Ripartire dopo alghe
Inviato: 30/01/2020, 23:26
Salve a tutti,
Sto cercando di ripartire dopo una bella invasione di alghe (filamentose con forte dubbio su crispata, più un po' di BBA) che grazie all'aiuto ricevuto su AF in "Alghe" sono riuscito attualmente a tamponare.
Sono alla seconda settimana di Algexit e la Lymnophila è ripartita mentre le altre più lente in questo momento hanno la meglio sulle alghe (erano assaltate) ma stentano ancora. In generale le alghe, tolte perlopiù manualmente, in questo momento sono quasi ferme.
Mi chiedo innanzitutto se sia il caso di cominciare a ri-fertilizzare contemporaneamente alla somministrazione dell'Algexit e comunque vorrei lavorare per correggere gli errori fatti in passato e reimpostare bene questa vasca.
Per chi volesse saperne di più questo il post a proposito delle alghe:
viewtopic.php?f=20&t=64189&p=1053976#p1053976
L'acquario è allestito da circa un anno e come piante ci sono:
Lymnophila sessiliflora, Ludwigia repens, Echinodorus cordifolius, hygrophila polysperma rosanervig, Cryptocoryne wendtii.
Da pochi giorni ho aggiunto una Pistia stratiotes.
Ci sono circa una ventina di pesci.
Ah... L'acquario è un Rio 125.
Andando all'acqua. Di norma faccio cambi con acqua ad osmosi per 20l ogni 7/10 gg. Ho tentato con acqua di rubinetto ma qui è parecchio dura (forse anche questo tentativo ha favorito le alghe).
I valori attuali a una settimana dall'ultimo cambio sono:
pH 7.7
GH 5
KH 4
NO2- 0
NO3- 5 ca
PO43- >1
Cond. 320
Rispetto ai problemi di due settimane fa ho abbassato pH (sempre>8) e conducibilità (370 ca). Soprattutto i fosfati si sono abbassati: da tempo non riuscivo a farli scendere stabilmente sotto 2.
Rispetto alla settimana scorsa, invece, si sono abbassati i valori di NO3- che non ho mai avuto sotto 10.
C'è da dire che sono due settimane che non fertilizzo per affrontare le alghe. Utilizzavo Jbl Ferropol e ogni tanto integravo i nitrati (leggevo che l'echinodorus li gradisce parecchio).
Nel frattempo mi ero procurato gli elementi del PMDD (a parte il ferro) ma ancora non avevo cominciato.
A questo punto il pH mi sembra il problema principale ma vorrei dare una mano alle piante per farle ripartire.
Spero di aver fornito elementi sufficienti.
Grazie se potrete darmi una mano!
Aggiungo una foto.
Sto cercando di ripartire dopo una bella invasione di alghe (filamentose con forte dubbio su crispata, più un po' di BBA) che grazie all'aiuto ricevuto su AF in "Alghe" sono riuscito attualmente a tamponare.
Sono alla seconda settimana di Algexit e la Lymnophila è ripartita mentre le altre più lente in questo momento hanno la meglio sulle alghe (erano assaltate) ma stentano ancora. In generale le alghe, tolte perlopiù manualmente, in questo momento sono quasi ferme.
Mi chiedo innanzitutto se sia il caso di cominciare a ri-fertilizzare contemporaneamente alla somministrazione dell'Algexit e comunque vorrei lavorare per correggere gli errori fatti in passato e reimpostare bene questa vasca.
Per chi volesse saperne di più questo il post a proposito delle alghe:
viewtopic.php?f=20&t=64189&p=1053976#p1053976
L'acquario è allestito da circa un anno e come piante ci sono:
Lymnophila sessiliflora, Ludwigia repens, Echinodorus cordifolius, hygrophila polysperma rosanervig, Cryptocoryne wendtii.
Da pochi giorni ho aggiunto una Pistia stratiotes.
Ci sono circa una ventina di pesci.
Ah... L'acquario è un Rio 125.
Andando all'acqua. Di norma faccio cambi con acqua ad osmosi per 20l ogni 7/10 gg. Ho tentato con acqua di rubinetto ma qui è parecchio dura (forse anche questo tentativo ha favorito le alghe).
I valori attuali a una settimana dall'ultimo cambio sono:
pH 7.7
GH 5
KH 4
NO2- 0
NO3- 5 ca
PO43- >1
Cond. 320
Rispetto ai problemi di due settimane fa ho abbassato pH (sempre>8) e conducibilità (370 ca). Soprattutto i fosfati si sono abbassati: da tempo non riuscivo a farli scendere stabilmente sotto 2.
Rispetto alla settimana scorsa, invece, si sono abbassati i valori di NO3- che non ho mai avuto sotto 10.
C'è da dire che sono due settimane che non fertilizzo per affrontare le alghe. Utilizzavo Jbl Ferropol e ogni tanto integravo i nitrati (leggevo che l'echinodorus li gradisce parecchio).
Nel frattempo mi ero procurato gli elementi del PMDD (a parte il ferro) ma ancora non avevo cominciato.
A questo punto il pH mi sembra il problema principale ma vorrei dare una mano alle piante per farle ripartire.
Spero di aver fornito elementi sufficienti.
Grazie se potrete darmi una mano!
Aggiungo una foto.