I valori che ci possono maggiormente interessare in effetti sono presenti nel prodotto che hai comprato. Alcuni però vanno convertiti.
In particolare: pH, nitriti (in inglese "Nitrite") e nitrati (in inglese "Nitrate") vanno bene come sono.
Il KH è associato alla "Total alkalinity". Devi convertire in gradi tedeschi il valore che leggi in mg/l sulla scala cromatica, dividendolo per 17.85
Il GH è associato alla "Hardness". Come per il KH, devi convertire il valore che leggi in mg/l sulla scala cromatica dividendolo per 17.85
Ad esempio, se dalla foto l'Alkalinity risulta circa 40 mg/l, il KH è circa 2.2 °d
Analogamente, se l'Hardness risulta circa 50 mg/l, il GH è circa 2.8 °d
Il pH nella foto sembra circa 6.5
Nitriti nella foto assenti (e così devono restare, sempre)
Nitrati nella foto assenti (e questo non va tanto bene per le piante, che un po' di nitrati dovrebbero sempre averli a disposizione, direi almeno 10-20 mg/l)
Il test del ferro (in inglese Iron) potrebbe tornare utile per la fertilizzazione, ma non farei assolutamente affidamento su questo tipo di test a striscette per tale valore. Inoltre la scala che viene usata non è adatta a i nostri scopi.
Tutto il resto lascialo proprio perdere (tra l'altro, dal test che hai effettuato in foto sembrerebbe che sei pieno di cianuro e voglio sperare che non sia così, o che l'unita di misura indicata in legenda sia errata

)
Infine, per non far mischiare l'acqua da un quadrato all'altro potresti versare un goccia su ogni singolo quadrato.
O comunque immergi in acqua la striscetta e tirala fuori istantaneamente, e poi scuotila forte a lungo in modo da evitare appunto che l'acqua "coli" lungo i quadratini mischiando i reagenti e i colori...
Il risultato lo devi leggere dopo una trentina di secondi, massimo un minuto. Superato un minuto, i colori diventano più intensi ma non rispettano più la scala cromatica e puoi gettare la striscetta.