Pagina 1 di 2

Le piante del "simil" black water

Inviato: 02/11/2019, 16:12
di Federico6989
Buongiorno ragazzi, apro questo nuovo topic per avere un po' di aiuto nella scelta delle piante per il mio nuovo progetto.
Mentre stresso i colleghi della sezione allestimento :-h cerco di studiare quale piantina potrebbe vivere nella mia vasca.
Acquario Askoll nature pro 80 a LED.. 25w 6500k se non sbaglio di illuminazione.. 80x40x50e qualcosa l'altezza.. 140 lt circa. Filtro pratiko 200, impianto CO2 askoll e riscaldatore sempre della askoll da 200w.
Mi sono procurato tutto l'occorrente per strutturare il fondo in questo modo:
Circa 2/3cm di lapillo lavico granulometria 3-5mm ricoperto da sabbia JBL sansibar grey.. Il tutto diviso da una retina. Ho un paio di bei legni super ramificati e un po' di "sassolini" recuperati dal letto di un fiume(già testati con acido).
Mancano acqua e piante per iniziare insomma. Stò progettando un "simil black water", una vasca a tema amazzonico/sud americano e acque ambrate. Valori di pH intorno al 6,5 e KH intorno al 3/4..sto facendo le prove con acqua di rubinetto +eurospin blues minimamente mineralizzata. :-bd
Il grande dilemma sono appunto le piante a questo punto... Non avendo un fondo fertile si pensava all'utilizzo di stick, pastiglie, palline(che mi sono state regalate ma non conosco, posto poi foto).. E in futuro Pmdd. Fauna punterei a un gruppetto di Cory, un gruppetto di pesci da branco magari cardinali e una coppia di ciclidi nani..
SOS per le piante ^:)^ non vorrei mancassero Pistia stratiotes come galleggianti, mi piacciono un sacco.. Buco nero per il resto, accetto consigli :D
Mi aiuterete anche nella scelta di un fertilizzante da fondo(pastiglie, stick, tabs) o, a capire se posso utilizzare le mie famigerate palline?
Un saluto a tutti e un buon fine settimana
Fede

Le piante del "simil" black water

Inviato: 02/11/2019, 17:41
di fla973
Seguo :)

Le piante del "simil" black water

Inviato: 02/11/2019, 17:51
di Matty03
Ciao @Federico6989 :)
Con un black water io punterei sulle galleggianti, e al limite qualche Cryptocoryne :)

Le piante del "simil" black water

Inviato: 02/11/2019, 18:20
di Federico6989
Matty03 ha scritto:
02/11/2019, 17:51
Ciao @Federico6989 :)
Con un black water io punterei sulle galleggianti, e al limite qualche Cryptocoryne :)
Ciao Matty, grazie per la risposta.
Del black water vorrei mantenere "solo" l'acqua un po' ambrata per avere i tannini in vasca e le specie che le abitano.. :D speravo di piantumare un po' cercando delle specie compatibili con gli ambienti sud americani.. Strizzo l'occhio per lo più a un fattore estetico perché con laltezza della mia vasca purtroppo i soli legni lasciano l'ambiente molto spoglio.. :-

Grazie @fla973 :D

Le piante del "simil" black water

Inviato: 02/11/2019, 18:23
di fla973
Dai una letta a questo intanto :)
Piante d'acquario e zone di origine

Le piante del "simil" black water

Inviato: 02/11/2019, 18:27
di Federico6989
fla973 ha scritto:
02/11/2019, 18:23
Dai una letta a questo intanto :)
Piante d'acquario e zone di origine
Questo me lo sono perso, rimedio subito :-bd

Le piante del "simil" black water

Inviato: 02/11/2019, 19:04
di Matty03
Un black water di solito ha l'acqua molto ambrata, quindi in sommersione personalmente non metterei piante :-??
Punterei su molte galleggianti ed emerse :-bd

Quali saranno i futuri ospiti? :)

Le piante del "simil" black water

Inviato: 02/11/2019, 19:15
di Federico6989
Matty03 ha scritto:
02/11/2019, 19:04
Un black water di solito ha l'acqua molto ambrata, quindi in sommersione personalmente non metterei piante :-??
Punterei su molte galleggianti ed emerse :-bd

Quali saranno i futuri ospiti? :)
Gruppetto di Cory, gruppetto penso di cardinali e una coppia di ciclidi nani..
Punto ad un'acqua leggermente ambrata, niente di estremo, così come anche il pH e i KH vorrei tenerli su valori più "normali" per avere maggior versatilità nella scelta di ospiti futuri..
Anche foglie putriscenti e melme di fondo non faranno sicuramente parte di questa vasca.. poi mai dire mai in un futuro, ho visto alcuni di voi allestire vasche spettacolari in questo modo.. Per adesso però direi di no.
In verità penso quindi di essere abbastanza distante dall'idea di un black water puro per quello volevo piantumare un po' rendendolo un filino diciamo "amazzonico", passatemi il termine :D
Ho anche l'impiantino della CO2 pronto per la flora futura :-bd

Le piante del "simil" black water

Inviato: 02/11/2019, 20:41
di Monica
Ciao Federico :) qualche Echinodorus, la vesuvius ad esempio che a me piace un sacco, sulla parte posteriore, un'altra più piccina sul frontale, sempre della stessa famiglia il quadricostatus a contornare il legno
Echinodorus in acquario - Le specie più comuni
Hydrocotyle leucocepala ancorata sul legno, qualche galleggiante :) Pistia o/e Limonium

Le piante del "simil" black water

Inviato: 02/11/2019, 21:08
di Federico6989
Monica ha scritto:
02/11/2019, 20:41
Ciao Federico :) qualche Echinodorus, la vesuvius ad esempio che a me piace un sacco, sulla parte posteriore, un'altra più piccina sul frontale, sempre della stessa famiglia il quadricostatus a contornare il legno
Echinodorus in acquario - Le specie più comuni
Hydrocotyle leucocepala ancorata sul legno, qualche galleggiante :) Pistia o/e Limonium
Grazie Monica :) mi deov procurare qualche stick o qualche pastiglia da mettere sotto le piantine?
Posso già inserire tutte le piante durante l'allestimento?