il mio primo ( secondo ) acquario
Inviato: 24/02/2020, 11:04
Ciao a tutti,
mi chiamo Matteo e vivo in Trentino; questo natale ho preso un 10 litri con due pesci rossi per mio figlio di 5 mesi essendo lui molto attirato dai pesci. Non avrei mai detto di contagiarmi con questa passione ma alla fine eccoci qua. Ho cominciato ad informarmi per capire come funziona, come far star bene i miei due nuovi amici etc. Sono passato da una pianta di plastica presa per nascondere il filtro ad una vera, ho comprato il necessario per pulire i vetri dalla alghe, un sifonatore etc.
ma la cosa incredibile e che leggendo qua e la ho cominciato ad appassionarmi di brutto. ho iniziato a prendere appunti, e a progettare il mio nuovo acquario.
la scelta e ricaduta su di un Juwel rio da 180 litri. e la mia idea e quella di allestirlo secondo i canoni dell acquascaping. allestimento dry start.
devo usare il fondo fertile sotto il ghiaino?
due aree separate rialzate e un bonsai sul lato destro con dei muschi a nascondere il filtro Juwel attaccati con colla ai rami.
per la flora pensavo a del java moss in modo da ricreare un bel praticello. Per il bonsai ho letto la procedura, a mollo 10 gironi con cambio acqua ogni 3 di, e bollitura 3 ore.
per le rocce pensavo a delle seiryu oppure delle dragon stone grigie. E necessario mettere del polistirolo alla base o si può fare senza? devo incollarle assieme o reggono da sole? non ho intenzione di fare strutture particolarmente verticali, piu una adagiata di fianco all altra.
Per quanto riguarda i pesci mi piacciono molto i neon, i betta, gli oranda testa di leone, i molly, i Corydoras black,i ranchu, i betta e i nigrofasciatum potreste darmi un consiglio su quali tra questi si possono combinare bene tra di loro e anche in base ai valori dell acqua? Posso in caso intervenire per modificarli? se si come?
Sentitevi liberi di aiutarmi in tutto e ovviamente di criticare anche le mie scelte se le ritenete sbagliate!
questi i valori dell acqua del mio comune:
Arsenico < 0.5 [10.0 microg/l]
Calcio 34.1 [200 mg/l]
Cloruro 0.6 [250.0 mg/l]
Conducibilità 222 [2500 µS/cm a 20°C]
Durezza 13.0 [50 °F (consigliato)]
Enterococchi 0 [0 UFC/100ml]
Escherichia 0 [0 MPN/100ml]
Fluoruro < 0.05 [1.5 mg/l]
Magnesio 11.1 [50.0 mg/l]
Nitrato 2.2 [50.0 mg/l]
pH 8.01 [6.5 - 9.5]
Potassio 0.3 [--- mg/l]
Sodio 0.5 [200.0 mg/l]
Solfato 10.4 [250.0 mg/l]
Torbidità 0.21 [--- NTU]
Residuo fisso 180° 142.08 [--- mg/l]
Ammonio < 0.04 [0,5 mg/l]
Bicarbonato 160 [--- mg/l]
Cloro residuo 0.05 [--- mg/l]
Nitriti < 0.01 [0,5 mg/l]
Manganese 5.0 [50 microg/l]
grazie dell aiuto!
mi chiamo Matteo e vivo in Trentino; questo natale ho preso un 10 litri con due pesci rossi per mio figlio di 5 mesi essendo lui molto attirato dai pesci. Non avrei mai detto di contagiarmi con questa passione ma alla fine eccoci qua. Ho cominciato ad informarmi per capire come funziona, come far star bene i miei due nuovi amici etc. Sono passato da una pianta di plastica presa per nascondere il filtro ad una vera, ho comprato il necessario per pulire i vetri dalla alghe, un sifonatore etc.
ma la cosa incredibile e che leggendo qua e la ho cominciato ad appassionarmi di brutto. ho iniziato a prendere appunti, e a progettare il mio nuovo acquario.
la scelta e ricaduta su di un Juwel rio da 180 litri. e la mia idea e quella di allestirlo secondo i canoni dell acquascaping. allestimento dry start.
devo usare il fondo fertile sotto il ghiaino?
due aree separate rialzate e un bonsai sul lato destro con dei muschi a nascondere il filtro Juwel attaccati con colla ai rami.
per la flora pensavo a del java moss in modo da ricreare un bel praticello. Per il bonsai ho letto la procedura, a mollo 10 gironi con cambio acqua ogni 3 di, e bollitura 3 ore.
per le rocce pensavo a delle seiryu oppure delle dragon stone grigie. E necessario mettere del polistirolo alla base o si può fare senza? devo incollarle assieme o reggono da sole? non ho intenzione di fare strutture particolarmente verticali, piu una adagiata di fianco all altra.
Per quanto riguarda i pesci mi piacciono molto i neon, i betta, gli oranda testa di leone, i molly, i Corydoras black,i ranchu, i betta e i nigrofasciatum potreste darmi un consiglio su quali tra questi si possono combinare bene tra di loro e anche in base ai valori dell acqua? Posso in caso intervenire per modificarli? se si come?
Sentitevi liberi di aiutarmi in tutto e ovviamente di criticare anche le mie scelte se le ritenete sbagliate!
questi i valori dell acqua del mio comune:
Arsenico < 0.5 [10.0 microg/l]
Calcio 34.1 [200 mg/l]
Cloruro 0.6 [250.0 mg/l]
Conducibilità 222 [2500 µS/cm a 20°C]
Durezza 13.0 [50 °F (consigliato)]
Enterococchi 0 [0 UFC/100ml]
Escherichia 0 [0 MPN/100ml]
Fluoruro < 0.05 [1.5 mg/l]
Magnesio 11.1 [50.0 mg/l]
Nitrato 2.2 [50.0 mg/l]
pH 8.01 [6.5 - 9.5]
Potassio 0.3 [--- mg/l]
Sodio 0.5 [200.0 mg/l]
Solfato 10.4 [250.0 mg/l]
Torbidità 0.21 [--- NTU]
Residuo fisso 180° 142.08 [--- mg/l]
Ammonio < 0.04 [0,5 mg/l]
Bicarbonato 160 [--- mg/l]
Cloro residuo 0.05 [--- mg/l]
Nitriti < 0.01 [0,5 mg/l]
Manganese 5.0 [50 microg/l]
grazie dell aiuto!