migliorare gestione vasca
Inviato: 16/04/2015, 23:05
Ciao vi scrivo per chiedervi un aiuto con la mia vasca invasa dalle alghe. Ve la descrivo...
E' un 100L netti avviato da quasi un anno, ben piantumato con diverse piante rapide con annessa CO2 controllata da un pH metro; il fondo è composto da depoint mix dennerle con cavetto riscaldante e ghiaino inerte mentre come parco luci monta 4 t5 da 24w ( da fondo in avanti, 1 special plant dennerle, 2 amazon day dennerle e un osram 6500 ) con 5 ore di picco su 8 di fotoperiodo con forse inutile ma scenografico effetto alba tramonto facendo accendere un amazon day e special plant per primi per poi finire con l'altro amazon day ed il 6500 sempre dal fondo in avanti.
Dopo mesi di fertilizzazione Dennerle ho cambiato in quanto i risultati non mi soddisfacevano, per avere un giusto valore di ferro dovevo sovraddosare... ora sto usando per l'appunto Seachem col protocollo avanzato a dosi piene e per i macro uso il fai date KNO3 ( da quanto ho capito non è l'ideale per l'azoto ), k2hpo4 e k2so4. A dire il vero, ultimamente, ho aumentato leggermente l'iron in quanto mi pare di notare delle carenze di ferro e sto correggendo una carenza di potassio visibilissima sull'hygrophila.
Per quanto riguarda la gestione, fino a un mese fa effettuavo cambi settimanali del 20% con acqua di rete tagliata con osmosi per ottenere il giusto KH e poi integravo calcio e magnesio con fai da te per il GH, poi da varie letture e per il fatto che non riuscivo a tenere gli NO3- sopra a 5mg/l ho smesso di fare cambi e almeno in questo la situazione è migliorata e ogni mese integro il fondo nei pressi delle piante con delle capsule npk e di ferro nelle specie esigenti.
I valori attuali sono:
pH 6,7 KH 5 GH 8
NO3- 10
PO43- 1
k 15 ( test jbl )
mentre le piante presenti:
hygrophila polysperma rosanervig - corymbosa siamensis
rotala macrandra - rotundifolia
aponogeton crispus
pogostemon helferi - stellatus
glossostigma
floscopa scadens
Cryptocoryne wendtii
ranunculus papulentus
Vi posto anche una panoramica nella quale si vede la situazione a grandi linee, le alghe verdi presenti sul legni, su alcune foglie dell'hygrophila rovinate dalla carenza di k e sulle crypto che presentano alcune staghorn ( forse ) come anche l'helferi. Cercherò di farvi foto più dettagliate nei prossimi giorni.
Carenze a parte penso che la situazione sia molto condizionata dalla tanta luce a disposizione ma prima di fare interventi aspetto le vostre opinioni...
siccome ne sto uscendo pazzo vi chiedo un aiuto e di iniziare un percorso verso la miglior gestione della vasca...

E' un 100L netti avviato da quasi un anno, ben piantumato con diverse piante rapide con annessa CO2 controllata da un pH metro; il fondo è composto da depoint mix dennerle con cavetto riscaldante e ghiaino inerte mentre come parco luci monta 4 t5 da 24w ( da fondo in avanti, 1 special plant dennerle, 2 amazon day dennerle e un osram 6500 ) con 5 ore di picco su 8 di fotoperiodo con forse inutile ma scenografico effetto alba tramonto facendo accendere un amazon day e special plant per primi per poi finire con l'altro amazon day ed il 6500 sempre dal fondo in avanti.
Dopo mesi di fertilizzazione Dennerle ho cambiato in quanto i risultati non mi soddisfacevano, per avere un giusto valore di ferro dovevo sovraddosare... ora sto usando per l'appunto Seachem col protocollo avanzato a dosi piene e per i macro uso il fai date KNO3 ( da quanto ho capito non è l'ideale per l'azoto ), k2hpo4 e k2so4. A dire il vero, ultimamente, ho aumentato leggermente l'iron in quanto mi pare di notare delle carenze di ferro e sto correggendo una carenza di potassio visibilissima sull'hygrophila.
Per quanto riguarda la gestione, fino a un mese fa effettuavo cambi settimanali del 20% con acqua di rete tagliata con osmosi per ottenere il giusto KH e poi integravo calcio e magnesio con fai da te per il GH, poi da varie letture e per il fatto che non riuscivo a tenere gli NO3- sopra a 5mg/l ho smesso di fare cambi e almeno in questo la situazione è migliorata e ogni mese integro il fondo nei pressi delle piante con delle capsule npk e di ferro nelle specie esigenti.
I valori attuali sono:
pH 6,7 KH 5 GH 8
NO3- 10
PO43- 1
k 15 ( test jbl )
mentre le piante presenti:
hygrophila polysperma rosanervig - corymbosa siamensis
rotala macrandra - rotundifolia
aponogeton crispus
pogostemon helferi - stellatus
glossostigma
floscopa scadens
Cryptocoryne wendtii
ranunculus papulentus
Vi posto anche una panoramica nella quale si vede la situazione a grandi linee, le alghe verdi presenti sul legni, su alcune foglie dell'hygrophila rovinate dalla carenza di k e sulle crypto che presentano alcune staghorn ( forse ) come anche l'helferi. Cercherò di farvi foto più dettagliate nei prossimi giorni.
Carenze a parte penso che la situazione sia molto condizionata dalla tanta luce a disposizione ma prima di fare interventi aspetto le vostre opinioni...
siccome ne sto uscendo pazzo vi chiedo un aiuto e di iniziare un percorso verso la miglior gestione della vasca...
