Pagina 1 di 5
Allestimento vasca 90 litri dimensioni 80*30*47
Inviato: 16/10/2019, 16:44
di DaniloC
Ciao a tutti sono nuovo di questo sito mi presento .
Volevo dei consigli per il mio nuovo acquario un ottavi da 93 litri di dimensioni 80*30*47.
Io ho già un betta in un acquario da 50 litri ma ho deciso di spostarlo in questo nuovo perché l’acquario che ho già è vecchio e è stato allestito in un modo che non mi piace più quindi ho deciso di comprare un acquario totalmente nuovo .
Avevo pensato riguardo alla fauna di inserire il mio betta splendens , 7/8 rasbore e 5/6 corydoras .
Per le piante invece avevo pensato a :
2 x Echinodorus bleheri
2 x Micranthemum umbrosum
2 x Micranthemum micranthemoides
2 x Lilaeopsis nov. zeland.
1 x Alternanthera rosaefolia
1 x Ludwigia repens
1 x Ludwigia glandiosa
1 x Bacopa monnieri
1 x Hygrophila polyserma
1 x Bacopa caroliniana
1 x Cryptocoryne wendtii
E a una bella radice che mi hanno regalato che però non mi entrava nel acquario vecchio per le dimensioni che invece entra perfettamente in quello nuovo .
Ditemi cosa ne pensate se avete consigli o cose da cambiare nel allestimento che avevo pensato .
Allestimento vasca 90 litri dimensioni 80*30*47
Inviato: 16/10/2019, 17:20
di BollaPaciuli
mi concentro un attimo su questo
DaniloC ha scritto: ↑16/10/2019, 16:44
betta splendens
per lasciarti lacune letture che ti portereanno in qualche mdo a che a conoscerci
Betta: tra realtà e leggende
L'acquario naturale
Allestimento vasca 90 litri dimensioni 80*30*47
Inviato: 16/10/2019, 17:25
di DaniloC
Grazie mille per i link . Se hai consigli li accetto molto volentieri
Allestimento vasca 90 litri dimensioni 80*30*47
Inviato: 16/10/2019, 19:00
di Steinoff
DaniloC ha scritto: ↑16/10/2019, 16:44
sono nuovo di questo sito
Benvenuto Danilo
Poi se ti va passa nella sezione Salotto, li' c'e' una sezione dedicata alle presentazioni
DaniloC ha scritto: ↑16/10/2019, 16:44
Avevo pensato riguardo alla fauna di inserire il mio betta splendens , 7/8 rasbore e 5/6 corydoras .
Perfetto, anche se provengono da zone del mondo differenti, i Corydoras ci stanno comunque con le Trigonostigma e i Bella Splendens

Ti consiglio solo un fondo in sabbia per i Cory, di granulometria intorno al mezzo millimetro. Questo perche' la ghiaia, sopratutto se non arrotondata, alla lunga gli ferisce e gli consuma i barbigli e questo poi puo' portare altre spiacevoli conseguenze.
DaniloC ha scritto: ↑16/10/2019, 16:44
Per le piante invece avevo pensato a :
Bellissime piante, ti chiedo solo di dare un'occhiata alla lista delle allelopatie che trovi qui:
Allelopatia tra le piante d'acquario
per verificare che tutte insieme ci possano stare senza avvelenarsi a vicenda. Le piante sembrano tranquille, ma mettono in atto dei veri e propri attacchi chimici
DaniloC ha scritto: ↑16/10/2019, 16:44
il mio nuovo acquario un ottavi da 93 litri di dimensioni 80*30*47.
Che illuminazione ha?
Allestimento vasca 90 litri dimensioni 80*30*47
Inviato: 16/10/2019, 19:02
di DaniloC
Allora come illuminazione pensavo di usare quella già prensente nel acquario cioè una serie di LED
Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:
Per il fondo avevo anche io pensato a una granulometria del genere . Che tipo di fondo fertile mi consigli?
Aggiunto dopo 9 minuti 20 secondi:
Illuminazione : 2*6 watt-LED e27
Allestimento vasca 90 litri dimensioni 80*30*47
Inviato: 16/10/2019, 19:30
di Steinoff
DaniloC ha scritto: ↑16/10/2019, 19:15
Allora come illuminazione pensavo di usare quella già prensente nel acquario cioè una serie di LED
DaniloC ha scritto: ↑16/10/2019, 19:15
Illuminazione : 2*6 watt-LED e27
Conosci i lumen emessi?
DaniloC ha scritto: ↑16/10/2019, 19:15
Che tipo di fondo fertile mi consigli?
Il fondo fertile, a meno che tu non decida di inserire moooolte piante che si nutrono prevalentemente per via radicale, non e' affatto necessario.
Per la sabbia, sei gia' orientato verso un colore in particolare?
Allestimento vasca 90 litri dimensioni 80*30*47
Inviato: 16/10/2019, 19:33
di DaniloC
I lumen non li so , come faccio a saperli?
Il fondo pensavo ad un fondo scuro pensavo nero però se ci sono fondi migliori sono prontissimo a cambiare colore
Allestimento vasca 90 litri dimensioni 80*30*47
Inviato: 16/10/2019, 19:39
di fla973
DaniloC ha scritto: ↑16/10/2019, 19:15
Illuminazione : 2*6 watt-LED e27
Ciao Danilo, riesci a vedere anche i lumen? Parlando di LED sono il parametro piú indicato
DaniloC ha scritto: ↑16/10/2019, 19:15
Che tipo di fondo fertile mi consigli?
Potresti anche utilizzare solo sabbia inerte e utilizzare Stick o pastiglie fertilizzanti da fondo per le piante che si nutrono per via radicale
Scusami, la vasca é aperta o chiusa?
Se non sbaglio non ho visto piante galleggianti, inserirne qualcuna farebbe molto piacere al betta
Aggiunto dopo 48 secondi:
Opsssss Sorry @
Steinoff...
Allestimento vasca 90 litri dimensioni 80*30*47
Inviato: 16/10/2019, 19:40
di Steinoff
DaniloC ha scritto: ↑16/10/2019, 19:33
I lumen non li so , come faccio a saperli?
L'unica e' contattare il produttore, non so che chip LED monta...
A meno che... parlavi di lampade LED con attacco E27, giusto? Ma le lampade le metti te o te le forniscono con la vasca?
DaniloC ha scritto: ↑16/10/2019, 19:33
Il fondo pensavo ad un fondo scuro pensavo nero però se ci sono fondi migliori sono prontissimo a cambiare colore
Insieme al marrone e' il piu' indicato per i pesci, e fa risaltare al meglio i colori delle piante
Io di sabbia nera ho usato la JBL Sansibar Dark, totalmente inerte e finissima.
Altrimenti, se vuoi ridurre la spesa, puoi tranquillamente cercare la
Sabbia quarzifera - fondo economico per acquario. E' chiara, ma col tempo scurisce. Unica cosa, che ha scoperto Monica: recentemente diverse persone l'hanno trovata un po' calcarea, quindi in caso prima di prenderla (in un qualsiasi Brico dovresti trovarla) chiedi se la puoi testare (basta una minima quantita') con dell'acido muriatico

Allestimento vasca 90 litri dimensioni 80*30*47
Inviato: 16/10/2019, 19:57
di DaniloC
L’acquario è chiuso , le luci sono già fornite con l’acquario per le piante galleggianti pensavo di metterle ma volevo studiare bene quale prendere hai qualche tipologia da consigliarmi ?
Aggiunto dopo 5 minuti 6 secondi:
L’unica di cui avevo visto delle informazioni era la lemna minor