Pagina 1 di 3
Scelta, modifica, installazione impianto osmosi
Inviato: 03/01/2020, 14:18
di Drg7
Buongiorno a tutti.
Avendo ormai 3 acquari da 60, 30, 120 litri, di cui 2 aperti se è fatto necessario l’acquisto di un impianto osmosi, per semplificare i lavori di cambio acqua e rabbocco delle vasche.
Quindi vorrei chiedervi consiglio prima sull’acquisto:
Avrei identificato come prima scelta l’impianto a bicchieri della AQL OSMOPRO 50, essendo questo il più economico tra gli impianti a bicchieri.
Dite che è valido? Ne conoscete altri da consigliarmi?
Le mie acque non sono particolarmente dure o inquinate quindi non necessito di impianti particolari.
In seguito vorrei chiedervi supporto sulla modifica di tale impianto come consigliato nell’articolo
https://acquariofilia.org/tecnica-acqua ... ata/2/?amp
Se non ho capito male dal primo step acqua di rubinetto filtrata ottengo acqua che posso tranquillamente bere avendo eliminato gli inquinanti e il cloro giusto? Quindi potrei usare l’impianto anche per questa funzione?
Scelta, modifica, installazione impianto osmosi
Inviato: 04/01/2020, 10:14
di Steinoff
Ciao
Drg7, circa le valutazioni su quell'impianto di osmosi chiamo a raccolta @
aleph0 @
Bradcar e @
Eurogae 
Invece, circa la seconda domanda, è acqua sicuramente potabile, ma non ti so dire se già al primo stadio elimina cloro e metalli pesanti, per questo mi affido ad @
aleph0 
Scelta, modifica, installazione impianto osmosi
Inviato: 04/01/2020, 10:25
di Bradcar
Drg7 ha scritto: ↑03/01/2020, 14:18
Avrei identificato come prima scelta l’impianto a bicchieri della AQL OSMOPRO 50, essendo questo il più economico tra gli impianti a bicchieri.
Dite che è valido? Ne conoscete altri da consigliarmi?
Gli impianti si equivalgono un po’ tutti , se non hai acqua particolarmente dura non vale la pena spendere molti soldi . Al limite potresti valutare un quattro stadi , con filtro antisilicati/fosfati
Scelta, modifica, installazione impianto osmosi
Inviato: 04/01/2020, 13:24
di Eurogae
Drg7 ha scritto: ↑03/01/2020, 14:18
Quindi vorrei chiedervi consiglio prima sull’acquisto:
Quoto@Bradcar, e aggiungo eventualmente una versione a 4 stadi economica ma funzionale per il tuo scopo.
Screenshot_20200104-132134_Chrome_7992414061840598000.jpg
Scelta, modifica, installazione impianto osmosi
Inviato: 04/01/2020, 17:16
di Drg7
Eurogae ha scritto: ↑04/01/2020, 13:24
Drg7 ha scritto: ↑03/01/2020, 14:18
Quindi vorrei chiedervi consiglio prima sull’acquisto:
Quoto@Bradcar, e aggiungo eventualmente una versione a 4 stadi economica ma funzionale per il tuo scopo.
Screenshot_20200104-132134_Chrome_7992414061840598000.jpg
Quindi dici che è meglio risparmiare prendendolo in linea ma a 4 stadi?
Scelta, modifica, installazione impianto osmosi
Inviato: 04/01/2020, 18:01
di Eurogae
Drg7 ha scritto: ↑04/01/2020, 17:16
Quindi dici che è meglio risparmiare prendendolo in linea ma a 4 stadi?
Diciamo che un impianto a bicchiere non lo cambi più... inoltre se vogliamo trovare un vantaggio, che non è sulla membrana in quanto dipende solo dalla membrana stessa, è che i bicchieri hanno una capacità maggiore di capienza rispetto agli impianti in linea e quindi nei vari passaggi, l'acqua ha la possibilità di attraversare per più tempo i vari componenti resine in primis nel caso ce ne fossero.
Mentre quello in linea rimane quello più economico....
ma se devi fare un'investimento maggiore decidendo per un'impianto a bicchiere, prendine uno che li abbia trasparenti.
Scelta, modifica, installazione impianto osmosi
Inviato: 06/01/2020, 16:34
di Drg7
@
Bradcar @
Eurogae @
aleph0
Allora ho deciso per l’impianto che vi mostro in foto.
Acquisto anche 3 raccordi a T e 3 rubinetti per la modifica dell’impianto.
Ora, come si avvia l’impianto? So che devo scattare un po’ d’acqua all’inizio, è corretto?
Da quello che ho letto dopo i primi due stadi dovrei riuscire ad ottenere acqua potabile e pura da bere, senza cloro (perché non deve entrare a contatto con membrana osmotica) senza sedimenti, metalli o medicinali. Giusto?
Scelta, modifica, installazione impianto osmosi
Inviato: 06/01/2020, 16:44
di Eurogae
Drg7 ha scritto: ↑06/01/2020, 16:34
So che devo scattare un po’ d’acqua all’inizio, è corretto?
Esattamente, i primi litri vanno scartati e misurati...
per il resto non conosco nello specifico questo modello, ma il mio consiglio è di evitarla da bere in quanto è priva di sodio.
Scelta, modifica, installazione impianto osmosi
Inviato: 18/01/2020, 11:53
di Drg7
@
Bradcar @
Eurogae ciao ragazzi!
Ho finito da poco di montare il tutto ma ho dei problemi.
Dall’uscita osmosi mi esce poca e niente acqua, so che me deve uscire poca ma così mi sembra eccessivo.
Ho controllato tutti i collegamenti e sono ok.
La pressione è a 4 bar
L’acqua esce a piccole gocce mooolto lente, la pressione sullo scatto è forte
Scelta, modifica, installazione impianto osmosi
Inviato: 18/01/2020, 13:53
di Bradcar
Drg7 ha scritto: ↑18/01/2020, 11:53
@
Bradcar @
Eurogae ciao ragazzi!
Ho finito da poco di montare il tutto ma ho dei problemi.
Dall’uscita osmosi mi esce poca e niente acqua, so che me deve uscire poca ma così mi sembra eccessivo.
Ho controllato tutti i collegamenti e sono ok.
La pressione è a 4 bar
L’acqua esce a piccole gocce mooolto lente, la pressione sullo scatto è forte
a me esce un filo d’acqua ma continuo , diciamo che per fare 5 litri ci vuole una mezz’ora .
Se a te esce proprio goccia goccia c’è qualcosa che non va , però la pressione d’entrata va bene