Analisi valori in maturazione e considerazioni

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Analisi valori in maturazione e considerazioni

Messaggio di enkuz » 24/03/2015, 22:41

Buonasera a tutti,
La mia vasca esterna in maturazione ha i seguenti valori: GH 9 KH 10 pH 8.5 NO2- 0 NO3- 25 µS/cm 380.

Da una prima analisi c'è qualcosa che mi balza all'occhio: la durezza carbonatica maggiore di quella totale da cosa potrebbe essere dovuta?
Per sistemare la cosa come posso agire? presumo che il KH debba essere abbassato... vero? come procedo?

Partiamo dal presupposto che in vasca c'è solo acqua di rubinetto: niente osmosi... niente demineralizzata.

Il pH: in futuro dovranno entrarci dei pesci rossi e forse della gambusie... vado bene così oppure è meglio se porto il valore almeno ad 8 punti?
Spero che un valore così basico non dia dei problemi ai batteri... che si stanno insediando... se utilizzassi della torba (da acquari) che ho in casa dite che può essere una buona cosa oppure posso lasciare il pH su questo valore senza preoccuparmene?

Nitrati: nel giro di qualche settimana sono passati da zero a 25mg... che è un valore pressochè perfetto (secondo il mio punto di vista) ma in questo lasso di tempo ho inserito uno stick npk intero (che le piante palustri presenti in vasca non hanno consumato visto che sono ancora in riposo vegetativo).
I litri sono circa 180 quindi non penso che un solo stick possa avere influito più di tanto... immagino che questo valore sia frutto del lavoro dei batteri che iniziano a lavorare (sul fondo visto che non c'è filtro).
Ogni tanto ho inserito anche del mangime... penso che mi abbia aiutato ad inquinare un pò l'acqua.

Dite che devo correggere qualcosa? l'obiettivo principale è la maturazione della vasca... i pesci entreranno verso maggio...

Per ora sono comparse le amiche alghe... sul fondo... la considero una cosa positiva: vita !!! ;)


:-h

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Analisi valori in maturazione e considerazioni

Messaggio di cuttlebone » 24/03/2015, 22:44

Sodio?
Carassi e Gambusia li vedo male insieme...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Analisi valori in maturazione e considerazioni

Messaggio di enkuz » 24/03/2015, 22:48

Probabilmente saranno solo carassi... effettivamente ;)
E' solo un'idea... ma i carassi sono la prima scelta.

Una considerazione sull'acqua: utilizzo la stessa per l'acquario... dove ho un KH a 5 punti... ma li dentro fertilizzo con la CO2.

La stessa acqua ma utilizzata nella vasca esterna schizza ad un KH di 10 punti... :-?

Se fosse sodio... cosa devo fare?
Se non fosse sodio... da cosa può essere dovuto? le pietre del fondo possono rilasciare calcare (eventualmente) ma salirebbe la durezza totale (cosa che non è avvenuta quindi deduco zero calcare).

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Analisi valori in maturazione e considerazioni

Messaggio di enkuz » 25/03/2015, 14:11

... idee ??? *-:)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Analisi valori in maturazione e considerazioni

Messaggio di Simo63 » 28/03/2015, 9:13

Le rocce precisamente rilasciano carbonati.
Per il pH è l'esatto opposto: il pH acido rallenta la maturazione mentre quello basico la facilita. Credo che nel tuo caso sia stata più veloce del solito.
Enkuz non credo che sia giusto fare i paragoni tra acquari, seppur con le stesse lampade, lo stesso fondo, la stessa acqua... Saranno sempre due vasche ben distinte.
Cominciamo a dare un'occhiata ai valori dell'acqua di rubinetto che hai inserito, quello è un dato che può aiutarci.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Analisi valori in maturazione e considerazioni

Messaggio di Rox » 29/03/2015, 18:55

L'erogazione di anidride carbonica, oltre certe concentrazioni, influisce anche sul KH.
I carbonati reagiscono con la CO2, trasformandosi in acido carbonico.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Analisi valori in maturazione e considerazioni

Messaggio di enkuz » 30/03/2015, 9:05

Simo63 ha scritto:Le rocce precisamente rilasciano carbonati.
Per il pH è l'esatto opposto: il pH acido rallenta la maturazione mentre quello basico la facilita. Credo che nel tuo caso sia stata più veloce del solito.
Enkuz non credo che sia giusto fare i paragoni tra acquari, seppur con le stesse lampade, lo stesso fondo, la stessa acqua... Saranno sempre due vasche ben distinte.
Cominciamo a dare un'occhiata ai valori dell'acqua di rubinetto che hai inserito, quello è un dato che può aiutarci.
I valori dell'acqua di rubinetto sono più o meno i seguenti:
pH 8
GH 9.0
KH 8.0
µS/cm 250
NO3- 0.0

Quello che differisce all'interno della vasca, rispetto a quanto sopra, sono proprio i valori della durezza carbonatica e del pH.

Il primo è salito di 2 punti ed il secondo di mezzo punto.

Il valore del KH lo imputo quindi alle rocce... diamo per scontato che siano loro a farlo aumentare?
Per portarlo giù... al di sotto del valore di GH... cosa devo fare?

Per il pH ci sto lavorando con la torba... cosa potrebbe essere che l'ha fatto salire, seppur di solo mezzo punto?

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Analisi valori in maturazione e considerazioni

Messaggio di enkuz » 30/03/2015, 9:06

Rox ha scritto:L'erogazione di anidride carbonica, oltre certe concentrazioni, influisce anche sul KH.
I carbonati reagiscono con la CO2, trasformandosi in acido carbonico.
Nella vasca in questione non erogo CO2 artificialmente ;)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Analisi valori in maturazione e considerazioni

Messaggio di Simo63 » 30/03/2015, 13:32

Non diamo per scontato niente, fai una prova con l'acido muriatico e vediamo se frigge.
Ovviamente il pH è salito perché è salito il KH, niente di strano.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Analisi valori in maturazione e considerazioni

Messaggio di enkuz » 30/03/2015, 14:39

La prova l'avevo fatta, non friggeva nulla.
Io ero convinto che si potesse verificare un aumento del GH non del KH (in caso di rocce calcaree).

Mettiamo che si tratti del rilascio di carbonati dal fondo... come fare per tenere basso il valore?
L'unica soluzione è l'acqua demineralizzata?

Grazie

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Certcertsin, Google Adsense [Bot], MatteoD, Twobob e 12 ospiti