riallestimento
Inviato: 18/10/2019, 19:04
inizio con la foto della vasca
60litri valori pH tra 6.5 e 7, GH 8 KH 7
popolazione Guppy e baryancistrus Beggini
flora limnophila sessiliflora, anubias bianca, hetheranthera zosterifolia, Cryptocoryne wendtii, bacopa caroliniana, myrophillum mattogrossense, hygrophila corymbosa.
luce plafo helialux 3000ln 24w.
esprimo i miei pensieri e poi vorrei che qualcuno mi aiutasse a realizzare e valorizzare il mio progetto. stato allestito un po' a caso a giugno e non mi piace più.
al momento la vasca ha ghiaino inerte comprato a caso, che mi piacerebbe cambiare con sabbia scura ma dovrei svuotare tutto.
non ha tridimensionalità e personalità.
le Cryptocoryne sono diventate giganti, avevo pensato di potarle ma poi ho pensato che su un 60 litri essendo le wendtii grandi in partenza sarebbe meglio levarle del tutto e puntare su qualcosa di più proporzionato.
vorrei valorizzare il legno che ho messo, mi piace molto anche perché ha un buco che sembra un varco.
avevo pensato di provare a fare un albero con il muschio di java ma non so come si fa. se qualcuno mi d'asse due dritte...
la anubias bianca volevo provare a spostarla su un sasso che al momento non ho, forse pensavo a un dragon Stone sul marrone, e perché forse con le insenatura la anubias si insedia bene.
volevo poi creare una zona per il baryancistrus beggini, e non so come. pensavo di metterlo nella zona più buia. non so nemmeno se mettere una di quelle tane un po' antiestetiche che si trovano su internet o se creargliene una io con delle lastre di ardesia magari.
poi volevo aggiungere qualche pianta rossa e magari anche arancione da mettere in secondo piano per spezzare la monocromia del verde.
di piante a crescita rapida ne ho già troppe e temo dovrò anche dimezzarle per questione di spazio.
dovrò anche capire come fare per dare loro una forma giusta. a me piace molto la limno e la zoesteri che arrivano fino a pelo d acqua perché la prima diventa rossastra ed ha un colore bellissimo, la seconda fa dei fiorellini viola favolosi. ma questo comporta un oscuramento della luce importante sul fondo che limita la scelta delle piante di secondo e di primo piano.
in primo piano volevo mettere qualcosa di piccolo. sono indecisa tra un praticello tipo acicularis mini o qualche pianta che fa ciuffetti a stella.
avete consigli?
Aggiunto dopo 5 minuti 49 secondi:
ecco il legno magico
60litri valori pH tra 6.5 e 7, GH 8 KH 7
popolazione Guppy e baryancistrus Beggini
flora limnophila sessiliflora, anubias bianca, hetheranthera zosterifolia, Cryptocoryne wendtii, bacopa caroliniana, myrophillum mattogrossense, hygrophila corymbosa.
luce plafo helialux 3000ln 24w.
esprimo i miei pensieri e poi vorrei che qualcuno mi aiutasse a realizzare e valorizzare il mio progetto. stato allestito un po' a caso a giugno e non mi piace più.
al momento la vasca ha ghiaino inerte comprato a caso, che mi piacerebbe cambiare con sabbia scura ma dovrei svuotare tutto.
non ha tridimensionalità e personalità.
le Cryptocoryne sono diventate giganti, avevo pensato di potarle ma poi ho pensato che su un 60 litri essendo le wendtii grandi in partenza sarebbe meglio levarle del tutto e puntare su qualcosa di più proporzionato.
vorrei valorizzare il legno che ho messo, mi piace molto anche perché ha un buco che sembra un varco.
avevo pensato di provare a fare un albero con il muschio di java ma non so come si fa. se qualcuno mi d'asse due dritte...
la anubias bianca volevo provare a spostarla su un sasso che al momento non ho, forse pensavo a un dragon Stone sul marrone, e perché forse con le insenatura la anubias si insedia bene.
volevo poi creare una zona per il baryancistrus beggini, e non so come. pensavo di metterlo nella zona più buia. non so nemmeno se mettere una di quelle tane un po' antiestetiche che si trovano su internet o se creargliene una io con delle lastre di ardesia magari.
poi volevo aggiungere qualche pianta rossa e magari anche arancione da mettere in secondo piano per spezzare la monocromia del verde.
di piante a crescita rapida ne ho già troppe e temo dovrò anche dimezzarle per questione di spazio.
dovrò anche capire come fare per dare loro una forma giusta. a me piace molto la limno e la zoesteri che arrivano fino a pelo d acqua perché la prima diventa rossastra ed ha un colore bellissimo, la seconda fa dei fiorellini viola favolosi. ma questo comporta un oscuramento della luce importante sul fondo che limita la scelta delle piante di secondo e di primo piano.
in primo piano volevo mettere qualcosa di piccolo. sono indecisa tra un praticello tipo acicularis mini o qualche pianta che fa ciuffetti a stella.
avete consigli?
Aggiunto dopo 5 minuti 49 secondi:
ecco il legno magico