mai contato le bolle... ma con la misurazione incrociata del pH in vasca e dopo aver fatto evaporare la CO
2 mi risulta che ne erogo circa 30mg/l...
________________________________
detto questo ho aggiunto anche altre piante nel frattempo e l'acquario è ora bello piantumato... più tardi ti giro le foto...
Fertilizzo... almeno... ho iniziato il PMDD e penso di aver sovradosato il potassio XD... almeno da quello che è uscito dalla discussione in fertilizzazione sembrerebbe così... questo è successo circa 7 giorni fa... ora controllo la conducibilità che sta gradualmente scendendo... quindi le piante ciucciano... sono a 350 ppm e 7 giorni fa dopo la fertilizzazione ero a 380ppm ( correi darti la EC ma non la rilevo

)... comunque ho messo in una vasca da 115 lt netti 20ml di soluzione di potassio, 5ml di rinverdente, 5 ml di soluzione di solfato di magnesio ( le soluzioni sono state prese dal PMDD del forum )... non ho somministrato il ferro chelato però...
sessiliflora e Polysperma
Inviato: 25/09/2019, 12:37
di Seralia
ale1892 ha scritto: ↑
Seralia ha scritto: ↑
alle piante la luce arriva bene?
quelle che vedi in foto sono piante che prendono la luce perpendicolare...
...ecco: ho il dubbio il problema possa essere "semplicemente" questo... ma lascio la parola agli esperti!
sessiliflora e Polysperma
Inviato: 25/09/2019, 12:51
di siryo1981
ale1892 ha scritto: ↑
Fertilizzo... almeno... ho iniziato il PMDD e penso di aver sovradosato il potassio XD... almeno da quello che è uscito dalla discussione in fertilizzazione sembrerebbe così... questo è successo circa 7 giorni fa... ora controllo la conducibilità che sta gradualmente scendendo... quindi le piante ciucciano... sono a 350 ppm e 7 giorni fa dopo la fertilizzazione ero a 380ppm ( correi darti la EC ma non la rilevo )... comunque ho messo in una vasca da 115 lt netti 20ml di soluzione di potassio, 5ml di rinverdente, 5 ml di soluzione di solfato di magnesio ( le soluzioni sono state prese dal PMDD del forum )... non ho somministrato il ferro chelato però...
devi solo aspettare, se la conducibilità sta scendendo è un buon segno. Di fertilizzante c'è ne in vasca, se puoi rileva anche il valore di PO
43-. La conducibilità è leggermente alta ,la puoi calcolare facendo circa il doppio dei ppm, ma non è un problema.
In merito alla luce , normalmente le fitostimolanti non vanno conteggiate, ma comunque i 6000 lumens che hai sono più che buoni.
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Tornando al nocciolo del topic, "Limnophila con internodi lunghi", chiedo il parere di @
Pisu, in base hai dati forniti vediamo cosa ci dice.
sessiliflora e Polysperma
Inviato: 25/09/2019, 13:03
di ale1892
cirodurzo81 ha scritto: ↑
ale1892 ha scritto: ↑
Fertilizzo... almeno... ho iniziato il PMDD e penso di aver sovradosato il potassio XD... almeno da quello che è uscito dalla discussione in fertilizzazione sembrerebbe così... questo è successo circa 7 giorni fa... ora controllo la conducibilità che sta gradualmente scendendo... quindi le piante ciucciano... sono a 350 ppm e 7 giorni fa dopo la fertilizzazione ero a 380ppm ( correi darti la EC ma non la rilevo )... comunque ho messo in una vasca da 115 lt netti 20ml di soluzione di potassio, 5ml di rinverdente, 5 ml di soluzione di solfato di magnesio ( le soluzioni sono state prese dal PMDD del forum )... non ho somministrato il ferro chelato però...
devi solo aspettare, se la conducibilità sta scendendo è un buon segno. Di fertilizzante c'è ne in vasca, se puoi rileva anche il valore di PO
43-. La conducibilità è leggermente alta ,la puoi calcolare facendo circa il doppio dei ppm, ma non è un problema.
In merito alla luce , normalmente le fitostimolanti non vanno conteggiate, ma comunque i 6000 lumens che hai sono più che buoni.
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Tornando al nocciolo del topic, "Limnophila con internodi lunghi", chiedo il parere di @
Pisu, in base hai dati forniti vediamo cosa ci dice.
Arriva domani il test a reagente per il PO
43-... appena mi arriva lo faccio e vediamo che esce...
Intanto aspetto @
Pisu 
...
Gli NO
3- possono influenzare la dimensione dello stelo... cioè... quello che non mi torna che una quantità discreta ( 50mg/lt ) di NO
3- in vasca dovrebbero far star bene la pianta che non deve necessariamente arrampicarsi e pronunciarsi tanto per cercare le risorse... la corsa verso l'alto a logica io la ricondurrei o alla mancanza di luca o alla CO
2... pensiero mio da profano... magari mi sbaglio...
Inoltre la sessiliflora no... ma la polisperma alla base ha gettato un pò di radici aree ( parliamo dei primi 4-5 cm di stelo... circa 2 internodi )
sessiliflora e Polysperma
Inviato: 25/09/2019, 14:04
di Pisu
Ciao
Ti hanno già detto tutto
Anch'io partirei da luce e CO
2, ma sei a posto.
Poi tirerei in ballo il potassio ma lo hai appena dato, nitrati ne hai non resta che controllare i fosfati, altrettanto importanti
Facci sapere