Pagina 1 di 4

Plafo con strip LED di recupero

Inviato: 02/11/2019, 17:58
di Menrrique
Buonasera ragazzi! Vi posto le foto di due bobine di strip LED che mi sono avanzate dalla ristrutturazione di casa. Purtroppo ho perso la custodia con le specifiche di una delle due quindi non conosco né wattaggio né lumen, so solo che se funzionano sono wrgb.
20191102_173128.jpg
20191102_173014.jpg
Mi piacerebbe costruire con voi la mia mini plafoniera stellare con tanto di Alba e tramonto a partire da quello che è già in mio possesso. L'acquario è uno zolux da 37cm cubici e sono già carica come una molla! Ovviamente è la prima volta con i componenti elettrici :-B

Plafo con strip LED di recupero

Inviato: 03/11/2019, 9:12
di Menrrique
Aggiornamento: ho trovato anche questo tra gli scarti dei lavori!
P_20191103_090417_p_7507685917636957154.jpg
P_20191103_081547_p_2745367964057707544.jpg
pensate possa tornarmi utile?

Plafo con strip LED di recupero

Inviato: 04/11/2019, 11:23
di Ketto
Ciao :)
Menrrique ha scritto:
02/11/2019, 17:58
Purtroppo ho perso la custodia con le specifiche di una delle due quindi non conosco né wattaggio né lumen, so solo che se funzionano sono wrgb.
Per le WRGB i lumen non servono a nulla quindi non preoccuparti ;)
Da quello che vedo hai delle strisce bianche con LED 2835 (non si vede bene la gradazione ma sembra un 4000 kelvin confermi?), e dei LED WRGB 5050.
Io personalmente preferisco i LED a 6000 kelvin ma sicuramente si può realizzare qualcosa di buono con questi ;)
Secondo me del telecomando possiamo fare a meno ma la centralina potrebbe servire, magari i mod sanno dirti qualcosa in più.
Non hai specificato se l'acquario è aperto o chiuso. Essendo strisce ip 20 un acquario aperto sarebbe l'ideale (anche per questioni di dissipazione termica).
Appena ci dai risposte sulla tipologia di acquario si può iniziare a capire come procedere :-bd

Plafo con strip LED di recupero

Inviato: 04/11/2019, 13:51
di Menrrique
Ketto ha scritto:
04/11/2019, 11:23
Da quello che vedo hai delle strisce bianche con LED 2835 (non si vede bene la gradazione ma sembra un 4000 kelvin confermi?
ciao @Ketto sì confermo!
Ketto ha scritto:
04/11/2019, 11:23
Non hai specificato se l'acquario è aperto o chiuso.
l'acquarietto non ha coperchio, al massimo una lastra di vetro che si appoggia ma al di sotto della luce quindi nessun problema di dispersione del calore!
Screenshot_20191104-134614_1_8427731929930151041.jpg

Plafo con strip LED di recupero

Inviato: 04/11/2019, 16:16
di Ketto
Menrrique ha scritto:
04/11/2019, 13:51
l'acquarietto non ha coperchio
\:D/
Molto bene!!
Ora le possibilità sono due:
- fai delle barrette e le appoggi direttamente sopra il vetro. Tipo questo
Non stare a leggerti tutte le 19 pagine, vai direttamente all'ultima dove si vede il risultato finale.
- fai una piccola plafoniera tutta di un pezzo con sotto diverse strisce (questa la puoi appendere o agganciala in qualche modo a bordo vasca).

Plafo con strip LED di recupero

Inviato: 04/11/2019, 16:43
di Menrrique
:ymblushing: Andrei con la seconda, così se cambio idea tolgo il coperchio senza noie. possibilmente vorrei fare una robina tipo questa
Screenshot_20191104-163116_1_5731391793976980588.jpg
una quadrotta di luce con un'unico sostegno :ymblushing:

Plafo con strip LED di recupero

Inviato: 04/11/2019, 17:36
di Ketto
Menrrique ha scritto:
02/11/2019, 17:58
L'acquario è uno zolux da 37cm cubici
37 cm3 significa 0,037 litri, non credo sia il volume della vasca =))
Penso sia inteso un cubo con lato 37 cm, quindi 50,653 litri :-bd
Ora molto dipende dalle piante che hai intenzione di mettere (esigenti o meno). La potenza richiesta potrebbe andare da 15 a 30 w circa in base alle esigenze. Quindi specifica questo punto ;)
Come spesso accade la sezione articoli ha tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Hai già letto questo?
Costruzione di una lampada LED
Questa soluzione può andare bene per vasche con piante poco esigenti (e comunque facendola un po' più grande di quella dell'articolo). Quindi questa soluzione potrebbe andare bene con piante facili.
Con piante esigenti la situazione è diversa.
Visto che 30 watt significa circa due metri di strisce vedrei meglio un progetto come questo che ha una superficie nettamente maggiore.
luce-in-acquario-con-CFL-2.jpg
E che resta molto più vicino allacqua per evitare le dispersioni laterali di flusso luminoso.

Plafo con strip LED di recupero

Inviato: 04/11/2019, 17:53
di Menrrique
Si... sono 37cm il volume 50! x_x
Gli articoli credo di averli letti tutti quanti un po alla volta... Mi sono serviti un sacco e bene o male ho capito come realizzarla....sono proprio i rapporti tra h vasca / esigenza piante e quantità di luce che fatico ad inquadrare!
Come piante in realtà mi sarebbe piaciuto inserire piante rosse e spingere sulla luce :-?? Avendo la possibilità di mettere la centralina ed eventualmente ridurre l'intensità non vorrei farmi mancare niente... Cosa dici ce la facciamo?

Plafo con strip LED di recupero

Inviato: 05/11/2019, 11:10
di Ketto
Menrrique ha scritto:
02/11/2019, 17:58
Purtroppo ho perso la custodia con le specifiche di una delle due quindi non conosco né wattaggio né lumen, so solo che se funzionano sono wrgb.
Potrei sbagliarmi ma quelle mi sembrano RGB e non WRGB. ;) Le prime dovrebbero avere 4 piste di conduttori, le seconde 5. Le strisce LED RGB 5050 classiche sono composte da 60 LED/metro e 14,4 W/metro di potenza.
Ora, con quella centralina puoi sicuramente variare la colorazione della luce ma non so se è programmabile "nel tempo". Prova a leggere nella descrizione del prodotto se c'è scritto qualcosa.
Per la realizzazione: come ho già detto io preferirei dei LED 6000 kelvin che danno un effetto più brillante alla vasca e hanno uno spettro un pochino migliore dei 4000 kelvin, in ogni caso puoi anche provare con questi e in caso cambiare in un secondo momento.
Io farei una plafoniera 30x30 composta da 4 strisce RGB e 3 bianche (in questo modo se vuoi usare le 6000 k ti besterà prenderne un metro), la disposizione sarà quindi alternata. Altrimenti puoi fare il contrario, ovvero 4 strisce bianche e 3 RGB (quindi 1,2 metri di bianco e 90 cm di RGB).
In entrambe le configurazioni dovresti arrivare a circa 30 w di potenza, secondo me sufficiente anche per piante un po'complesse :-bd

Plafo con strip LED di recupero

Inviato: 05/11/2019, 14:12
di Ketto
Ho fatto qualche prova con un calcolatore di spettro. Se la centralina ti permette di gestire singolarmente la potenza di ogni colore, si dovrebbe riuscire ad ottenere qualcosa di molto buono anche con le 4000 kelvin andando ad abbassare l'emissione del rosso.
In ogni caso gestendo i colori della RGB la potenza scenderebbe a 25/26 watt quindi comunque buona per quasi tutte le piante. Se proprio vuoi esagerare puoi portare il numero di strisce a 8/9.