Diario del mio Acquario
Inviato: 16/12/2019, 18:41
Ciao a tutti. Non si tratta proprio del mio primo acquario, credo sia il 6°. Ma come spiegato in fase di presentazione questo è o sarà il primo acquario dopo una bella pausa.
Non è ancora allestito, perchè attendo alcuni pezzi per iniziare, però sto fremendo di chiedere info e scambiare idee al riguardo, quindi non potendolo presentare, vi illustro le mie idee e via via aggiornerò il post, con foto e altro.
Vi illustro la mia idea:
Sono amante di layout semplici e minimali, con gestione MOLTO lowcoast, per me la semplicità è tutto, perchè voglio godermi l'acquario senza stare troppo a sclerare con le mani in acqua. In passato ho avuto acquari con moltissima flora, e mi trovavo settimanalmente con le mani in acqua a potare. in pratica tra le potature e altri aggiustamenti, avevo l'acquario quasi sempre sottosopra.
Ora voglio provare un approccio minimal. Mi rendo conto che un'approccio del genere mi porterà ad una gestione minuziosa dei valori e un'efficienza estrema da parte del filtro, non avendo tanto aiuto dalle piante, ma sono fiducioso.
Biotipo - habitat:
Ho iniziato con i classici acquari Asiatici, per passare ad amazzonico e successivamente Africano. Dei 3 posso dire che l'amazzonico mi ha più colpito, quindi voglio creare un'habitat adatto ad ospitare dei P. scalare come specie regina. Non vi nego che mi piacerebbe anche aggiungere 2 Discus, ma so quanto sono complessi ed esigenti, quindi prima di fare scelte avventate ci penserò bene, senza farmi prendere troppo dalle emozioni.
Agli P. scalare vorrei abbinare degli Hemigrammus Bleheri o semplici Cardinali (sono molto indeciso) e infine un piccolo banco di Corydoras julii.
Flora:
Qui non sto facendo un gran che. No sto rispettando il vero habitat degli P. scalare, sto andando più di estetica e semplicità. Ho scelto delle Anubias, Microsorum, Cryptocoryne e come galleggianti della Limnobium Laevigatum.
Specifiche Tecniche:
(Questa è la parte che più preferisco) Acquario Aquatlantis Fusion 120 (120x40x60) circa 280 litri. Tutto filtrato da un'Askoll Pratiko 400 plus 3.0 con aggiunta un capsula filtrante meccanica di mia invenzione (non la capsula, ma la tecnica
). Illuminazione LED principale da 5200 lumen e retro-luminescenza sfondo Alba/tramonto, gestita da centralina TC420 a 24 v. Riscaldamento e Refrigerazione gestiti da Termostato Heat/Cool JZK STC-1000. (Termo-riscaldatore Hydor 300w e Ventole per raffreddamento)
Il Tutto sarà Gestito da un pannello Auto costruito e posto sotto l'acquario, dal quale sarà possibile visionare, accendere o spegnere il tutto.
Acqua e Varie:
Ho un'impianto di depurazione acqua potabile (da bere per la famiglia) ad osmosi inversa. Ho acquistato dei misuratori di pH e di Conducibilità e sono di:
pH: 6.9
Cond: 85/90 μS
Quindi penso che utilizzerò direttamente quest'acqua per tutto l'acquario.
Avendo creato un prefiltro meccanico, utilizzerò alcuni scomparti del filtro per maggiorare la filtrazione biologica, aggiungendo 1000ml di Sera Siporax.
Queste sono le premesse, nei prossimi giorni spero di postare qualche immagine di tutto.
Attendo vostri consigli, pareri e/o critiche. Grazie in anticipo.
Non è ancora allestito, perchè attendo alcuni pezzi per iniziare, però sto fremendo di chiedere info e scambiare idee al riguardo, quindi non potendolo presentare, vi illustro le mie idee e via via aggiornerò il post, con foto e altro.
Vi illustro la mia idea:
Sono amante di layout semplici e minimali, con gestione MOLTO lowcoast, per me la semplicità è tutto, perchè voglio godermi l'acquario senza stare troppo a sclerare con le mani in acqua. In passato ho avuto acquari con moltissima flora, e mi trovavo settimanalmente con le mani in acqua a potare. in pratica tra le potature e altri aggiustamenti, avevo l'acquario quasi sempre sottosopra.
Ora voglio provare un approccio minimal. Mi rendo conto che un'approccio del genere mi porterà ad una gestione minuziosa dei valori e un'efficienza estrema da parte del filtro, non avendo tanto aiuto dalle piante, ma sono fiducioso.
Biotipo - habitat:
Ho iniziato con i classici acquari Asiatici, per passare ad amazzonico e successivamente Africano. Dei 3 posso dire che l'amazzonico mi ha più colpito, quindi voglio creare un'habitat adatto ad ospitare dei P. scalare come specie regina. Non vi nego che mi piacerebbe anche aggiungere 2 Discus, ma so quanto sono complessi ed esigenti, quindi prima di fare scelte avventate ci penserò bene, senza farmi prendere troppo dalle emozioni.
Agli P. scalare vorrei abbinare degli Hemigrammus Bleheri o semplici Cardinali (sono molto indeciso) e infine un piccolo banco di Corydoras julii.
Flora:
Qui non sto facendo un gran che. No sto rispettando il vero habitat degli P. scalare, sto andando più di estetica e semplicità. Ho scelto delle Anubias, Microsorum, Cryptocoryne e come galleggianti della Limnobium Laevigatum.
Specifiche Tecniche:
(Questa è la parte che più preferisco) Acquario Aquatlantis Fusion 120 (120x40x60) circa 280 litri. Tutto filtrato da un'Askoll Pratiko 400 plus 3.0 con aggiunta un capsula filtrante meccanica di mia invenzione (non la capsula, ma la tecnica

Il Tutto sarà Gestito da un pannello Auto costruito e posto sotto l'acquario, dal quale sarà possibile visionare, accendere o spegnere il tutto.
Acqua e Varie:
Ho un'impianto di depurazione acqua potabile (da bere per la famiglia) ad osmosi inversa. Ho acquistato dei misuratori di pH e di Conducibilità e sono di:
pH: 6.9
Cond: 85/90 μS
Quindi penso che utilizzerò direttamente quest'acqua per tutto l'acquario.
Avendo creato un prefiltro meccanico, utilizzerò alcuni scomparti del filtro per maggiorare la filtrazione biologica, aggiungendo 1000ml di Sera Siporax.
Queste sono le premesse, nei prossimi giorni spero di postare qualche immagine di tutto.
Attendo vostri consigli, pareri e/o critiche. Grazie in anticipo.