Pagina 1 di 1

Filtro sovradimensionato.

Inviato: 07/11/2019, 21:39
di MikeLeone
Buonasera ragazzi e ragazze,

ho un dubbio, ed informandomi non ho fatto che aumentarlo.

Ho un acquario avviato da 10 mesi Juwel Vision 180 con 120 litri netti.

Tolsi da subito il filtro intero per motivi estetici rimpiazzandolo con un filtro esterno Tetra ex800 plus 790l/h il quale dalla Tetra e' consigliato per acquari da 100 a 300 litri.

In considerazione del fatto che avevo un secondo filtro uguale recuperato da una vasca dismessa per motivi di spazio decisi di collegare anche quest' ultimo.

Ho mantenuto la configurazione originale dal basso verso l'alto, spugne-cannolicchi-bio balls-spugne-perlon.

Ho pensato poi che se tutto nell'acquario e' ok non vi e' motivo di preoccuparsi, tuttavia quasi da subito ho pensato di aver fatto un'operazione inutile se non dannosa.

Ad esempio, la parte biologica dei filtri marcatamente sovradimensionata, potrebbe comportare disagi alle piante (nitrati) e pesci?

Questo in quanto ebbi all'inizio problemi gia' illustrati con le piante.

Allo stato attuale dopo aver preso confidenza con il protocollo PMDD sono riuscito ad avere anche se con qualche difficolta' un buon equilibrio nella crescita e nel mantenimento delle piante.


Scusate per la paranoia, ma in passato mi avete sempre consigliato al meglio e per questo vi ringrazio.

Se ho scritto solo scemenze, mandatemi tranquillamente a quel paese... :)

Filtro sovradimensionato.

Inviato: 07/11/2019, 21:55
di Joo
MikeLeone ha scritto:
07/11/2019, 21:39
Ho pensato poi che se tutto nell'acquario e' ok non vi e' motivo di preoccuparsi, tuttavia quasi da subito ho pensato di aver fatto un'operazione inutile se non dannosa.
Ciao Mike,
in questo forum cerchiamo di semplificare la gestione delle nostre vasche eliminando, ove possibile, tutta la parte tecnica, filtri compresi, cercando l'equilibrio e la simbiosi tra flora e fauna.
Se la fauna è ancora quella del tuo profilo, credimi, due filtri non hanno davvero motivo di esistere... sarebbe già tanto uno solo tarato al minimo.

Filtro sovradimensionato.

Inviato: 07/11/2019, 21:56
di Pisu
Ciao :)
Comincio col dire che se tutto gira bene non c'è motivo di toccare nulla.
In genere però per un acquario ben piantumato non posso che consigliare un filtro sottodimensionato, per vari motivi.
Intanto mi capita di vedere più problemi in vasche con filtro che senza, ma toglierlo completamente richiede comunque un po' di esperienza.
Quindi la cosa che è un po' una via di mezzo è avere un filtro sottodimensionato (parlo della parte biologica).
Detto questo mi ripeto, se tutto funziona non c'è motivo di preoccuparsi.
Però:
MikeLeone ha scritto:
07/11/2019, 21:39
Ad esempio, la parte biologica dei filtri marcatamente sovradimensionata, potrebbe comportare disagi alle piante (nitrati) e pesci?

Questo in quanto ebbi all'inizio problemi gia' illustrati con le piante.
A cosa ti riferisci di preciso? :-?

Filtro sovradimensionato.

Inviato: 08/11/2019, 7:51
di MikeLeone
Grazie @Pisu e @Joo,

mi avete dato la conferma di aver fatto un'operazione inutile.

Pisu ha scritto:
07/11/2019, 21:56
MikeLeone ha scritto: ↑
ieri, 23:39
Ad esempio, la parte biologica dei filtri marcatamente sovradimensionata, potrebbe comportare disagi alle piante (nitrati) e pesci?

Questo in quanto ebbi all'inizio problemi gia' illustrati con le piante.
A cosa ti riferisci di preciso?
Ho letto da qualche parte che con un acquario in particolar modo molto piantumato un'eccessiva filtrazione biologica quindi sovradimensionata, avrebbe influito negativamente in merito allo sviluppo delle piante.

Non ne comprendevo il motivo in quanto all'affermazione non seguiva alcuna spiegazione nel dettaglio.

Filtro sovradimensionato.

Inviato: 08/11/2019, 8:17
di Pisu
Guarda, così su due piedi posso dirti che le piante preferiscono l'ammonio ai nitrati, e in sistemi filtrati l'ammonio viene consumato subito dai batteri che sono molto più veloci; ma dire che con filtro le piante crescano male è eccessivo, le differenze sono minime.
Se vuoi approfondire:
L’assorbimento dell’azoto da parte delle piante acquatiche