Problema possibili staghorn

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Sem10900
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 03/08/18, 16:42

Problema possibili staghorn

Messaggio di Sem10900 » 24/02/2020, 13:07

Salve a tutti, il mio acquario è un Rio 125 allestito da 25 giorni, monta un'illuminazione a LED (con LED 6500k e fitostimolanti) da 60w con fotoperiodo di 6 ore, il fondo è composto da terriccio da giardino coperto da ghiaia.
acq.jpeg
Ho avuto problemi di NO3- bassi e ora mi ritrovo con oltre alle filamentose penso una buona quantità di staghorn
staghorn.jpeg
Ho appena fatto un cambio d'acqua del 30% circa ed è il secondo che faccio dall'avvio, le piante crescono bene, soprattutto la rotala che ho appena potato, per fertilizzare uso il pmdd.
i valori sono i seguenti:
pH 7
NO3- circa 10 mg/l
PO43- 1 mg/l
GH 9
KH 4
cosa posso fare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Problema possibili staghorn

Messaggio di mmarco » 24/02/2020, 13:39

Io ridurrei la fertilizzazione e guarderei cosa succede nei prossimi giorni.
:-h
Cedo parola

Posted with AF APP

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4527
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Problema possibili staghorn

Messaggio di kumuvenisikunta » 27/02/2020, 1:07

le filamentose sono normali in acquari appena avviati
Sem10900 ha scritto:
24/02/2020, 13:07
on fotoperiodo di 6 ore
portalo a 4 ore e aumenta mezz'ora a settimana?
hai fertilizzato?
Alessandro

Avatar utente
Sem10900
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 03/08/18, 16:42

Problema possibili staghorn

Messaggio di Sem10900 » 27/02/2020, 10:25

kumuvenisikunta ha scritto:
27/02/2020, 1:07
hai fertilizzato?
Dopo il cambio non ho più fertilizzato, ora provvedo subito ad abbassare il fotoperiodo, inoltre ho iniziato a vedere delle BBA.
Ho fatto ieri qualche test e i risultati sono questi
pH 7.5
PO43- 1.5
NO3- circa 0

E il fatto che gli NO3- siano a 0 non va bene ma è un problema che mi porto a dietro da un po' e non riesco a risolvere
Sem10900 ha scritto:
24/02/2020, 13:07
NO3- circa 10 mg/l
Questa misura l'avevo fatta i giorni seguenti alla fertilizzazione con cifo azoto

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4527
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Problema possibili staghorn

Messaggio di kumuvenisikunta » 28/02/2020, 0:34

Sem10900 ha scritto:
27/02/2020, 10:25
Questa misura l'avevo fatta i giorni seguenti alla fertilizzazione con cifo azoto
quanto ne hai inserito :-?
Sem10900 ha scritto:
27/02/2020, 10:25
NO3- circa 0
dobbiamo reintegrarli leggermente
Alessandro

Avatar utente
Sem10900
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 03/08/18, 16:42

Problema possibili staghorn

Messaggio di Sem10900 » 28/02/2020, 0:59

kumuvenisikunta ha scritto:
28/02/2020, 0:34
quanto ne hai inserito
Sem10900 ha scritto
Avevo fatto 0.2 ml a giorni alterni solo per due volte

Posted with AF APP

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Problema possibili staghorn

Messaggio di Walsim » 28/02/2020, 7:03

Cosa importante il, cifo azoto non va mai inserito con altri fertilizzanti e devono passare almeno 24 ore prima di introdurre altri fertilizzanti ..e sarebbe meglio che lo mettessi in un unica somministrazione ..es. 0,5 ml una volta a settimana misurando costantemente il valore degli NO3-
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Sem10900
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 03/08/18, 16:42

Problema possibili staghorn

Messaggio di Sem10900 » 28/02/2020, 17:34

Va bene grazie.
Me ne servirebbe 0.7 per portare i nitrati a 10 però per non esagerare parto da 0.5 e tengo monitorato

Posted with AF APP

Avatar utente
Sem10900
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 03/08/18, 16:42

Problema possibili staghorn

Messaggio di Sem10900 » 29/02/2020, 15:08

Ho aggiunto ieri 0.5 ml di cifo azoto, oggi ho misurato i nitrati (che a questo punto avrebbero dovuto raggiungere circa i 7mg/l) e mi sono rimasti ancora quasi a 0.
Cosa posso fare?

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4527
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Problema possibili staghorn

Messaggio di kumuvenisikunta » 03/03/2020, 0:39

Sem10900 ha scritto:
28/02/2020, 17:34
Me ne servirebbe 0.7 per portare i nitrati a 10
No no [-x x_x
Rischi un nuovo picco di nitriti cosi :-s
Come stanno i pesci?
Sem10900 ha scritto:
29/02/2020, 15:08
mi sono rimasti ancora quasi a 0.
Normale,perché il cifo azoto ha solo una parte di azoto nitrico mentre una parte ammoniacale e una ureica(entrambe non mirurabili con il test dei nitrati).
Quest'ultime due entreranno nel ciclo dell'azoto passando per nitriti e successivamente nitrati escludendo quello assorbito prima.
Walsim ha scritto:
28/02/2020, 7:03
24 ore
:-? Forse ti confondi con il fosforo ;)
Walsim ha scritto:
28/02/2020, 7:03
unica somministrazione
Meglio gradualmente per i motivi scritti sopra ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato kumuvenisikunta per il messaggio:
Walsim (03/03/2020, 5:22)
Alessandro

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GioeleSalvo1997, Topo e 2 ospiti