Betta acquario aperto? Regole principali da seguire
Inviato: 08/01/2020, 19:35
Sera a tutti, mi piacerebbe affrontare questo discorso, perchè ho letto e leggo tanto su questo argomento sempre molto dibattuto, e nonostante abbia avuto tantissimi pareri non sono ancora riuscito a farmi un'idea definitiva.
Da quel poco che ho capito credo di poter rispondere alla domanda, può stare un Betta in un acquario aperto? dicendo DIPENDE!
Infatti credo che, e correggetemi se sbaglio, il Betta abbia bisogno di poter salire in superficie e respirare aria a pochi decimi di millimetro dal pelo dell'acqua, la temperatura corretta di questo pesce oscilla tra i 24 e i 25 gradi, questo comporta che l'aria abbia determinate caratteristiche, credo che per logica non ci possa essere uno sbalzo di temperatura troppo elevato, che causerebbe problemi al pesce, ma come li crerebbe a me se vivessi in casa a 25 gradi e ogni tanto uscissi a respirare aria a 2 gradi! Ora ho letto di tutto, io credo che molto dipenda dalla posizione dell'acquario e del tipo di aria che c'è nell'ambiente in cui si trova, non so se questo pesce sia così delicato come dicono in tanti, e appunto per questo mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze e pareri, so esattamente il pensiero di @Gioele, ma quello che mi piacerebbe fare e affrontare questo discorso in maniera più mirata e specifica, cioè rischi per il pesce sono correnti d'aria sopra la vasca? Aria secca? Temperature troppo fredde dell'aria? Vicinanza a a pareti disperdenti?
E poi a questi fattori oltre che con il coperchio si può ovviare con molta vegetazione galleggiante? Anche il livello dell'acqua puù influire significatamente? E se si qual è il giusto rapporto tra altezza vasca e colonna d'acqua?
L'aspetto che a me mette più in apprensione è il calo della temperatura nelle ore notturne, si perchè non tutte le abitazioni sono ben coibentate, soprattutto le case che hanno qualche anno che non dispongono di infissi di ultima generazioni e di tamponature esterne con cappotti esterni o cmq isolamenti termici adeguati, questi abbassamenti delle temperature, a volte anche di 3-4 gradi, possono secondo voi dare problemi al pesce?
Scusate la lungaggine del mio intervento, ma a mio parere questo argomento non è stato ancora chiarito esaustivamente, infatti c'è chi dice assolutamente chiuso e chi dice nessun problema all'aperto solo con qualche accortezza, bene vorrei cercare di capire chi ha ragione. Per me alla fine la risposta sarà sempre, dipende!
Grazie a chi vorrà intervenire
Da quel poco che ho capito credo di poter rispondere alla domanda, può stare un Betta in un acquario aperto? dicendo DIPENDE!
Infatti credo che, e correggetemi se sbaglio, il Betta abbia bisogno di poter salire in superficie e respirare aria a pochi decimi di millimetro dal pelo dell'acqua, la temperatura corretta di questo pesce oscilla tra i 24 e i 25 gradi, questo comporta che l'aria abbia determinate caratteristiche, credo che per logica non ci possa essere uno sbalzo di temperatura troppo elevato, che causerebbe problemi al pesce, ma come li crerebbe a me se vivessi in casa a 25 gradi e ogni tanto uscissi a respirare aria a 2 gradi! Ora ho letto di tutto, io credo che molto dipenda dalla posizione dell'acquario e del tipo di aria che c'è nell'ambiente in cui si trova, non so se questo pesce sia così delicato come dicono in tanti, e appunto per questo mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze e pareri, so esattamente il pensiero di @Gioele, ma quello che mi piacerebbe fare e affrontare questo discorso in maniera più mirata e specifica, cioè rischi per il pesce sono correnti d'aria sopra la vasca? Aria secca? Temperature troppo fredde dell'aria? Vicinanza a a pareti disperdenti?
E poi a questi fattori oltre che con il coperchio si può ovviare con molta vegetazione galleggiante? Anche il livello dell'acqua puù influire significatamente? E se si qual è il giusto rapporto tra altezza vasca e colonna d'acqua?
L'aspetto che a me mette più in apprensione è il calo della temperatura nelle ore notturne, si perchè non tutte le abitazioni sono ben coibentate, soprattutto le case che hanno qualche anno che non dispongono di infissi di ultima generazioni e di tamponature esterne con cappotti esterni o cmq isolamenti termici adeguati, questi abbassamenti delle temperature, a volte anche di 3-4 gradi, possono secondo voi dare problemi al pesce?
Scusate la lungaggine del mio intervento, ma a mio parere questo argomento non è stato ancora chiarito esaustivamente, infatti c'è chi dice assolutamente chiuso e chi dice nessun problema all'aperto solo con qualche accortezza, bene vorrei cercare di capire chi ha ragione. Per me alla fine la risposta sarà sempre, dipende!

Grazie a chi vorrà intervenire