Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
	Moderatori: Will74, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								Mig99							
 
- Messaggi:  787
- Messaggi: 787
- Ringraziato: 39 
- Iscritto il: 08/12/18, 10:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco (Ce)
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fauna: Cardinali
 Corydoras
 Caridina
- 
    Grazie inviati:
    155 
- 
    Grazie ricevuti:
    39 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mig99 » 31/10/2019, 13:13
			
			
			
			
			Buongiorno, qualcuno di voi ha mai usato un estintore con la 
pescante  per il proprio acquario, avete avuto problemi?
Grazie, anticipatamente, per l'eventuali risposte  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mig99
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 01/11/2019, 19:32
			
			
			
			
			Mig99 ha scritto: ↑31/10/2019, 13:13
Buongiorno, qualcuno di voi ha mai usato un estintore con la 
pescante  per il proprio acquario, avete avuto problemi?
Grazie, anticipatamente, per l'eventuali risposte  
 
 
Ciao @
Mig99
Ti rispondo quì
In una discussione dove ne parlavano @
Eurogae @
Bradcar @
Pisu e @
Pav
L'ultimo ha sollevato una argomentazione più che valida
Se ho ben capito
La pescante sembra che serva a fare in modo che la CO
2 esca sempre alla massima efficienza , nel caso di utilizzo della CO
2 in acquario, sembra che sia meglio toglierla perchè potrebbe danneggiare il riduttore
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  cicerchia80 per il messaggio: 
- Mig99 (03/11/2019, 13:40)
 
	 
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 01/11/2019, 19:48
			
			
			
			
			
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Eurogae							
 
- Messaggi:  4901
- Messaggi: 4901
- Ringraziato: 1157 
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
 Nr.1 Discus red melon
 Nr.1 Discus vietnam heckel
 Nr.1 Discus heckel
 Nr.1 Discus pigeon
 Nr.1 Discus turchese rosso
 Nr.1 Discus yellow
 Nr.2 Discus blue diamond
 Nr.10 Corydoras starai
 Nr.2 Pekoltia compta L134
 Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
 Filtro JBL e1502
 Skimmer eheim 350
 Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
 controller phmetro Milwaukee MC122
 fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
 Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
 
 Vasca allestita il 11/01/2024
- 
    Grazie inviati:
    166 
- 
    Grazie ricevuti:
    1157 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Eurogae » 01/11/2019, 21:04
			
			
			
			
			La discussione di quel topic @
Pisu, era riferita alla posizione orizzontale della bombola....
comunque sia @
Mig99, per convertire un estintore in bombola per la diffusione della CO
2, è necessario eliminare il pescante, oltre questo che dovrà eseguire un centro autorizzato, monterà una nuova valvola rubinetto. La sicurezza è necessaria  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Eurogae per il messaggio: 
- Mig99 (03/11/2019, 13:41)
 
	 
	
			Gaetano
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Eurogae
 
	
		
		
		
			- 
				
								siryo1981							
  
- Messaggi:  8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2212 
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
 - Ammania Gracilis
 - Myryophyllum Roirama
 - Ludwuigia mini red
 - Staurogyne repens
 - Nasea Trifolia
 - Hygrophila Corimbosa
 - Hygrophila difformis
 - Ludwuigia repens
 - Alternanthera rosaefolia
 -Alternanthera mini
 -Blyxa japonica
 -Ludwuigia inclinata "cuba"
 -Rotala indica "bonsai"
 -Limnophila mini sp. vietnam
 -Anubias nana
 
 
 - Phyllanthus fluitans
 - Pistia
 - Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
 7 Hemigrammus Bleheri
 2 P. Scalare
 5 Corydoras Panda
 Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
 - Fertilizzazione : PMDD avanzato
 - CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
 - Fotoperiodo 8 ore
 - Plafoniera LED autocostruita
 - Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
 
 Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
 Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
 Senza filtro.
 Senza CO2
 Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
 
 Flora:
 - Microsorum
 - Java Moss
 - Anubias nana
 - Cryptocoryne wendii green
 - Hygrophila difformis
 - Limnobium
 - Pistia
 - Phyllanthus fluitans
 Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
 
 Fauna: Betta HM
- 
    Grazie inviati:
    757 
- 
    Grazie ricevuti:
    2212 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di siryo1981 » 01/11/2019, 21:19
			
			
			
			
			Ciao @
Mig99
C'è chi l'ho usa l'estintore con la pescante .....per imcompetenza non esprimo giudizio.
Rimuoverla non è sicuro come dice giustamente @
Eurogae, sicurezza è la cosa piu importante.
Se può interessarti , ieri ho scritto in salotto di un venditore che le vende ad un prezzo molto buono spedizione inclusa. Io l'ho comprata lì. Ti allego il link del topic
il-salotto-di-acquariofilia-facile-non- ... 61720.html
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  siryo1981 per il messaggio: 
- Mig99 (03/11/2019, 13:41)
 
	 
	
			CIRO 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	siryo1981
 
	
		
		
		
			- 
				
								Mig99							
 
- Messaggi:  787
- Messaggi: 787
- Ringraziato: 39 
- Iscritto il: 08/12/18, 10:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco (Ce)
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fauna: Cardinali
 Corydoras
 Caridina
- 
    Grazie inviati:
    155 
- 
    Grazie ricevuti:
    39 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mig99 » 03/11/2019, 14:05
			
			
			
			
			@
Cirodurzo81 io ho già una bombola (estintore) piena e non volevo sprecare tanta CO
2 per questo volevo usarla (almeno la prima volta) senza togliere la pescante.
Dopo mi leggo la discussione tra @
Pisu ed @
Eurogae, spero mi spieghi il perché dalla necessità della rimozione.
Grazie a tutti.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mig99
 
	
		
		
		
			- 
				
								Eurogae							
 
- Messaggi:  4901
- Messaggi: 4901
- Ringraziato: 1157 
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
 Nr.1 Discus red melon
 Nr.1 Discus vietnam heckel
 Nr.1 Discus heckel
 Nr.1 Discus pigeon
 Nr.1 Discus turchese rosso
 Nr.1 Discus yellow
 Nr.2 Discus blue diamond
 Nr.10 Corydoras starai
 Nr.2 Pekoltia compta L134
 Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
 Filtro JBL e1502
 Skimmer eheim 350
 Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
 controller phmetro Milwaukee MC122
 fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
 Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
 
 Vasca allestita il 11/01/2024
- 
    Grazie inviati:
    166 
- 
    Grazie ricevuti:
    1157 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Eurogae » 03/11/2019, 14:23
			
			
			
			
			Mig99 ha scritto: ↑03/11/2019, 14:05
io ho già una bombola (estintore) piena
 
piena di cosa?
ti riporto quanto scritto qualche settimana fa;
Il tubo pescante veniva e viene utilizzato per gli estintori a polvere.
Parecchi bar utilizzano bombole di CO
2 con pescante, per raffreddare contenitori/bicchieri, questo perché prelevano la CO
2 in fase liquida dal fondo.
Nel nostro caso, utilizzandola in maniera diversa la pescante NON è necessaria, inoltre anche la valvola rubinetto deve essere sostituita. Questo chiaramente rimane un mio consiglio personale, che valuta in primis la sicurezza in casa e famiglia, dopodiché valuta tu.
	
	
			Gaetano
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Eurogae
 
	
		
		
		
			- 
				
								Mig99							
 
- Messaggi:  787
- Messaggi: 787
- Ringraziato: 39 
- Iscritto il: 08/12/18, 10:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco (Ce)
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fauna: Cardinali
 Corydoras
 Caridina
- 
    Grazie inviati:
    155 
- 
    Grazie ricevuti:
    39 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mig99 » 03/11/2019, 14:46
			
			
			
			
			Eurogae ha scritto: ↑03/11/2019, 14:23
Mig99 ha scritto: ↑03/11/2019, 14:05
io ho già una bombola (estintore) piena
 
piena di cosa?
ti riporto quanto scritto qualche settimana fa;
Il tubo pescante veniva e viene utilizzato per gli estintori a polvere.
Parecchi bar utilizzano bombole di CO
2 con pescante, per raffreddare contenitori/bicchieri, questo perché prelevano la CO
2 in fase liquida dal fondo.
Nel nostro caso, utilizzandola in maniera diversa la pescante NON è necessaria, inoltre anche la valvola rubinetto deve essere sostituita. Questo chiaramente rimane un mio consiglio personale, che valuta in primis la sicurezza in casa e famiglia, dopodiché valuta tu.
 
Il mio è un estintore CO
2 di 2kg, e che io sappia, ha la pescante. Per la valvola non capisco cosa cambi fra quella a pressione e quella a rubinetto per ciò che riguarda la sicurezza.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mig99
 
	
		
		
		
			- 
				
								Eurogae							
 
- Messaggi:  4901
- Messaggi: 4901
- Ringraziato: 1157 
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
 Nr.1 Discus red melon
 Nr.1 Discus vietnam heckel
 Nr.1 Discus heckel
 Nr.1 Discus pigeon
 Nr.1 Discus turchese rosso
 Nr.1 Discus yellow
 Nr.2 Discus blue diamond
 Nr.10 Corydoras starai
 Nr.2 Pekoltia compta L134
 Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
 Filtro JBL e1502
 Skimmer eheim 350
 Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
 controller phmetro Milwaukee MC122
 fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
 Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
 
 Vasca allestita il 11/01/2024
- 
    Grazie inviati:
    166 
- 
    Grazie ricevuti:
    1157 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Eurogae » 03/11/2019, 15:23
			
			
			
			
			Mig99 ha scritto: ↑03/11/2019, 14:46
Per la valvola non capisco cosa cambi fra quella a pressione e quella a rubinetto per ciò che riguarda la sicurezza.
 
questa è la valvola di un estintore
Screenshot_20191103-151933_Chrome_1214780127851925121.jpg
mentre questa è una valvola rubinetto per una bombola CO
2 ad uso acquariofilo
Screenshot_20191103-152250_Chrome_3398566441565318286.jpg
Aggiunto dopo     2 minuti 39 secondi:
Mig99 ha scritto: ↑03/11/2019, 14:46
Il mio è un estintore CO
2 di 2kg, e che io sappia, ha la pescante.
 
ti è stato comunicato con cosa è stata caricata la bombola?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Gaetano
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Eurogae
 
	
		
		
		
			- 
				
								Mig99							
 
- Messaggi:  787
- Messaggi: 787
- Ringraziato: 39 
- Iscritto il: 08/12/18, 10:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco (Ce)
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fauna: Cardinali
 Corydoras
 Caridina
- 
    Grazie inviati:
    155 
- 
    Grazie ricevuti:
    39 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mig99 » 03/11/2019, 15:40
			
			
			
			
			@
Eurogae l'estintore è carico di CO
2, le valvole le conosco (il mio ha ovviamente la prima) però non capisco quale sia il problema legato alla sucurezza usando la prima, bloccata con una fascetta, o la valvola a rubinetto.
Che io sappia, correggimi se sbaglio,  la valvola a rubinetto, per essere ritenuta sicura, dovrebbe avere la protezione, tipo quella in foto, per evitare gli urti da caduta accidentale che però va montata a parte. 
Ci sono altri motivi di rischio che mi sfuggono?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mig99
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti