Filamentose e BBA
Inviato: 03/01/2020, 1:09
Ciao a tutti,
Il mio acquario (120l) è avviato da un anno ma non sono riuscito ancora a risolvere il problema delle filamentose (credo di queste si tratti - vedi foto).
Fino a un paio di mesi fa ho affrontato le BBA e dopo un po' di patimenti sono riuscito a contenerle e per il momento le ho isolate su qualche arredo e ogni tanto su qualche foglia dell'Echinodorus.
I valori attuali sono questi :
pH 6.8
GH 5
KH 6
NO2- 0
NO3- >10
PO43- >1
In realtà il valore dei fosfati è quello che sto tenendo a bada con dei cambi di acqua settimanali (di solito sui 20l con acqua osmotizzata): a distanza di una settimana il valore infatti sale oltre 2.
Per dare una sterzata (anche perché le alghe hanno cominciato ad attaccare anche la Lymnophila) un paio di settimane fa ho effettuato un cambio di oltre 40l (mista osmosi+rubinetto) e una sifonatura accurata: ho dovuto faticare non poco per togliere parecchi rifiuti oltre a rimuovere meccanimente le alghe dagli arredi e dal fondo (moltissime sul fondo attaccate alla ghiaia).
Il problema del carico organico non mi sembra però risolto perché i rifiuti sul fondo sono parecchi già dopo una settimana e, riflettendo un po' meglio, mi sono reso conto che anche in passato era così.
I pesci sino a due settimane fa erano 10 e dopo il mega cambio li ho portati a 19: forse non avrà aiutato ma il problema c'era già prima.
Per la verità ho l'impressione che il filtro non riesca a fare il suo dovere.
Così ho spostato gli arredi e il flusso (si bloccava soprattutto tutto tra l'Echinodorus e la Lymnophila).
Ultima cosa: per compensare i fosfati e dare una mano alle piante oltre a fertilizzare ho cercato di compensare alzando i nitrati con del Fluorish Nitrogen (nitrato di potassio?) che avevo a casa.
Ci sto impazzendo sopra e vi sarei molto grato se poteste darmi una mano.
Posto qualche foto
Il mio acquario (120l) è avviato da un anno ma non sono riuscito ancora a risolvere il problema delle filamentose (credo di queste si tratti - vedi foto).
Fino a un paio di mesi fa ho affrontato le BBA e dopo un po' di patimenti sono riuscito a contenerle e per il momento le ho isolate su qualche arredo e ogni tanto su qualche foglia dell'Echinodorus.
I valori attuali sono questi :
pH 6.8
GH 5
KH 6
NO2- 0
NO3- >10
PO43- >1
In realtà il valore dei fosfati è quello che sto tenendo a bada con dei cambi di acqua settimanali (di solito sui 20l con acqua osmotizzata): a distanza di una settimana il valore infatti sale oltre 2.
Per dare una sterzata (anche perché le alghe hanno cominciato ad attaccare anche la Lymnophila) un paio di settimane fa ho effettuato un cambio di oltre 40l (mista osmosi+rubinetto) e una sifonatura accurata: ho dovuto faticare non poco per togliere parecchi rifiuti oltre a rimuovere meccanimente le alghe dagli arredi e dal fondo (moltissime sul fondo attaccate alla ghiaia).
Il problema del carico organico non mi sembra però risolto perché i rifiuti sul fondo sono parecchi già dopo una settimana e, riflettendo un po' meglio, mi sono reso conto che anche in passato era così.
I pesci sino a due settimane fa erano 10 e dopo il mega cambio li ho portati a 19: forse non avrà aiutato ma il problema c'era già prima.
Per la verità ho l'impressione che il filtro non riesca a fare il suo dovere.
Così ho spostato gli arredi e il flusso (si bloccava soprattutto tutto tra l'Echinodorus e la Lymnophila).
Ultima cosa: per compensare i fosfati e dare una mano alle piante oltre a fertilizzare ho cercato di compensare alzando i nitrati con del Fluorish Nitrogen (nitrato di potassio?) che avevo a casa.
Ci sto impazzendo sopra e vi sarei molto grato se poteste darmi una mano.
Posto qualche foto