Fertilizzare a fine maturazione
Inviato: 01/11/2019, 10:54
Ciao a tutti, come consigliatomi nella sezione primo acquario apro un topic qui così da poter seguire insieme a voi la fertilizzazione
L'acquario è quello in descrizione, ma scrivo qui un po di notizie per fare un riassunto!
-l'idea è quella di ospitare guppy e platy, forse qualche caridina. Con le ultime piante sono arrivate delle lumachine spontanee.
-Rio 125 LED, 2 lampade da 1660 lumen, 1 x 6500k e 1 x 9000k, avviato il 6 ottobre.
-84 litri di acqua al netto, in proporzione 60l di osmotica di pessima qualità (lasciamo perdere) e 24 litri di rubinetto. Ho tagliato l'acqua del sindaco così per portare giù il valore del sodio, che risulta di 27 mg.
-per ora non ho CO2, ma vorrei metterla.
-i valori dell'acqua all'inizio erano pH 7.5, GH 4, KH 4, EC 280
Dopo circa 10 giorni, vedendo che le piante iniziavano a patire un po ho preso tutto il necessario per il pmdd ed ho iniziato a somministrare. Nei giorni successivi ho somministrato cumulativamente:
-10 ml di potassio
-15 ml di cifo magnesio
-2 ml di riverdente
-3 ml di ferro
- 0,5 ml di cifo fosforo
-2g di osso di seppia polverizzato
Inoltre ho inserito dei pezzettini di stick sotto hygrophila corymbosa, cerstopteri thalictroides, ludwigia repens e limnophila sessiliflora (quest'ultima l'ho inserita solo una settimana fa). In totale circa 1 stick e mezzo.
Nel frattempo ho visto salire nitriti e nitrati, così come durezze e EC, fino a domenica scorsa in cui i valori erano EC 520, pH 7.56, GH 7, KH 5, NO3- 75, NO2- 1.5, PO43- 1.5.
Oggi ho rifatto i test: EC 490, pH 7.6, GH 6, KH 5, NO3- 5, NO 2 lievemente sopra 0, PO43- 1
Durante le settimane le piante sono cresciute bene, l'unica che ha stentato un po è l'hygrofila. limnophila sessiliflora non ha avuto nemmeno bisogno di adattarsi, già oggi dopo 5 giorni è il doppio rispetto a domenica. Contemporaneamente le filamentose sono esplose!
Vi metto un po di foto.
Oggi è cosi Una settimana fa All'inizio: Come posso procedere?
L'acquario è quello in descrizione, ma scrivo qui un po di notizie per fare un riassunto!
-l'idea è quella di ospitare guppy e platy, forse qualche caridina. Con le ultime piante sono arrivate delle lumachine spontanee.
-Rio 125 LED, 2 lampade da 1660 lumen, 1 x 6500k e 1 x 9000k, avviato il 6 ottobre.
-84 litri di acqua al netto, in proporzione 60l di osmotica di pessima qualità (lasciamo perdere) e 24 litri di rubinetto. Ho tagliato l'acqua del sindaco così per portare giù il valore del sodio, che risulta di 27 mg.
-per ora non ho CO2, ma vorrei metterla.
-i valori dell'acqua all'inizio erano pH 7.5, GH 4, KH 4, EC 280
Dopo circa 10 giorni, vedendo che le piante iniziavano a patire un po ho preso tutto il necessario per il pmdd ed ho iniziato a somministrare. Nei giorni successivi ho somministrato cumulativamente:
-10 ml di potassio
-15 ml di cifo magnesio
-2 ml di riverdente
-3 ml di ferro
- 0,5 ml di cifo fosforo
-2g di osso di seppia polverizzato
Inoltre ho inserito dei pezzettini di stick sotto hygrophila corymbosa, cerstopteri thalictroides, ludwigia repens e limnophila sessiliflora (quest'ultima l'ho inserita solo una settimana fa). In totale circa 1 stick e mezzo.
Nel frattempo ho visto salire nitriti e nitrati, così come durezze e EC, fino a domenica scorsa in cui i valori erano EC 520, pH 7.56, GH 7, KH 5, NO3- 75, NO2- 1.5, PO43- 1.5.
Oggi ho rifatto i test: EC 490, pH 7.6, GH 6, KH 5, NO3- 5, NO 2 lievemente sopra 0, PO43- 1
Durante le settimane le piante sono cresciute bene, l'unica che ha stentato un po è l'hygrofila. limnophila sessiliflora non ha avuto nemmeno bisogno di adattarsi, già oggi dopo 5 giorni è il doppio rispetto a domenica. Contemporaneamente le filamentose sono esplose!
Vi metto un po di foto.
Oggi è cosi Una settimana fa All'inizio: Come posso procedere?