Modifica illuminazione Askoll pure xl LED

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
mik
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 14/08/18, 7:49

Modifica illuminazione Askoll pure xl LED

Messaggio di mik » 15/10/2019, 9:48

Buongiorno a tutti,
posseggo un askoll pure xl LED, ma come da problematica segnalata:
piante-per-l-acquario-f19/cabomba-aquatica-t60894.html

la mia illuminazione risulta insufficiente.. sapreste aiutarmi con qualche idea per poter aumentare l'illuminazione senza rivoluzionare il coperchio dell'acquario? :-?

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

Modifica illuminazione Askoll pure xl LED

Messaggio di merk » 15/10/2019, 19:22

Ciao
Ti faccio qualche domanda..
Che luce ha ora l'acquario..tipo(neon o LED) e watt/lumen?
Misure vasca e litri netti?
Che piante vorresti coltivare?
Se metti qualche foto vediamo se ci viene qualche buona idea ;)

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
Meme
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 24/11/18, 18:43

Modifica illuminazione Askoll pure xl LED

Messaggio di Meme » 15/10/2019, 19:32

Tipo di piante ed erogazione CO2 fanno la differenza per quanto riguarda il comparto luci. Con piante poco esigenti credo vada bene il LED di serie, ne ho visti diversi. Ho anche io un Pure Xl che dovrei allestire in settimana ed ho scelto solo piante "easy". Non dovesse bastare ho gia il piano B, non mi sembra difficile fissare alla lampada di serie altri tubi LED senza forare o tagliare nulla

Edit x merk
Plafoniera LED 17xx lumen, 96lt, 76x36 altezza 43 mi pare
Questi utenti hanno ringraziato Meme per il messaggio:
merk (15/10/2019, 20:46)

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

Modifica illuminazione Askoll pure xl LED

Messaggio di merk » 15/10/2019, 20:46

Meme ha scritto:
15/10/2019, 19:32
Plafoniera LED 17xx lumen, 96lt, 76x36 altezza 43 mi pare
Calcolando indicativamente 75 LT netti.. è davvero pochi a la luce..
Parliamo di meno di 25 lm/lt..
Ci sopravvivono delle anubias e dei micrisorum..ma dubito qualcosa di più :-?

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
Meme
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 24/11/18, 18:43

Modifica illuminazione Askoll pure xl LED

Messaggio di Meme » 15/10/2019, 20:55

Il pure xl ha una colonna piu bassa rispetto agli altri 100lt, inoltre il LED ha una luminosità molto piu direzionale rispetto a neon o incandescenza, non so quanto il discorso lumen/litri possa avere senso, anche se sicuramente rimane indicativo. Io sono fiducioso, di piante non troppo affamate ce n è, e di belle.

Cambia ovviamente il discorso per rosse e "prime donne"...

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

Modifica illuminazione Askoll pure xl LED

Messaggio di merk » 15/10/2019, 22:23

Meme ha scritto:
15/10/2019, 20:55
Il pure xl ha una colonna piu bassa rispetto agli altri 100lt, inoltre il LED ha una luminosità molto piu direzionale rispetto a neon o incandescenza, non so quanto il discorso lumen/litri possa avere senso, anche se sicuramente rimane indicativo
Incide l'altezza..ma qui parliamo proprio di poca luce..
La luce in acquario
Può sempre provare qualche pianta e capire dove sta il limite di quei LED..
E in un secondo momento integrare

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Modifica illuminazione Askoll pure xl LED

Messaggio di Steinoff » 16/10/2019, 11:53

Ciao @mik, per esperienza diretta ti suggerisco di applicare, sotto la parte dove passa il filtro del Pure xl, dei cob LED. Sono piatti, e quindi ci stanno, e risolvi il problema della parte posteriore buia 😊
Poi in caso di necessità puoi anche inserire delle strip LED all'interno del vano luci, come già ti hanno correttamente suggerito 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
mik
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 14/08/18, 7:49

Modifica illuminazione Askoll pure xl LED

Messaggio di mik » 16/10/2019, 14:55

Ciao @merk, grazie per l'interessamento, il mio acquario è così composto:

La luce è LED
Lumen:1770
Dimensioni:76 x 36 x h 57
Litri netti 115L

Ho inserito le seguenti piante:
Salvinia
Anubias Nana
Bucephalandra Theia
Alternanthera Reineckii (Cardinalis)
Vallisneria
Microsorum Pteropus Windelov
Ceratopteris Thalictroides
Cabomba Aquatica
Riccia Fluitans
Pogostemon Helferi
Limnophila Hippuroides

in allegato foto dell'acquario
cosa ne pensi?

Aggiunto dopo 4 minuti 6 secondi:
Meme ha scritto:
15/10/2019, 20:55
Il pure xl ha una colonna piu bassa rispetto agli altri 100lt, inoltre il LED ha una luminosità molto piu direzionale rispetto a neon o incandescenza, non so quanto il discorso lumen/litri possa avere senso, anche se sicuramente rimane indicativo. Io sono fiducioso, di piante non troppo affamate ce n è, e di belle.

Cambia ovviamente il discorso per rosse e "prime donne"...
Grazie @Meme,

erogo già CO2 30BPM e con la Cabomba l'illuminazione non è sufficiente...
Purtroppo per fissare fissare altre lampade serve dello spazio, e è troppo al limite col livello dell'acqua.. forse andrebbero bene i LED a strisce..

Aggiunto dopo 6 minuti 27 secondi:
Steinoff ha scritto:
16/10/2019, 11:53
Ciao @mik, per esperienza diretta ti suggerisco di applicare, sotto la parte dove passa il filtro del Pure xl, dei cob LED. Sono piatti, e quindi ci stanno, e risolvi il problema della parte posteriore buia 😊
Poi in caso di necessità puoi anche inserire delle strip LED all'interno del vano luci, come già ti hanno correttamente suggerito 😊
Ciao @Steinoff, mi sembra un'ottima soluzione, ma... i cob LED, gli ho visti in vendita su amazon ma come si collegano? hai qualche info? ti metto il link



Se invece inserissi gli strip LED (impermeabili) sotto il livello dell'acqua? dato che la parte dietro, essendo più profonda può arrivare anche sotto al livello.. cosa ne dici?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Modifica illuminazione Askoll pure xl LED

Messaggio di Steinoff » 16/10/2019, 19:09

mik ha scritto:
16/10/2019, 15:05
ma... i cob LED, gli ho visti in vendita su amazon ma come si collegano? hai qualche info? ti metto il link
Li devi collegare, tramite i cavi elettrici di cui sono dotati, a un alimentatore esterno, che dovrai predere a parte. Se decidi per questa strada vediamo poi nel dettaglio cosa ti servira', ma si tratta di una spesa davvero bassa :)
mik ha scritto:
16/10/2019, 15:05
Se invece inserissi gli strip LED (impermeabili) sotto il livello dell'acqua? dato che la parte dietro, essendo più profonda può arrivare anche sotto al livello.. cosa ne dici?
Non mi piace tanto, perche' le strip LED IP68 col tempo potrebbero ingiallire, modificando cosi' lo spettro emesso.
Mi piace come hai arredato la vasca :ymapplause:
Se posso darti solo un consiglio, le piante a stelo che sono centrali anteriori le avrei messe piuì arretrate, magari dietro (anche subito dietro) rocce e legno. Questo perche' crescendo faranno da schermo, nascondendo cio' che e' dietro di loro e riducendo la profondita' visiva dell'insieme :)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
mik
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 14/08/18, 7:49

Modifica illuminazione Askoll pure xl LED

Messaggio di mik » 17/10/2019, 7:44

Steinoff ha scritto:
16/10/2019, 19:09
mik ha scritto:
16/10/2019, 15:05
ma... i cob LED, gli ho visti in vendita su amazon ma come si collegano? hai qualche info? ti metto il link
Li devi collegare, tramite i cavi elettrici di cui sono dotati, a un alimentatore esterno, che dovrai predere a parte. Se decidi per questa strada vediamo poi nel dettaglio cosa ti servira', ma si tratta di una spesa davvero bassa :)
mik ha scritto:
16/10/2019, 15:05
Se invece inserissi gli strip LED (impermeabili) sotto il livello dell'acqua? dato che la parte dietro, essendo più profonda può arrivare anche sotto al livello.. cosa ne dici?
Non mi piace tanto, perche' le strip LED IP68 col tempo potrebbero ingiallire, modificando cosi' lo spettro emesso.
Mi piace come hai arredato la vasca :ymapplause:
Se posso darti solo un consiglio, le piante a stelo che sono centrali anteriori le avrei messe piuì arretrate, magari dietro (anche subito dietro) rocce e legno. Questo perche' crescendo faranno da schermo, nascondendo cio' che e' dietro di loro e riducendo la profondita' visiva dell'insieme :)
Grazie mille del consiglio!! in effetti è vero, messe di fronte coprirebbero e non creano profondità.. il problema è che soffrono di allelopatia con le Vallisneria, vicine ne risentono.. un mio errore(sto preparando un altro acquario per spostarle)...

cmq ottima idea i cob LED :D ma se si bagnassero i contatti creerebbero problemi? :-?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti