Nuovo allestimento
Inviato: 30/12/2019, 1:25
Ciao a tutti, vi volevo chiedere consiglio su come procedere all’allestimento di un nuovo Juwel Rio 180. Pensavo di muovermi, inizialmente, con queste specie:
- Fauna: betta+japonica+rasbore(+black moon?);
- Flora: Rotala wallichii, Egeria densa, Cryptocoryne, Cabomba furcata, Anubias, Pistia.
All’acquario vorrei già effettuare un upgrade con l’aggiunta almeno di un LED full spectrum. Per quanto riguarda la CO2 non so ancora come muovermi e se sia “necessaria”.
Vorrei disporre un lato della vasca con uno o più rami (che legno?) e una parte della vasca con una parte rocciosa che si sviluppa in altezza. Come fondo, leggendo nei vari post, mi sarei orientato in un sottofondo di roccia lavica (granulometria?) con disposta sopra una retina e sopra di essa del fondo inerte. Su quest’ultimo, vista la tipologia di fauna che andrebbe ad abitare la vasca, consigliate due tipologie diverse? (una inerte/ceramica scura e una quarzo? Granulometria?)
Inoltre com è consigliabile disporre le piante di cui sopra? Ne avete altre da consigliare (in aggiunta o in rimozione rispetto a quelle elencate)?
L’idea del “pratino” mi piace, ma vorrei delle zone con la parte di “ghiaino” scoperta
Per la fertilizzazione procedo direttamente secondo il protocollo
PMDD (una volta avviato l’acquario?)
Grazie a chi mi saprà dare qualche consiglio!
- Fauna: betta+japonica+rasbore(+black moon?);
- Flora: Rotala wallichii, Egeria densa, Cryptocoryne, Cabomba furcata, Anubias, Pistia.
All’acquario vorrei già effettuare un upgrade con l’aggiunta almeno di un LED full spectrum. Per quanto riguarda la CO2 non so ancora come muovermi e se sia “necessaria”.
Vorrei disporre un lato della vasca con uno o più rami (che legno?) e una parte della vasca con una parte rocciosa che si sviluppa in altezza. Come fondo, leggendo nei vari post, mi sarei orientato in un sottofondo di roccia lavica (granulometria?) con disposta sopra una retina e sopra di essa del fondo inerte. Su quest’ultimo, vista la tipologia di fauna che andrebbe ad abitare la vasca, consigliate due tipologie diverse? (una inerte/ceramica scura e una quarzo? Granulometria?)
Inoltre com è consigliabile disporre le piante di cui sopra? Ne avete altre da consigliare (in aggiunta o in rimozione rispetto a quelle elencate)?
L’idea del “pratino” mi piace, ma vorrei delle zone con la parte di “ghiaino” scoperta
Per la fertilizzazione procedo direttamente secondo il protocollo
PMDD (una volta avviato l’acquario?)
Grazie a chi mi saprà dare qualche consiglio!