Modifica allestimento cubone.
Inviato: 01/10/2019, 13:20
Dopo quattro anni di scarsi cambi e zero sifonature, ho dovuto fare un po' di pulizia per rendere presentabile la vasca (sta in salotto, la moglie ha gentilmente chiesto di renderla esteticamente più gradevole).
I problemi da sistemare sono:
1) Col caldo atroce di questa estate il mio bel cespuglione di Monosolenium si è tipo ingiallito ed è morto in buona parte, lasciando un "buco" al centro della vasca.
2) Le palle di Cladophora sono diventate dei "cosi" enormi, per nulla più sferici, e suprattutto si sono ricoperti di detriti vari.
3) Sul fondo c'è un dito abbondante di detriti provenienti da resti di piante, cacchine, resti di mangime, accumulato in questi anni. Ha anche un certo fascino scenografico (almeno per me), il problema è che appena lo tocco o muovo qualcosa si alza una nuvola polverosa che poi si posa di nuovo ovunque, soprattutto sul muschio e sulla Cladophora.
4) In compenso la Cryptocoryne parva è esplosa e cresce su se stessa, posso spostare un po' di piantine in giro per fare ordine.
5) Mi sono rimasti due pezzetti di Anubias nana che dopo l'episodio del marciume appena allestita la vasca, non si sono mai riprese del tutto.
Metto una foto per fare vedere la situazione. Ho tolto un bel po' di Najas guadalupensis per potare, e per fare luce per la foto. Si vede il vuoto lasciato dai resti del Monosolenium, e uno dei due pezzetti di Anubias sul tronco.

Si vede il vetro dietro perché ho tolto la Najas, altrimenti tutta la parte centrale è riempita dal cespuglione di Najas, che poto pesantemente quando arriva al vetro anteriore.
Questo è un dettaglio del muschio ricoperto dai detriti:

Quello che pensavo di fare.
A) Pulisco un po' sifonando un altro po' di detrito? Così almeno non si alza la nebbia ogni volta che lo muovo?
B) Visto che alla moglie piace la vasca un po' più luminosa, potrei ridurre parecchio la Najas o sostituirla o affiancarla con un Pothos con le radici a mollo. Se tolgo la Najas però vorrei mettere qualche altra pianta alta da acqua dura che faccia da riparo per gli avannotti.
C) Per lo stesso motivo, limitare il Limnobium con un "cerchio magico galleggiante" che sia esteticamente dignitoso.
D) Trovare qualcosa per riempire il vuoto lasciato dal Monosolenium. O pulisco bene le ex palle di Cladophora e ci metto quella, oppure un'altra pianta o alga facile.
Consigli?
I problemi da sistemare sono:
1) Col caldo atroce di questa estate il mio bel cespuglione di Monosolenium si è tipo ingiallito ed è morto in buona parte, lasciando un "buco" al centro della vasca.
2) Le palle di Cladophora sono diventate dei "cosi" enormi, per nulla più sferici, e suprattutto si sono ricoperti di detriti vari.
3) Sul fondo c'è un dito abbondante di detriti provenienti da resti di piante, cacchine, resti di mangime, accumulato in questi anni. Ha anche un certo fascino scenografico (almeno per me), il problema è che appena lo tocco o muovo qualcosa si alza una nuvola polverosa che poi si posa di nuovo ovunque, soprattutto sul muschio e sulla Cladophora.
4) In compenso la Cryptocoryne parva è esplosa e cresce su se stessa, posso spostare un po' di piantine in giro per fare ordine.
5) Mi sono rimasti due pezzetti di Anubias nana che dopo l'episodio del marciume appena allestita la vasca, non si sono mai riprese del tutto.
Metto una foto per fare vedere la situazione. Ho tolto un bel po' di Najas guadalupensis per potare, e per fare luce per la foto. Si vede il vuoto lasciato dai resti del Monosolenium, e uno dei due pezzetti di Anubias sul tronco.

Si vede il vetro dietro perché ho tolto la Najas, altrimenti tutta la parte centrale è riempita dal cespuglione di Najas, che poto pesantemente quando arriva al vetro anteriore.
Questo è un dettaglio del muschio ricoperto dai detriti:

Quello che pensavo di fare.
A) Pulisco un po' sifonando un altro po' di detrito? Così almeno non si alza la nebbia ogni volta che lo muovo?
B) Visto che alla moglie piace la vasca un po' più luminosa, potrei ridurre parecchio la Najas o sostituirla o affiancarla con un Pothos con le radici a mollo. Se tolgo la Najas però vorrei mettere qualche altra pianta alta da acqua dura che faccia da riparo per gli avannotti.
C) Per lo stesso motivo, limitare il Limnobium con un "cerchio magico galleggiante" che sia esteticamente dignitoso.
D) Trovare qualcosa per riempire il vuoto lasciato dal Monosolenium. O pulisco bene le ex palle di Cladophora e ci metto quella, oppure un'altra pianta o alga facile.
Consigli?