Idee filtro e futuro di mini vaschetta da 6 litri
Inviato: 15/10/2019, 11:43
Salve a tutti, apro questo thread per raccogliere idee ed aiuti riguardo la mia mini vaschetta da 6 litri.
La vaschetta è piccinissima, misura circa 21x14x16, con un volume circa di 6 litri.
Ora è allestita con:
- fondo nero ~ 1mm
- filtro a zainetto piccolissimo con 6÷7 cannolicchi + spugna + lana di perlon
- riscaldatore Amtra
- luce LED bianca
- 1 legno
- 3 Cladophora
Ospiti: 1 Tylomelania adulta e 4 baby da lei partorite.
La vasca è avviata più o meno da maggio, nel senso che a maggio la avviai (sotto cattivo consiglio) in maniera veloce per ospitare un Beta, più la Tylomelania e quattro Caridina Japonica che ora non ci son più, ahimè son riuscite a scappare non so come da un piccolo spazio che è rimasto tra filtro/luce e coperchio; poi ospitai un secondo beta dopo un mesetto ed ora solo le Tylomelania.
Faccio solo i cambi d'acqua con qualche difficoltà perché come aspiro viene via parecchia acqua, e non riesco a sollevare lo sporco che c'è sul fondo.
Le idee che ho son principalmente due:
1° - cambiare il filtro in maniera da metterne uno che non sporga dalla vasca, idem per il riscaldatore, e riuscire quindi a chiuderla totalmente, nell'ottica di rimettere delle Caridina, e magari qualche piantina "vera", o che ne so almeno un po' di muschio di Java.
2° - riallestire la vaschetta volendola trasformare in un mini-caridinaio magari preferendo delle Red Cherry, mantenendo le Tylomelanie (dovrebbero poter convivere, giusto???), con l'opzione di organizzarla con o senza filtro.
La prima soluzione è sicuramente più economica e veloce, mentre la seconda più lunga e tecnica, ma penso possa uscire qualcosa di molto carino in entrambi i casi, diciamo che la parte che mi preoccupa di più è l'esecuzione, tipo come mantenere le Tylomelania mentre faccio i travasi/maturazioni, insomma i dettagli.
Sono aperto ad idee, consigli e proposte, tanto penso sarà un progettino a medio/lungo termine.
Un saluto ed un grazie!
La vaschetta è piccinissima, misura circa 21x14x16, con un volume circa di 6 litri.
Ora è allestita con:
- fondo nero ~ 1mm
- filtro a zainetto piccolissimo con 6÷7 cannolicchi + spugna + lana di perlon
- riscaldatore Amtra
- luce LED bianca
- 1 legno
- 3 Cladophora
Ospiti: 1 Tylomelania adulta e 4 baby da lei partorite.
La vasca è avviata più o meno da maggio, nel senso che a maggio la avviai (sotto cattivo consiglio) in maniera veloce per ospitare un Beta, più la Tylomelania e quattro Caridina Japonica che ora non ci son più, ahimè son riuscite a scappare non so come da un piccolo spazio che è rimasto tra filtro/luce e coperchio; poi ospitai un secondo beta dopo un mesetto ed ora solo le Tylomelania.
Faccio solo i cambi d'acqua con qualche difficoltà perché come aspiro viene via parecchia acqua, e non riesco a sollevare lo sporco che c'è sul fondo.
Le idee che ho son principalmente due:
1° - cambiare il filtro in maniera da metterne uno che non sporga dalla vasca, idem per il riscaldatore, e riuscire quindi a chiuderla totalmente, nell'ottica di rimettere delle Caridina, e magari qualche piantina "vera", o che ne so almeno un po' di muschio di Java.
2° - riallestire la vaschetta volendola trasformare in un mini-caridinaio magari preferendo delle Red Cherry, mantenendo le Tylomelanie (dovrebbero poter convivere, giusto???), con l'opzione di organizzarla con o senza filtro.
La prima soluzione è sicuramente più economica e veloce, mentre la seconda più lunga e tecnica, ma penso possa uscire qualcosa di molto carino in entrambi i casi, diciamo che la parte che mi preoccupa di più è l'esecuzione, tipo come mantenere le Tylomelania mentre faccio i travasi/maturazioni, insomma i dettagli.
Sono aperto ad idee, consigli e proposte, tanto penso sarà un progettino a medio/lungo termine.
Un saluto ed un grazie!
