doping nelle farm...verità o legenda?
Inviato: 13/02/2020, 15:26
ciao, siccome sto cercando di decidere con quali specie ripopolare la mia vasca sto leggendo molte schede e articoli in merito a svariati pesci..
spesso leggo di morie rapide e inspiegabili e molti suggeriscono come causa, purtroppo, il bombardamento di accrescitori che gli allevatori commerciali rifilano ai poveri avannotti per velocizzare la crescita per la vendita, questo comporta una prima fase in vasca da "fattoni" quindi pesci vivaci(anche troppo), seguito a breve da morti improvvise.
nel titolo ho messo verità o leggenda, ma dubito fortemente che possa essere una leggenda, visto che sta cosa purtroppo viene fatta negli allevamenti della maggior parte degli animali da alimento...figuriamoci nei pesci per gli acquari...
come ci si può tutelare da sta cosa? c'è un modo per "prevenire" le perdite...non so, una procedura di disintossicazione che uno può fare a casa una volta acquistati...
a me personalmente credo sia successo una volta, nell'ultimo allestimento...dopo tanto tribolare mi decisi e presi degli hiphessobricon serpae, rosso acceso, bellissimi, vivaci...ma nell'arco di 2 mesi mi son morti tutti...alcuni dalla sera alla mattina..la sera ne conto 10, gli do da mangiare, tutti voracissimi, la mattina dopo ne conto 9..poi 8...poi nulla per una settimana, poi di nuovo un paio di decessi...solo in alcuni riscontrai delle macchie bianche sulla bocca, ripescati con non poca difficoltà, messi in una vaschetta col blu di metilene, ma nulla, sembravano cmq vispi, mangiavano, ma poi son morti tutti...magari sbagliai io qualcosa, ma poi leggendo in rete, sempre piu spesso leggevo di questa triste procedura degli allevatori come possibile causa..
cosa ne pensate? a voi è successo?
c'è qualcosa che si può fare una volta acquistati i pesci?
spesso leggo di morie rapide e inspiegabili e molti suggeriscono come causa, purtroppo, il bombardamento di accrescitori che gli allevatori commerciali rifilano ai poveri avannotti per velocizzare la crescita per la vendita, questo comporta una prima fase in vasca da "fattoni" quindi pesci vivaci(anche troppo), seguito a breve da morti improvvise.
nel titolo ho messo verità o leggenda, ma dubito fortemente che possa essere una leggenda, visto che sta cosa purtroppo viene fatta negli allevamenti della maggior parte degli animali da alimento...figuriamoci nei pesci per gli acquari...
come ci si può tutelare da sta cosa? c'è un modo per "prevenire" le perdite...non so, una procedura di disintossicazione che uno può fare a casa una volta acquistati...
a me personalmente credo sia successo una volta, nell'ultimo allestimento...dopo tanto tribolare mi decisi e presi degli hiphessobricon serpae, rosso acceso, bellissimi, vivaci...ma nell'arco di 2 mesi mi son morti tutti...alcuni dalla sera alla mattina..la sera ne conto 10, gli do da mangiare, tutti voracissimi, la mattina dopo ne conto 9..poi 8...poi nulla per una settimana, poi di nuovo un paio di decessi...solo in alcuni riscontrai delle macchie bianche sulla bocca, ripescati con non poca difficoltà, messi in una vaschetta col blu di metilene, ma nulla, sembravano cmq vispi, mangiavano, ma poi son morti tutti...magari sbagliai io qualcosa, ma poi leggendo in rete, sempre piu spesso leggevo di questa triste procedura degli allevatori come possibile causa..
cosa ne pensate? a voi è successo?
c'è qualcosa che si può fare una volta acquistati i pesci?