Pagina 1 di 5

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 27/01/2020, 17:22
di roby70
@GiovAcquaPazza ne abbiamo già parlato in un altro topic ma volevo approfondire l'argomento.
L'acqua demineralizzata può contenere batteri e muffe? Se si possono essere pericolosi in acquario?
E nell'acqua d'osmosi che compriamo in negozio o produciamo a casa possono essere presenti? Ci sono modi per renderla sicura da questi rischi?

Poi tranquillamente entrare nel tecnico quanto vuoi, tanto poi ti chiedo di spiegarmelo con parole semplici =))

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 27/01/2020, 17:43
di GiovAcquaPazza
Domandina eh..
Innanzitutto bisogna distinguere tra la contaminazione “alla fonte” e la retrocontaminazione..
Poi spiego meglio

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 13/02/2020, 20:05
di roby70
@GiovAcquaPazza io sono qui che aspetto :D
► Mostra testo

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 13/02/2020, 20:10
di Manlio
Fai un bel pentolone coperto e fai bollire la demineralizzata. Devi solo ricordare di lasciarla raffreddare prima di versarla in Acquario. 8-| :ymparty:

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 29/03/2021, 9:20
di roby70
@GiovAcquaPazza ho visto che sei tornato a scrivere, ero qui che ti aspettavo :D
Questo è il topic da cui eravamo partiti e le mie domande quelle sopra ^:)^
viewtopic.php?f=12&t=64549&p=1067968#p1067968

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 29/03/2021, 11:23
di GiovAcquaPazza
roby70 ha scritto:
29/03/2021, 9:20
ero qui che ti aspettavo
Accidenti da quanto manco ...
Ti rispondo nella maniera più semplice:
1) per quanto di mia conoscenza, il numero di batteri in acqua ferma a 22 gradi raddoppia circa ogni mezz’ora, in presenza di alimentazione e in assenza di forme di prevenzione (tipo clorazione ).
2) la membrana di un impianto ad osmosi è un filtro assolutamente efficace verso batteri e muffe.
Quindi a questo punto uno direbbe “ hei ma allora me la posso anche bere !”...eh no... perché ci sono altri “attori” sul palcoscenico sulla cui reputazione non possiamo essere tanto sicuri : il contenitore della membrana...i tubicini...il contenitore in cui l’aqua RO viene poi conservata. Ammesso anche che tutto sia perfettamente efficiente e disinfettato, il riempi mento dovrebbe avvenire attraverso processi di grado farmaceutico (tipo l’acqua ultra purificata che si usa per la produzione dei farmaci iniettabili ).
Fatta questa precisazione...per renderla più sicura o utilizziamo le soluzioni adottate per la potabilizzazione (che comunque non garantiscono l’assenza di batteri ma solo un livello di contaminazione entro limiti fissati per legge) o altri trattamenti tipo lampade UV o acqua ossigenata, che comunque sarebbero efficaci per un tempo limitato.
Come faccio io ???
Per l’acqua che produco a casa, lascio scorrere sempre un paio di litri di RO prima di iniziare a prelevare, lavo e disinfetto i miei contenitori con acqua ossigenata, li risciacquo con acqua del rubinetto e li riempio (cerco di evitare di conservare l’acqua per mesi, soprattutto in estate ) ;
Per l’acqua che viene dai negozi o dai supermercati, premesso che non ne uso, sono abbastanza convinto che abbia una notevole quantità di batteri e muffe (raramente trovi acqua con TDS zero) e quindi o sceglierei di utilizzarla così come è (mica ci faccio la pappa per i neonati) oppure a voler proprio star tranquillo la porterei ad ebollizione...fermo restando che dopo un giorno pullulerà comunque dei batteri che ha ricevuto a casa mia

Aggiunto dopo 6 minuti 25 secondi:
Sulla potenziale pericolosità in acquario di batteri o muffe che introduciamo attraverso l’acqua non saprei ...esistono studi che riguardano l’acqua potabile ma stiamo parlando di acquari in cui il livello di competizione alimentare tra micro organismi è elevatissimo ...
Come esperto mi viene in mente @MatteoR ma da quello che vedo sui suoi post attualmente è in Sud America ...magari sento se il buon @cicerchia80 ha in mente un esperto

Aggiunto dopo 5 minuti 25 secondi:
Ah mancava la risposta sull’acqua demineralizzata...quella dal punto di vista biologico è sicuramente la più sporca ...la demineralizzazione a livello industriale avviene per assorbimento tramite resine

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 29/03/2021, 12:43
di zaio73
Scusate se mi intrometto.
una ventina di giorni fa ho acquistato una tanica da 15lt che ho fatto riempire con acqua di Osmosi da un negoziante... al momento ne ho usati solo 6 litri (3lt poi altri 3 dopo n giorni)
leggendo questa discussione mi sto preoccupando! quindi più la lascio li e più introdurrò acqua con batteri?! ho capito bene? :-s

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 29/03/2021, 13:12
di GiovAcquaPazza
zaio73 ha scritto:
29/03/2021, 12:43
quindi più la lascio li e più introdurrò acqua con batteri
Questa affermazione è corretta...sui rischi però è tutto da dimostrare...ad ogni modo l’acqua (anche quella in bottiglia da bere) va sempre conservata lontano dalla luce

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 29/03/2021, 13:58
di Phenomena
GiovAcquaPazza ha scritto:
29/03/2021, 13:12
zaio73 ha scritto:
29/03/2021, 12:43
quindi più la lascio li e più introdurrò acqua con batteri
Questa affermazione è corretta...sui rischi però è tutto da dimostrare...ad ogni modo l’acqua (anche quella in bottiglia da bere) va sempre conservata lontano dalla luce
Ed è il motivo, oltre a quello di non comprare più niente di plastica, per cui non acquisto acqua in bottiglia ma bevo quella del rubinetto che qui a Roma è ottima.. (ho sodio a 4, per dirne una), più di una volta ho visto l'acqua del supermercato lasciata per ore sotto al sole prima di metterla sugli scaffali..
Ciance a parte, ho usato la demineralizzata di eurospin per qualche mese e mi si creava sempre una muffa ai 4 lati della vasca (aperta, ndr), sul bordo che rimane asciutto, in alto. Ora ho cambiato marca e non si forma più..

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 29/03/2021, 15:24
di cicerchia80
Seguo